-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assessore Fanelli su iniziative per contrastare diffusione batterio Xylella

30/07/2019

“Non si può che condividere il recente invito rivolto agli agricoltori, in particolare agli olivicoltori, di tenere puliti i propri campi di olivo per limitare la presenza degli agenti vettori, in genere sputacchine e cicaline, del batterio fitopatogeno xylella fastidiosa. La lavorazione dei terreni, l’eliminazione delle malerbe, che dopo le abbondanti piogge di questi giorni si svilupperanno con l’arrivo delle giornate calde, come anche una corretta tenuta delle superfici inerbite, per quanti ricorrono a questa preziosa pratica colturale, rappresentano una precondizione per limitare la diffusione della xylella”. È quanto ha affermato l’assessore regionale all’agricoltura Francesco Fanelli, interpellato in proposito sulle attività dipartimentali.

“Il contenimento del fronte epidemico oltre la “zona cuscinetto” pugliese, richiede certamente una più intensa attività di monitoraggio – evidenzia l’assessore – per cui ho già ricevuto dal responsabile dell’Ufficio fitosanitario regionale un primo report sui controlli ispettivi dell’ultimo triennio e sull’esito delle analisi di laboratorio compiute dall’ex Agrobios, ora Alsia. In applicazione del Decreto ministeriale 19 giugno 2015, i campionamenti eseguiti non hanno riguardato solo le piante di oIivo e le principali piante ospiti ma, grazie al supporto operativo dell’Università di Basilicata, sono state catturate sputacchine, nell’area metapontina, e analizzate per verificare la presenza al loro interno del batterio. I dati in nostro possesso, ufficialmente comunicati al Ministero e alla competente struttura dell’Unione europea, danno la Basilicata regione indenne. Ciò non vuol dire affatto che possiamo abbassare la guardia perché gli ultimi ritrovamenti in provincia di Taranto, cioè a poche decine di chilometri dal confine con la nostra regione, ci devono tenere in allerta. Sul tema e, soprattutto, sulle attività di monitoraggio in corso chiederò al dott. Pennacchio, responsabile dei servizi fitosanitari, di riferire anche al Presidente Bardi, perché è del tutto evidente che dobbiamo avere pronta una exit strategy nel caso di rinvenimento del batterio su piante del territorio. I danni ingenti che si sono determinati sul patrimonio olivicolo pugliese sono sicuramente dovuti a ritardi nella messa a punto delle attività di contenimento.

In linea con gli indirizzi comunitari e nazionali, è stata approvata lo scorso il 4 luglio – aggiunge Fanelli – la delibera di Giunta concernente il “Piano regionale di attuazione del Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia” che disciplina le attività di monitoraggio e sorveglianza per rilevare l’eventuale presenza in Basilicata del patogeno Xylella fastidiosa e le procedure in grado di gestire, con una risposta rapida, efficace e coordinata, il primo intervento a seguito dell’eventuale rinvenimento del patogeno Xylella fastidiosa sul territorio lucano. Tanto, al fine di pervenire al suo controllo e possibilmente all’eradicazione dei focolai o, in caso di impossibilità, al contenimento della diffusione e dello sviluppo attraverso il Piano di Emergenza.

Per far fronte alle azioni di primo intervento – conclude Fanelli – occorre dotare l’Ufficio fitosanitario di un plafond di risorse finanziarie necessarie all’esecuzione dei campionamenti e alle analisi di laboratorio. A tal proposito la delibera regionale rinvia a un successivo provvedimento dell’Ufficio Risorse finanziarie e bilancio lo stanziamento per l’anno in corso di 40 mila euro, risorse quantificate dall’Ufficio anche per la formazione del proprio personale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo