-->
La voce della Politica
| Risarcimento danni, Perrino: all'Eni nessuno sconto |
|---|
20/07/2019 | "Ci sono molte aspettative sul rinnovo della concessione ad Eni per le estrazioni petrolifere. Sarà un passo cruciale e decisivo per il futuro della nostra regione e di sicuro si dovrà tenere conto del disastro causato a causa dell’ingente sversamento di petrolio emerso nel febbraio 2017”.
Ad affermarlo il consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Giovanni Perrino, che prosegue affermando: “per comprendere l’entità e la drammaticità di quanto accaduto a Viggiano basta leggersi la diffida ad Eni che la Regione Basilicata inviò in data 14 marzo 2017. La fuoriuscita di sostanze dai pozzetti dell’ Asi di Potenza antistanti al Cova è la conseguenza di una serie di situazioni critiche che si trascinavano addirittura dal 2008”.
“Il 23 aprile 2019 il dott. Francesco Curcio, Procuratore della Repubblica di Potenza – ricorda Perrino - comunicava la chiusura delle indagini a carico di tredici persone (tra cui 5 membri, pubblici ufficiali, facenti parte del Ctr (Comitato Tecnico Regionale) e di una persona giuridica, l’Eni s.p.a., per i reati di disastro ambientale, abuso d’ufficio, falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale”.
“Le notizie ufficiali – aggiunge il consigliere M5s - e i dati a disposizioni (alcuni già confermati dalla stessa Eni s.p.a.) ci dicono che in 16 anni sono stati contaminati e compromessi 26mila metri quadri su un'area di 180mila intorno al Cova (Centro Oli Val d’Agri); secondo la Magistratura sono state smaltite irregolarmente oltre 854mila tonnellate di sostanze altamente inquinanti e pericolose. Appaiono, quindi, palesi ed enormi i danni, patrimoniali e non, arrecati all’ambiente ed al territorio lucano (tra i quali la compromissione del reticolo idrografico della Val d’Agri), con gli immani rischi sanitari correlati”.
“Ad oggi risulta che la Regione Basilicata ha avviato l'iter per promuovere un’azione legale nei confronti del cane a sei zampe: la delibera 62/2019 autorizza l’ufficio legale regionale ad intraprendere ogni azione utile per ottenere un risarcimento dei danni da parte di Eni e, congiuntamente, a costituirsi in giudizio nei procedimenti a carico dell’azienda. Riteniamo fondamentale – sostiene Perrino - conoscere quali azioni sono state messe in campo dagli uffici per attuare quanto previsto dalla delibera e di conoscere gli orientamenti del Governo regionale in merito al rinnovo della concessione. Questo è il contenuto – spiega il consigliere - di un’interrogazione protocollata nei giorni scorsi”.
“Per mantenere la dignità alta e dare una parvenza di credibilità a questa regione crediamo sia indispensabile non fare alcuno sconto a chi ha maltrattato il nostro territorio. Crediamo che questa sia l’unica via possibile da intraprendere. Le operazioni di greenwashing, come il protocollo firmato qualche giorno fa tra Eni e Coldiretti, non saranno mai sufficienti – conclude Perrino - a farci dimenticare quanto successo in 16 anni di estrazioni petrolifere. Noi siamo lucani, noi non dimentichiamo”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''
“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione
La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione
Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua |
|
|
|
|