-->
La voce della Politica
| Basilicata. Cicala: “Rocco Petrone simbolo dell’ingegno dei lucani” |
|---|
20/07/2019 | “Mi onora ricoprire il ruolo di presidente della Commissione regionale dei lucani nel mondo e poter esprimere tutto l’orgoglio di avere un concittadino lucano come Rocco Petrone, ‘l’italoamericano lucano’ deciso e tenace, soprannominato ‘tigre’ e al contempo umile, che non ci ha solo fatti arrivare sulla luna ma ha portato il nome della Basilicata in tutto il mondo”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala che esprime il plauso dell’Assemblea per le manifestazioni che si svolgono in questi giorni in Basilicata per il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna.
“I lucani – ha aggiunto il presidente del Consiglio regionale - arricchiscono le comunità nelle quali si inseriscono perché si comportano come ospiti e trasferiscono quel bagaglio culturale di instancabili lavoratori scrupolosi e attenti, in tutto ciò che fanno. Rocco Petrone, ingegnere figlio di lucani di Sasso di Castalda ed uno dei principali collaboratori di Wernher von Braun, padre delle missioni spaziali americane, è il simbolo dell’ingegno e dell’operosità dei lucani che hanno avuto successo e vengono rispettati in tutti i luoghi dove hanno avuto modo di operare. Il mio pensiero – ha concluso Cicala - è sempre rivolto ai lucani nel mondo, che hanno affrontato molte difficoltà lontano dalla loro terra. Ci rendono fieri e ci insegnano a lottare e a superare le avversità della vita contribuendo a far crescere le nostre comunità in modo attivo”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|