-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'attenzione del Comune di Tito per i beni comuni

26/07/2019

Anche il Comune di Tito aderisce alla raccolta firme per la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni promossa dai Comitati Rodotà. Fino al 30 luglio, recandosi all’ufficio anagrafe, sarà possibile sottoscrivere una legge che vuole introdurre nell’ordinamento norme chiare e univoche per proteggere i beni essenziali per lo sviluppo della persona umana, consentendone la conservazione e il sicuro passaggio tra le generazioni, e riordinare nel contempo la materia giuridica relativa ai beni pubblici.
In analoga direzione di superamento della contrapposizione tra bene pubblico e privato si muove il Regolamento dei beni comuni che il 30 luglio prossimo l’amministrazione porterà in consiglio comunale per l’approvazione. Le disposizioni contenute al suo interno disciplinano le forme di collaborazione tra amministrazione e cittadini che, per la durata di cinque anni, vorranno prendersi cura di un luogo, di un immobile, di uno spazio della propria città. Tale regolamento segue le buone pratiche di condivisione già perseguite dalla compagine amministrativa a partire dallo scorso mandato attraverso l’introduzione dei Comitati di quartiere e di altri strumenti di partecipazione diretta, che hanno visto altresì l’instaurarsi di rapporti con associazioni e cittadini che hanno voluto adottare uno spazio pubblico per rigenerarlo. Ne sono esempi tangibili la villetta di San Vito, rivitalizzata grazie anche al contributo del Consiglio comunale dei ragazzi, e la Piazzetta dei diritti, un luogo anonimo a cui alcuni cittadini della zona hanno regalato nuovo respiro, decorandola e riempendola di contenuti, e che oggi è luogo di incontro e di promozione di iniziative.
“Il regolamento sui beni comuni, aperto a tutti i soggetti, singoli o associati, è un’ulteriore spinta alla cittadinanza attiva e certifica la nostra vocazione alla gestione condivisa, partecipe e responsabile della cosa pubblica”, dichiara il sindaco di Tito Graziano Scavone. Fiducia, inclusione, cura, autonomia civica sono alcuni valori esplicitamente richiamati nel testo. “È uno strumento che, attraverso patti di collaborazione tra cittadini e amministrazione, permette il recupero di spazi degradati – aggiunge Dora Figliulo, assessore alla qualità urbana e alle relazioni con il cittadino – con una ricaduta positiva anche sul grado di sicurezza, costituendo un deterrente agli episodi di vandalismo di cui, purtroppo, la nostra città rimane ogni tanto vittima”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''

Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre alle ore 15 presso...-->continua

5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazi...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo