-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri (M5S) sulla posizione Cupparo sui Comitati salvaguardia territori

26/07/2019

Apprendo dalla stampa della presa di posizione dell’Assessore alle Attività Produttive, Franco Cupparo, che si è rifiutato di tener conto del coinvolgimento pregresso dei Comitati per la Salvaguardia del Territorio e La Voce di Corleto ai tavoli concertativi, associazioni e comitati che si sono battuti per tutelare l’ambiente e la salute delle popolazioni che vivono in prossimità del Centro Oli Tempa Rossa.
Questa posizione assolutamente intollerabile è stata espressa da Cupparo durante un incontro svoltosi ieri presso la Prefettura di Potenza convocato dal Prefetto e avente a oggetto le problematiche occupazionali presso il Centro Oli Tempa Rossa.
Voglio ricordare all’Assessore Cupparo che il Diritto alla Salute è sancito dalla Costituzione all’art. 32 che cito testualmente “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” Non è assolutamente tollerabile la scelta di tenere fuori dal dibattito pubblico questi comitati che svolgono un ruolo fondamentale e oltretutto volontario, decidendo in questo modo di limitare i tavoli alla partecipazione dei soli sindaci e sindacati, ponendo in secondo piano le criticità ambientali rispetto alla necessità di avviare l’impianto quanto prima per garantire gli ingenti investimenti sostenuti da Total.
Voglio ricordare a Cupparo che in qualità di Assessore Regionale rappresenta e deve tutelare gli intessi di tutti i cittadini lucani, e che non può decidere di andare oltre le norme costituzionali, dando priorità alle attività di una multinazionale, prescindendo da tutte le azioni e i confronti necessari per tutelare al massimo la salute dei cittadini e anche dei lavoratori di Tempa Rossa e le tante aziende agricole ivi preesistenti e irrimediabilmente pregiudicate dallo stravolgimento di un territorio in origine a vocazione esclusivamente agricola.
Non si tratta di poter scegliere a chi o a cosa dare priorità, la tutela dell’ambiente e della salute devono venire prima di tutto il resto, non possiamo continuare a cedere al ricatto occupazionale soprattutto in una regione come la Basilicata, martoriata dalle estrazioni in Val d’Agri.
Le motivazioni depositate nei giorni scorsi dal Tribunale del Riesame di Potenza sugli arresti dei dirigenti del COVA devono far riflettere non solo Cupparo, ma tutta la Giunta Bardi. Si parla di “Strategie aziendali di massimizzazione dei profitti, a fronte dei quali il danno ambientale era previsto, conosciuto e concretamente voluto in quanto alternativa fattuale alla riduzione dei volumi di produzione.”
Sono comunque fiducioso, l’Assessore Cupparo ha tutto il tempo per raddrizzare il tiro e coinvolgere pienamente tutti i comitati e le associazioni che si battono per la tutela della salute e dell’ambiente.
Devono essere perseguite tutte le azioni utili alla tutela e alla salvaguardia della salute e dell’ambiente, non vogliamo e possiamo permettere che Tempa Rossa causi un secondo disastro ambientale.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo