-->
La voce della Politica
Legacoop sulle strutture residenziali |
---|
26/07/2019 | Mobilitazione degli operatori del settore. Organizzazioni di rappresentanza, associazioni di categoria, Anci e sindacati chiedono un incontro urgente al presidente della Regione e all’assessore alla Sanità
La Basilicata è l’unica regione italiana a non aver adottato il sistema di accreditamento delle strutture residenziali psichiatriche. Lo denunciano a gran voce gli operatori del settore a valle di una mobilitazione convocata a Potenza, venerdì 26 luglio, dall’Alleanza delle cooperative sociali Basilicata, condivisa e partecipata dalle rappresentanze sindacali Cgil, Cisl e Uil, dall’Associazione italiana residenze-risorse salute mentale (Airsam), dal Forum regionale del Terzo settore, dal Csv Basilicata e dall’Anci Basilicata.
Il mancato accreditamento continua ad alimentare cortocircuiti fra Aziende sanitarie e Regione, come il recente riavvio delle procedure di gara da parte dell’Asp e dell’Asm di un bando di circa 60 milioni di euro: bando che era stato già emanato nel 2017 e poi interrotto per analoghe motivazioni che non sono state non ancora superate. Il riavvio delle procedure ripropone lo spettro di gravi conseguenze sulla qualità dei servizi e sui livelli occupazionali, visto che sono più di cento le professionalità che rischiano di essere mandate a casa.
Eppure è datato 2013 l’accordo Stato-Regioni sull’accreditamento delle strutture sanitarie psichiatriche, recepito con delibera di Giunta regionale 649 del 10 giugno 2014 con cui la Basilicata si impegnava a procedere. Un ritardo colpevole quanto inspiegabile da parte delle istituzioni regionali e aziendali in virtù del fatto che l’accreditamento delle strutture garantisce qualità nell’erogazione delle prestazioni, maggiore evidenza scientifica e sicuro contenimento della spesa, riaffermando altresì la validità di un modello diffuso su tutto il territorio lucano e rappresentato da cooperative radicate nei territori, presidio di buone pratiche di salute mentale riconosciute a livello internazionale.
Alleanza delle cooperative sociali Basilicata, Cgil, Cisl e Uil, Associazione italiana residenze-risorse salute mentale (Airsam), Forum regionale del Terzo settore, Csv Basilicata e Anci Basilicata chiedono pertanto un incontro urgente al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e all’assessore alla Sanità Rocco Leone al fine di completare l’iter di accreditamento che da troppo tempo pare in dirittura di arrivo, di sospendere immediatamente le procedure di gara, di istituire un Tavolo di co-programmazione e co-progettazione che consenta di affrontare insieme la situazione emergenziale, per porre rimedio a una condizione divenuta insostenibile e scongiurare così ulteriori azioni di mobilitazione.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|