-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

San Severino Lucano: opposizione contro modalità Pollino Music Festival''

4/08/2019

Il gruppo di opposizione ‘La Primavera’ ha manifestato, durante il consiglio comunale di San Severino Lucano, il proprio disappunto sul reperimento dei fondi per il finanziamento della manifestazione Pollino Music Festival, nonché sulla carente organizzazione degli ultimi anni della stessa. ‘’Si ritiene che il Pollino Music Festival non aderisca più al tessuto sociale Sanseverinese. Un evento calato dall’alto che ruba risorse ai tanti appannaggio dei pochi. In sede di consiglio abbiamo espresso il concetto semplicissimo che tagliare alberi in un’area protetta, nonché GeoParco Unesco per finanziare una manifestazione di dubbia qualità culturale e da anni fallimentare sotto l’aspetto di un ritorno economico e di presenze “è un atto di forza del tutto immorale e politicamente una scelta scellerata”. Abbiamo chiesto in sede di consiglio un parere nel merito all’Assessore con delega all’Ambiente Maria Filomena PERRONE su tale scelta. Non abbiamo ricevuto nessuna risposta. Il Gruppo ‘La Primavera’ non condivide nemmeno la posizione (coraggiosa?) dei Consiglieri di maggioranza Vincenza MILIONE e Marilena MITIDIERI che in sede di votazione hanno espresso il loro dissenso astenendosi. Valutiamo che la loro posizione sia politicamente ambigua e di comodo. Un voto contrario delle due consigliere non avrebbe permesso l’approvazione della delibera. Ricordiamo che oltre ai soldi provenienti dal taglio boschivo PMF riceve dall’Ente Parco Nazionale del Pollino ulteriori 10.000,00 euro per la realizzazione del festival.
PROPONIAMO:
1) Che il taglio boschivo non debba essere invasivo e debba essere effettuato necessariamente da ditte boschive locali.
2) Che la risorsa boschiva non debba essere utilizzata per macroeventi, piuttosto che i proventi del taglio vengano in gran parte destinati a politiche per il sociale.
3) Il superamento del marchio ‘Pollino Music Festival’ a favore della nascita di un Festival gestito e promosso dai nostri ragazzi. Un festival che sia cucito sulla pelle del nostro territorio e che promuova il nostro territorio. Fatto per i Sanseverinesi e con i Sanseverinesi.
4) Che la quota di 3905,00 euro per l’assunzione di un’unità part time venga sì reperita dal taglio, ma consenta tramite scorrimento di graduatoria una rotazione dei nostri ragazzi a coprire il ruolo in questione. Una buona politica amministrativa come un buon padre di famiglia non lascia indietro nessuno. Pensiamo che tanti ragazzi inoccupati e disoccupati debbano avere accesso a questa opportunità lavorativa’’.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo