-->
La voce della Politica
Legacoop sulle strutture residenziali |
---|
26/07/2019 | Mobilitazione degli operatori del settore. Organizzazioni di rappresentanza, associazioni di categoria, Anci e sindacati chiedono un incontro urgente al presidente della Regione e all’assessore alla Sanità
La Basilicata è l’unica regione italiana a non aver adottato il sistema di accreditamento delle strutture residenziali psichiatriche. Lo denunciano a gran voce gli operatori del settore a valle di una mobilitazione convocata a Potenza, venerdì 26 luglio, dall’Alleanza delle cooperative sociali Basilicata, condivisa e partecipata dalle rappresentanze sindacali Cgil, Cisl e Uil, dall’Associazione italiana residenze-risorse salute mentale (Airsam), dal Forum regionale del Terzo settore, dal Csv Basilicata e dall’Anci Basilicata.
Il mancato accreditamento continua ad alimentare cortocircuiti fra Aziende sanitarie e Regione, come il recente riavvio delle procedure di gara da parte dell’Asp e dell’Asm di un bando di circa 60 milioni di euro: bando che era stato già emanato nel 2017 e poi interrotto per analoghe motivazioni che non sono state non ancora superate. Il riavvio delle procedure ripropone lo spettro di gravi conseguenze sulla qualità dei servizi e sui livelli occupazionali, visto che sono più di cento le professionalità che rischiano di essere mandate a casa.
Eppure è datato 2013 l’accordo Stato-Regioni sull’accreditamento delle strutture sanitarie psichiatriche, recepito con delibera di Giunta regionale 649 del 10 giugno 2014 con cui la Basilicata si impegnava a procedere. Un ritardo colpevole quanto inspiegabile da parte delle istituzioni regionali e aziendali in virtù del fatto che l’accreditamento delle strutture garantisce qualità nell’erogazione delle prestazioni, maggiore evidenza scientifica e sicuro contenimento della spesa, riaffermando altresì la validità di un modello diffuso su tutto il territorio lucano e rappresentato da cooperative radicate nei territori, presidio di buone pratiche di salute mentale riconosciute a livello internazionale.
Alleanza delle cooperative sociali Basilicata, Cgil, Cisl e Uil, Associazione italiana residenze-risorse salute mentale (Airsam), Forum regionale del Terzo settore, Csv Basilicata e Anci Basilicata chiedono pertanto un incontro urgente al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e all’assessore alla Sanità Rocco Leone al fine di completare l’iter di accreditamento che da troppo tempo pare in dirittura di arrivo, di sospendere immediatamente le procedure di gara, di istituire un Tavolo di co-programmazione e co-progettazione che consenta di affrontare insieme la situazione emergenziale, per porre rimedio a una condizione divenuta insostenibile e scongiurare così ulteriori azioni di mobilitazione.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|