-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leone in Consiglio Reg.le: la sanità che vogliamo

30/07/2019

“Quando parliamo di Patto per la salute, dobbiamo analizzare i dati oggettivi che emergono dallo stato dell'arte che abbiamo trovato. A mio parere la nostra sanità non funziona, se per fare una prima visita cardiologica ci vogliono ad esempio a Matera 320 giorni. Così facendo la salute può permettersela solo chi ha la possibilità di fare viste intramoenia”.

E’ quanto ha dichiarato l’assessore alla salute della Regione Basilicata, Rocco Leone, in Consiglio regionale.

“Il tasso di migrazione sanitaria quest'anno ci è costato circa 55 milioni di euro – ha detto l’assessore. Tale spesa è sinonimo di qualcosa che non funziona. Per far fronte a questa situazione è nostra intenzione – ha detto ancora Leone - di potenziare gli ospedali di Dea di primo livello, dando loro servizi adeguati che mettano i cittadini nelle condizioni di non recarsi altrove per le cure. Matera, ad esempio, ha un ospedale di confine che deve confrontarsi con le eccellenze della Puglia. Per competere con queste realtà bisogna attrezzare servizi di alta specializzazione, in grado di attrarre anche giovani medici desiderosi di fare carriera in Basilicata. Il Patto per la salute deve ridare serenità agli operatori e fiducia ai cittadini. Il nostro sistema sanitario – ha osservato l’assessore alla salute - può e deve funzionare, anche perché non ci possiamo permettere di perdere 35 milioni di euro per migrazione passiva. Il San Carlo, ad esempio, non deve essere una struttura di riferimento per piccole cure, ma deve essere Centro di eccellenza. Gli ospedali di base, di primo livello e di secondo livello devono riconquistare la loro vocazione e pertanto non possiamo pensare di chiuderli o di sminuire il loro ruolo. La riforma del precedente governo regionale è andata male. Questa è la lettura che emerge da dati oggettivi che devono essere motivo di riflessione per tutto il Consiglio. Ogni governo è chiamato a intervenire sulle cose che non vanno, assumendosi anche la responsabilità della scelta dei dirigenti che dovranno operare per cambiare le cose. Pur non entrando nel merito delle qualità professionali degli attuali direttori generali – ha concluso Leone - evidenzio comunque l’inopportunità delle nomine effettuate in un momento in cui era incerto l’esito delle elezioni politiche”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi anni gli stipendi...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo