-->
La voce della Politica
| Autonomia differenziata: fronte comune con i sindaci contro la secessione |
|---|
23/07/2019 | “No all’impostazione attuale, coinvolgimento dei consigli comunali e della comunità per sensibilizzare e condividere le conseguenze di scelte che possono mettere a rischio i servizi essenziali per la cittadinanza. E’ questa la sintesi della posizione espressa dai Sindaci e Amministratori coinvolti, in attesa di conoscere la posizione che il Presidente della Regione Bardi e la sua maggioranza vorranno assumere in merito al tema dell’Autonomia Differenziata e al futuro della Basilicata ad oltre 20 giorni dall’impegno preso in consiglio il primo luglio scorso.”
Lo dichiarano i consiglieri del centro sinistra Braia, Cifarelli, Pittella, Polese e Trerotola, organizzatori dell’incontro.
“Abbiamo intenzione di tenere accesi i riflettori - dichiarano i Consiglieri regionali del centrosinistra - e di coinvolgere nelle prossime settimane i cittadini e le cittadine lucane e le loro rappresentanze su un tema dirimente per la Basilicata e per il Mezzogiorno. La direzione intrapresa dalle tre regioni del Nord che avanzano richieste di autonomia e dal Governo porta a una situazione pericolosa in cui le regioni con il PIL più alto potranno avere più risorse per sanità, istruzione e trasporti a discapito di quelle economicamente più deboli, venendo meno al principio di perequazione e solidarietà che invece dovrebbe garantire uguali livelli delle prestazioni sociali e civili a tutti i cittadini italiani, ovunque residenti e che i cittadini.
Si intende chiedere al Governo Nazionale di procedere nella sottoscrizione di intese con le Regioni richiedenti solo dopo l’esplicita approvazione dei Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni, non ancora determinati, quale precondizione per attribuire le risorse in modo differenziato, garantendo uguali diritti per ciascun cittadino italiano.
Dalle attuali regole per il federalismo fiscale relative ai Comuni vanno eliminate le distorsioni quali il “target perequativo al 50%”, dal momento che la Costituzione prevede la perequazione integrale.
Insieme ai Sindaci accompagneremo le istanze a livello di ANCI e di Regione Basilicata, con un auspicato coordinamento con le Giunte degli altri comuni della Basilicata e delle altre Regioni dell'Italia meridionale, per arrivare a una proposta unitaria che vada nella direzione dell'efficienza e della solidarietà e che porti alla piena attuazione di tutti i principi del federalismo, dalla verifica dei costi e dei servizi offerti, alla perequazione infrastrutturale.
Parteciperemo, infine, - concludono i cinque consiglieri - con le amministrazioni che aderiranno alla campagna informativa, ai consigli comunali aperti ai cittadini e in presenza di esperti che saranno convocati, per informare sui rischi economici e soprattutto sociali connessi al tema dell’Autonomia Differenziata.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|