-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Risarcimento danni, Perrino: all'Eni nessuno sconto

20/07/2019

"Ci sono molte aspettative sul rinnovo della concessione ad Eni per le estrazioni petrolifere. Sarà un passo cruciale e decisivo per il futuro della nostra regione e di sicuro si dovrà tenere conto del disastro causato a causa dell’ingente sversamento di petrolio emerso nel febbraio 2017”.
Ad affermarlo il consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Giovanni Perrino, che prosegue affermando: “per comprendere l’entità e la drammaticità di quanto accaduto a Viggiano basta leggersi la diffida ad Eni che la Regione Basilicata inviò in data 14 marzo 2017. La fuoriuscita di sostanze dai pozzetti dell’ Asi di Potenza antistanti al Cova è la conseguenza di una serie di situazioni critiche che si trascinavano addirittura dal 2008”.

“Il 23 aprile 2019 il dott. Francesco Curcio, Procuratore della Repubblica di Potenza – ricorda Perrino - comunicava la chiusura delle indagini a carico di tredici persone (tra cui 5 membri, pubblici ufficiali, facenti parte del Ctr (Comitato Tecnico Regionale) e di una persona giuridica, l’Eni s.p.a., per i reati di disastro ambientale, abuso d’ufficio, falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale”.

“Le notizie ufficiali – aggiunge il consigliere M5s - e i dati a disposizioni (alcuni già confermati dalla stessa Eni s.p.a.) ci dicono che in 16 anni sono stati contaminati e compromessi 26mila metri quadri su un'area di 180mila intorno al Cova (Centro Oli Val d’Agri); secondo la Magistratura sono state smaltite irregolarmente oltre 854mila tonnellate di sostanze altamente inquinanti e pericolose. Appaiono, quindi, palesi ed enormi i danni, patrimoniali e non, arrecati all’ambiente ed al territorio lucano (tra i quali la compromissione del reticolo idrografico della Val d’Agri), con gli immani rischi sanitari correlati”.

“Ad oggi risulta che la Regione Basilicata ha avviato l'iter per promuovere un’azione legale nei confronti del cane a sei zampe: la delibera 62/2019 autorizza l’ufficio legale regionale ad intraprendere ogni azione utile per ottenere un risarcimento dei danni da parte di Eni e, congiuntamente, a costituirsi in giudizio nei procedimenti a carico dell’azienda. Riteniamo fondamentale – sostiene Perrino - conoscere quali azioni sono state messe in campo dagli uffici per attuare quanto previsto dalla delibera e di conoscere gli orientamenti del Governo regionale in merito al rinnovo della concessione. Questo è il contenuto – spiega il consigliere - di un’interrogazione protocollata nei giorni scorsi”.

“Per mantenere la dignità alta e dare una parvenza di credibilità a questa regione crediamo sia indispensabile non fare alcuno sconto a chi ha maltrattato il nostro territorio. Crediamo che questa sia l’unica via possibile da intraprendere. Le operazioni di greenwashing, come il protocollo firmato qualche giorno fa tra Eni e Coldiretti, non saranno mai sufficienti – conclude Perrino - a farci dimenticare quanto successo in 16 anni di estrazioni petrolifere. Noi siamo lucani, noi non dimentichiamo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo