-->
La voce della Politica
L'attenzione del Comune di Tito per i beni comuni |
---|
26/07/2019 | Anche il Comune di Tito aderisce alla raccolta firme per la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni promossa dai Comitati Rodotà. Fino al 30 luglio, recandosi all’ufficio anagrafe, sarà possibile sottoscrivere una legge che vuole introdurre nell’ordinamento norme chiare e univoche per proteggere i beni essenziali per lo sviluppo della persona umana, consentendone la conservazione e il sicuro passaggio tra le generazioni, e riordinare nel contempo la materia giuridica relativa ai beni pubblici.
In analoga direzione di superamento della contrapposizione tra bene pubblico e privato si muove il Regolamento dei beni comuni che il 30 luglio prossimo l’amministrazione porterà in consiglio comunale per l’approvazione. Le disposizioni contenute al suo interno disciplinano le forme di collaborazione tra amministrazione e cittadini che, per la durata di cinque anni, vorranno prendersi cura di un luogo, di un immobile, di uno spazio della propria città. Tale regolamento segue le buone pratiche di condivisione già perseguite dalla compagine amministrativa a partire dallo scorso mandato attraverso l’introduzione dei Comitati di quartiere e di altri strumenti di partecipazione diretta, che hanno visto altresì l’instaurarsi di rapporti con associazioni e cittadini che hanno voluto adottare uno spazio pubblico per rigenerarlo. Ne sono esempi tangibili la villetta di San Vito, rivitalizzata grazie anche al contributo del Consiglio comunale dei ragazzi, e la Piazzetta dei diritti, un luogo anonimo a cui alcuni cittadini della zona hanno regalato nuovo respiro, decorandola e riempendola di contenuti, e che oggi è luogo di incontro e di promozione di iniziative.
“Il regolamento sui beni comuni, aperto a tutti i soggetti, singoli o associati, è un’ulteriore spinta alla cittadinanza attiva e certifica la nostra vocazione alla gestione condivisa, partecipe e responsabile della cosa pubblica”, dichiara il sindaco di Tito Graziano Scavone. Fiducia, inclusione, cura, autonomia civica sono alcuni valori esplicitamente richiamati nel testo. “È uno strumento che, attraverso patti di collaborazione tra cittadini e amministrazione, permette il recupero di spazi degradati – aggiunge Dora Figliulo, assessore alla qualità urbana e alle relazioni con il cittadino – con una ricaduta positiva anche sul grado di sicurezza, costituendo un deterrente agli episodi di vandalismo di cui, purtroppo, la nostra città rimane ogni tanto vittima”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|