-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidente Bardi su Giornate del Cinema lucano a Maratea

28/07/2019

“Una settimana meravigliosa e soprattutto una vetrina importante per tutto il territorio”. Così il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha espresso la sua soddisfazione partecipando alle Giornate del Cinema Lucano a Maratea, nella serata conclusiva. Un appuntamento di grande cinema, in una location suggestiva, nella giornata che ha visto, ospite internazionale, l'attore americano Richard Gere. Ma la partecipazione del presidente Bardi è stata anche l'occasione per fare il punto sullo sviluppo dell'industria cinematografica legata al territorio lucano, a pochi giorni dall'attesissimo inizio delle riprese della produzione cinematografica più imponente del mondo, quella per il nuovo film della saga di 007.

“Finalmente si comincia a muovere qualcosa e soprattutto le Giornate del Cinema lucano a Maratea consentono di far conoscere le nostre bellezze anche al di fuori della regione- ha detto Bardi- continua il momento positivo della Basilicata legata all'industria cinematografica.
Inoltre anche a Matera, di concerto con il sindaco De Ruggeri, abbiamo preso accordi con il sottosegretario Lucia Borgonzoni e con il Ministro Bonisoli, per la realizzazione della scuola di cinematografia. La Regione Basilicata tutta, in primis io e la Giunta, ci impegniamo per poter dare dei contributi a chi vorrà cimentarsi nel mondo della cinematografica che sta attraversando un periodo non facile, anche perchè il prodotto culturale diventi un volano industriale per tutto il territorio”.

“Rispetto al progetto della scuola di cinematografia a Matera- ha conlcuso Bardi- abbiamo preso già i primi accordi con il Ministero e mi auguro che a breve, già dopo l'estate, si possa vedere qualcosa di concreto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo