-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assessore regionale Gianni Rosa su autonomia differenziata

30/07/2019

“Ho potuto apprezzare, ancora una volta, lo spirito di servizio in difesa di tutti i Lucani che anima il Presidente Bardi nelle sue parole sulla questione ‘autonomia differenziata’. Ha ragione il Presidente: non siamo contro all’autonomia regionale tout court ma siamo contro l’autonomia regionale che può danneggiarci, anche solo per cinque anni, tempo previsto per il passaggio dal ‘regime’ della spesa storica a quello dei livelli essenziali delle prestazioni. Anzi, ai Lucani, l’autonomia farebbe comodo e avrebbe fatto comodo anche in passato: del resto, se l’avessimo avuta in materia di tutela ambientale al tempo della norma sull’aumento della soglia degli idrocarburi nei fanghi di depurazione usati in agricoltura, norma voluta per ‘aiutare’ il sistema dei rifiuti della Lombardia, il Governo non avrebbe impugnato la nostra legge regionale per vietare tale aumento. Si pensi, per esempio, se la Basilicata avesse autonomia in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia. Petrolio, eolico, saremmo noi a decidere. È ovvio che non potremmo mai essere contro l’autonomia, se fatta in maniera equa ed uniforme.”

È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.

“E non può essere equo né uniforme che per finanziare tale autonomia si utilizzino i residui fiscali, che, peraltro, le Regioni Emilia, Lombardia e Veneto non calcolano bene, nè la spesa storica, fosse anche ‘solo’ per i primi cinque anni. Tale circostanza, che rende precario il finanziamento delle nuove competenze, non è, come sostenuto da alcuni, un punto a favore delle pre Intese ma una loro grande pecca. Se si vuole che l’autonomia sia reale e definitiva, perché non procedere con ordine e definire prima i livelli essenziali delle prestazioni? L’uso della spesa storica, del resto, ha da sempre penalizzato le Regioni del Sud. Siamo senza servizi, senza infrastrutture, e non certo perché l’abbiamo voluto noi al contrario di quanto ha sostenuto una deputata Pd. Perché non dimentichiamolo e non facciamolo dimenticare a chi oggi si erge a paladino: le Intese, nel silenzio generale, sono state firmate durante il Governo Gentiloni. Braia e compagni – prosegue l’assessore Rosa – o erano distratti prima o sono in malafede oggi. La posizione di Bardi è, quindi, la più lungimirante: sì all’autonomia ma che sia basata sul criterio equo dei fabbisogni standard dei livelli essenziali delle prestazioni, come previsto dalla Costituzione e dalla legge. Anticipare il passaggio della definizione dei Lep agevolerebbe anche l’esecuzione delle pre Intese già sottoscritte e, a questo punto, non si comprende neanche perché continuare a perder tempo nell’attuazione della legge 42/2009, anche rispetto alla previsione del recupero del deficit infrastrutturale e della definizione dei fabbisogni delle infrastrutture, che al Sud sono decisamente ‘carenti’ rispetto al Nord”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

Dopo quattro gio...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo