-->
La voce della Politica
| Matera.Inquinamento Torrente Gravina, Rosa: al lavoro per risolvere le criticità |
|---|
23/07/2019 | “Stiamo lavorando per risolvere questioni annose che, per molto tempo, sono rimaste accantonate dal precedente governo. L’assessorato, anche in questo caso, si è posto alla regia dei processi in corso, per rendere operativi i criteri di efficienza ed efficacia dell’azione della Pubblica Amministrazione e a conferma che l’impegno per la tutela dell’ambiente del Governo Bardi è prioritario”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, a conclusione del Tavolo istituzionale per valutare lo stato degli interventi per il disinquinamento del Torrente Gravina. Sono intervenuti, tra gli altri, i consiglieri regionali, Vincenzo Acito (Fi), Gerardo Bellettieri (Fi), Giovanni Vizziello (FdI) e Piergiorgio Quarto (Basilicata positiva), oltre agli Uffici regionali competenti del Dipartimento Ambiente, al dirigente generale Vito Marsico e a rappresentanti del Comune di Matera, del Parco Murgia Materana, dell’Acquedotto lucano, dell’Arpab e della Provincia di Matera.
Sulla vicenda dell’inquinamento del Torrente Gravina, che risale al 2017, permangono alcune criticità, tra le quali la necessità di maggiori controlli per gli sversamenti abusivi di liquami e l’adeguamento e il potenziamento del sistema di depurazione.
“Dei lavori previsti per l’adeguamento dell’impiantistica – ha sostenuto Rosa - sono in corso quelli del depuratore di Contrada Pantano che stanno proseguendo e sono in stato avanzato. Tutti gli altri interventi sono in fase di appalto o di progettazione definitiva. A parte questo, al momento rimangono due problematiche aperte: i continui sversamenti abusivi di liquame che, evidentemente, sono la causa preponderante della schiuma visibile lungo il torrente, e il fatto che la rete delle acque piovane, a Matera, coincide con quella delle acque nere. Dalla riunione è emerso l’impegno da parte di tutti gli attori coinvolti a dare impulso alla soluzione della problematica, con un monitoraggio trimestrale dell’avanzamento di tutte le attività, finalizzato alla rapida risoluzione di tutte le criticità presenti. Seguirò da vicino – ha concluso - l’evolversi della situazione fino alla sua completa risoluzione”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|