-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cabina regia Zes: assessore Cupparo, gli adempimenti della regione

2/08/2019

L'Assessore regionale alla Politiche di Sviluppo Francesco Cupparo ha preso parte oggi a Roma alla Cabina di Regia delle Zone Economiche Speciali con le Regioni presieduta dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi.
La riunione è stata utile a definire alcuni aspetti attuativi soprattutto per le tre ZES già approvate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, tra cui la ZES Ionica interregionale Puglia e Basilicata, il cui DPCM è stato approvato lo scorso 6 giugno e di cui la Giunta regionale di Basilicata ha preso atto nella seduta del 31 luglio.
Presenti alla riunione per la ZES Ionica anche il Presidente dell’ Autorità Portuale di Taranto, Sergio Prete, l'Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia e il componente del Comitato di Indirizzo nominato dal Ministro per il Sud, Antonio Mattia.
Nell’incontro sono stati forniti dettagli attuativi sul fondo di 300 Milioni istituito per il triennio 2019/2021 con il Decreto Crescita a favore delle imprese che fanno investimenti nelle ZES , le cui regole attuative saranno oggetto di un decreto e di linee guida in corso di definizione.
Non essendo previsto un riparto a monte a favore delle Regioni, l'Assessore Cupparo auspica che le imprese lucane o interessate ad ubicazione nelle aree lucane delimitate dalla Zes possano trovarsi pronte per il 25 settembre , data annunciata di avvio dello sportello da parte di Agenzia per le Entrate per l'accesso al credito di imposta.
Pertanto, si rende necessario da subito trasmettere al Ministro per il Sud la perimetrazione di dettaglio dei territori eleggibili per i Comuni le cui aree sono solo parzialmente incluse nella Zes. Sarà necessario condividere in seno al Comitato di indirizzo della ZES ionica la definizione di uno Sportello Unico della ZES, collegato agli sportelli Suap delle altre Amministrazioni coinvolte, al quale le imprese dovranno fare riferimento per conoscere le semplificazioni ed i regimi agevolativi della ZES.
L’assessore Cupparo ritiene importante anche condividere e valutare, in seno alla Giunta regionale, le modalità di applicare i due ordini del giorno approvati in Parlamento e resi noti dalla Ministra Lezzi, ossia la possibilità di estendere i vantaggi della ZES anche ai siti SIN (Siti di Interesse Nazionale) ed alle aree di crisi complessa purché attigue alle aree ZES.
La Cabina di Regia ha affrontato anche il tema della necessità di presentare in maniera unitaria i vantaggi delle Zes ad investitori esteri in sinergia con il Ministero degli Affari esteri al fine di poter attrarre investimenti. A riguardo, il Comitato di indirizzo della Zes Ionica sarà chiamato da subito a confrontarsi sulla necessità di un Piano di marketing utile a far conoscere i vantaggio della ZES ionica, da rivolgersi alle imprese lucane nonché ad imprenditori esteri per l' attrazione di investimenti utili a creare occupazione per il territorio lucano.
L’ Assessore Cupparo, che ha ringraziato il Presidente della Giunta Bardi per la fiducia accordata e per la delega ricevuta per la ZES, rende noto che insieme al Presidente promuoverà per settembre un incontro con le parti sociali e sindacali in materia di Zes, nonché una riunione del Comitato di indirizzo della ZES, presieduto dall’ Autorità portuale di Taranto, non appena anche il Ministero dei Trasporti avrà nominato il proprio rappresentate in seno al Comitato.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo