-->
La voce della Politica
| L'attenzione del Comune di Tito per i beni comuni |
|---|
26/07/2019 | Anche il Comune di Tito aderisce alla raccolta firme per la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni promossa dai Comitati Rodotà. Fino al 30 luglio, recandosi all’ufficio anagrafe, sarà possibile sottoscrivere una legge che vuole introdurre nell’ordinamento norme chiare e univoche per proteggere i beni essenziali per lo sviluppo della persona umana, consentendone la conservazione e il sicuro passaggio tra le generazioni, e riordinare nel contempo la materia giuridica relativa ai beni pubblici.
In analoga direzione di superamento della contrapposizione tra bene pubblico e privato si muove il Regolamento dei beni comuni che il 30 luglio prossimo l’amministrazione porterà in consiglio comunale per l’approvazione. Le disposizioni contenute al suo interno disciplinano le forme di collaborazione tra amministrazione e cittadini che, per la durata di cinque anni, vorranno prendersi cura di un luogo, di un immobile, di uno spazio della propria città. Tale regolamento segue le buone pratiche di condivisione già perseguite dalla compagine amministrativa a partire dallo scorso mandato attraverso l’introduzione dei Comitati di quartiere e di altri strumenti di partecipazione diretta, che hanno visto altresì l’instaurarsi di rapporti con associazioni e cittadini che hanno voluto adottare uno spazio pubblico per rigenerarlo. Ne sono esempi tangibili la villetta di San Vito, rivitalizzata grazie anche al contributo del Consiglio comunale dei ragazzi, e la Piazzetta dei diritti, un luogo anonimo a cui alcuni cittadini della zona hanno regalato nuovo respiro, decorandola e riempendola di contenuti, e che oggi è luogo di incontro e di promozione di iniziative.
“Il regolamento sui beni comuni, aperto a tutti i soggetti, singoli o associati, è un’ulteriore spinta alla cittadinanza attiva e certifica la nostra vocazione alla gestione condivisa, partecipe e responsabile della cosa pubblica”, dichiara il sindaco di Tito Graziano Scavone. Fiducia, inclusione, cura, autonomia civica sono alcuni valori esplicitamente richiamati nel testo. “È uno strumento che, attraverso patti di collaborazione tra cittadini e amministrazione, permette il recupero di spazi degradati – aggiunge Dora Figliulo, assessore alla qualità urbana e alle relazioni con il cittadino – con una ricaduta positiva anche sul grado di sicurezza, costituendo un deterrente agli episodi di vandalismo di cui, purtroppo, la nostra città rimane ogni tanto vittima”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|