-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'attenzione del Comune di Tito per i beni comuni

26/07/2019

Anche il Comune di Tito aderisce alla raccolta firme per la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni promossa dai Comitati Rodotà. Fino al 30 luglio, recandosi all’ufficio anagrafe, sarà possibile sottoscrivere una legge che vuole introdurre nell’ordinamento norme chiare e univoche per proteggere i beni essenziali per lo sviluppo della persona umana, consentendone la conservazione e il sicuro passaggio tra le generazioni, e riordinare nel contempo la materia giuridica relativa ai beni pubblici.
In analoga direzione di superamento della contrapposizione tra bene pubblico e privato si muove il Regolamento dei beni comuni che il 30 luglio prossimo l’amministrazione porterà in consiglio comunale per l’approvazione. Le disposizioni contenute al suo interno disciplinano le forme di collaborazione tra amministrazione e cittadini che, per la durata di cinque anni, vorranno prendersi cura di un luogo, di un immobile, di uno spazio della propria città. Tale regolamento segue le buone pratiche di condivisione già perseguite dalla compagine amministrativa a partire dallo scorso mandato attraverso l’introduzione dei Comitati di quartiere e di altri strumenti di partecipazione diretta, che hanno visto altresì l’instaurarsi di rapporti con associazioni e cittadini che hanno voluto adottare uno spazio pubblico per rigenerarlo. Ne sono esempi tangibili la villetta di San Vito, rivitalizzata grazie anche al contributo del Consiglio comunale dei ragazzi, e la Piazzetta dei diritti, un luogo anonimo a cui alcuni cittadini della zona hanno regalato nuovo respiro, decorandola e riempendola di contenuti, e che oggi è luogo di incontro e di promozione di iniziative.
“Il regolamento sui beni comuni, aperto a tutti i soggetti, singoli o associati, è un’ulteriore spinta alla cittadinanza attiva e certifica la nostra vocazione alla gestione condivisa, partecipe e responsabile della cosa pubblica”, dichiara il sindaco di Tito Graziano Scavone. Fiducia, inclusione, cura, autonomia civica sono alcuni valori esplicitamente richiamati nel testo. “È uno strumento che, attraverso patti di collaborazione tra cittadini e amministrazione, permette il recupero di spazi degradati – aggiunge Dora Figliulo, assessore alla qualità urbana e alle relazioni con il cittadino – con una ricaduta positiva anche sul grado di sicurezza, costituendo un deterrente agli episodi di vandalismo di cui, purtroppo, la nostra città rimane ogni tanto vittima”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo