-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assessore regionale Gianni Rosa su autonomia differenziata

30/07/2019

“Ho potuto apprezzare, ancora una volta, lo spirito di servizio in difesa di tutti i Lucani che anima il Presidente Bardi nelle sue parole sulla questione ‘autonomia differenziata’. Ha ragione il Presidente: non siamo contro all’autonomia regionale tout court ma siamo contro l’autonomia regionale che può danneggiarci, anche solo per cinque anni, tempo previsto per il passaggio dal ‘regime’ della spesa storica a quello dei livelli essenziali delle prestazioni. Anzi, ai Lucani, l’autonomia farebbe comodo e avrebbe fatto comodo anche in passato: del resto, se l’avessimo avuta in materia di tutela ambientale al tempo della norma sull’aumento della soglia degli idrocarburi nei fanghi di depurazione usati in agricoltura, norma voluta per ‘aiutare’ il sistema dei rifiuti della Lombardia, il Governo non avrebbe impugnato la nostra legge regionale per vietare tale aumento. Si pensi, per esempio, se la Basilicata avesse autonomia in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia. Petrolio, eolico, saremmo noi a decidere. È ovvio che non potremmo mai essere contro l’autonomia, se fatta in maniera equa ed uniforme.”

È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.

“E non può essere equo né uniforme che per finanziare tale autonomia si utilizzino i residui fiscali, che, peraltro, le Regioni Emilia, Lombardia e Veneto non calcolano bene, nè la spesa storica, fosse anche ‘solo’ per i primi cinque anni. Tale circostanza, che rende precario il finanziamento delle nuove competenze, non è, come sostenuto da alcuni, un punto a favore delle pre Intese ma una loro grande pecca. Se si vuole che l’autonomia sia reale e definitiva, perché non procedere con ordine e definire prima i livelli essenziali delle prestazioni? L’uso della spesa storica, del resto, ha da sempre penalizzato le Regioni del Sud. Siamo senza servizi, senza infrastrutture, e non certo perché l’abbiamo voluto noi al contrario di quanto ha sostenuto una deputata Pd. Perché non dimentichiamolo e non facciamolo dimenticare a chi oggi si erge a paladino: le Intese, nel silenzio generale, sono state firmate durante il Governo Gentiloni. Braia e compagni – prosegue l’assessore Rosa – o erano distratti prima o sono in malafede oggi. La posizione di Bardi è, quindi, la più lungimirante: sì all’autonomia ma che sia basata sul criterio equo dei fabbisogni standard dei livelli essenziali delle prestazioni, come previsto dalla Costituzione e dalla legge. Anticipare il passaggio della definizione dei Lep agevolerebbe anche l’esecuzione delle pre Intese già sottoscritte e, a questo punto, non si comprende neanche perché continuare a perder tempo nell’attuazione della legge 42/2009, anche rispetto alla previsione del recupero del deficit infrastrutturale e della definizione dei fabbisogni delle infrastrutture, che al Sud sono decisamente ‘carenti’ rispetto al Nord”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo