-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assessore Fanelli su iniziative per contrastare diffusione batterio Xylella

30/07/2019

“Non si può che condividere il recente invito rivolto agli agricoltori, in particolare agli olivicoltori, di tenere puliti i propri campi di olivo per limitare la presenza degli agenti vettori, in genere sputacchine e cicaline, del batterio fitopatogeno xylella fastidiosa. La lavorazione dei terreni, l’eliminazione delle malerbe, che dopo le abbondanti piogge di questi giorni si svilupperanno con l’arrivo delle giornate calde, come anche una corretta tenuta delle superfici inerbite, per quanti ricorrono a questa preziosa pratica colturale, rappresentano una precondizione per limitare la diffusione della xylella”. È quanto ha affermato l’assessore regionale all’agricoltura Francesco Fanelli, interpellato in proposito sulle attività dipartimentali.

“Il contenimento del fronte epidemico oltre la “zona cuscinetto” pugliese, richiede certamente una più intensa attività di monitoraggio – evidenzia l’assessore – per cui ho già ricevuto dal responsabile dell’Ufficio fitosanitario regionale un primo report sui controlli ispettivi dell’ultimo triennio e sull’esito delle analisi di laboratorio compiute dall’ex Agrobios, ora Alsia. In applicazione del Decreto ministeriale 19 giugno 2015, i campionamenti eseguiti non hanno riguardato solo le piante di oIivo e le principali piante ospiti ma, grazie al supporto operativo dell’Università di Basilicata, sono state catturate sputacchine, nell’area metapontina, e analizzate per verificare la presenza al loro interno del batterio. I dati in nostro possesso, ufficialmente comunicati al Ministero e alla competente struttura dell’Unione europea, danno la Basilicata regione indenne. Ciò non vuol dire affatto che possiamo abbassare la guardia perché gli ultimi ritrovamenti in provincia di Taranto, cioè a poche decine di chilometri dal confine con la nostra regione, ci devono tenere in allerta. Sul tema e, soprattutto, sulle attività di monitoraggio in corso chiederò al dott. Pennacchio, responsabile dei servizi fitosanitari, di riferire anche al Presidente Bardi, perché è del tutto evidente che dobbiamo avere pronta una exit strategy nel caso di rinvenimento del batterio su piante del territorio. I danni ingenti che si sono determinati sul patrimonio olivicolo pugliese sono sicuramente dovuti a ritardi nella messa a punto delle attività di contenimento.

In linea con gli indirizzi comunitari e nazionali, è stata approvata lo scorso il 4 luglio – aggiunge Fanelli – la delibera di Giunta concernente il “Piano regionale di attuazione del Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia” che disciplina le attività di monitoraggio e sorveglianza per rilevare l’eventuale presenza in Basilicata del patogeno Xylella fastidiosa e le procedure in grado di gestire, con una risposta rapida, efficace e coordinata, il primo intervento a seguito dell’eventuale rinvenimento del patogeno Xylella fastidiosa sul territorio lucano. Tanto, al fine di pervenire al suo controllo e possibilmente all’eradicazione dei focolai o, in caso di impossibilità, al contenimento della diffusione e dello sviluppo attraverso il Piano di Emergenza.

Per far fronte alle azioni di primo intervento – conclude Fanelli – occorre dotare l’Ufficio fitosanitario di un plafond di risorse finanziarie necessarie all’esecuzione dei campionamenti e alle analisi di laboratorio. A tal proposito la delibera regionale rinvia a un successivo provvedimento dell’Ufficio Risorse finanziarie e bilancio lo stanziamento per l’anno in corso di 40 mila euro, risorse quantificate dall’Ufficio anche per la formazione del proprio personale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo