-->
La voce della Politica
| Ferrosud: assessore Cupparo ad incontro in prefettura a Matera |
|---|
19/07/2019 | Per l’esponente dell’esecutivo è stato “compiuto un primo passo per rasserenare il clima tra i lavoratori per favorire la definizione del piano industriale”
“La soluzione individuata oggi al tavolo in Prefettura sulla vertenza Ferrosud di Matera, in attesa di un passaggio ulteriore in Confapi, grazie alla preziosa mediazione del Prefetto Martino Demetrio, che ringrazio per sensibilità e disponibilità, mi auguro possa rappresentare un primo passo per rasserenare il clima tra i lavoratori e la proprietà e favorire la definizione del piano industriale per il rilancio dello stabilimento materano al quale tutti insieme lavoriamo”. È il commento dell’assessore regionale alle Attività Produttive ,Francesco Cupparo che ha partecipato oggi a Matera all’incontro convocato dal Prefetto. Nell’annunciare che la Regione a sostegno della sollecitazione dello stesso Prefetto chiederà al Mise di convocare al più presto il “tavolo di crisi Ferrosud” Cupparo aggiunge che “per noi l’impegno resta quello di individuare strumenti, azioni e programmi che mettano in sicurezza, definitivamente, posti di lavoro e l’unità produttiva di Matera con commesse da realizzare nello stabilimento di Jesce, mettendo fine ai trasferimenti, secondo il piano industriale che ci è stato preannunciato per il 30 settembre prossimo. Non possiamo infatti accontentarci di soluzioni tampone, magari con qualche commessa in più per poi tornare al punto di partenza. Strettamente intrecciato al futuro dello stabilimento c’è un tema che per la Giunta Regionale riveste un aspetto essenziale che è quello dell’adeguamento ed ammodernamento delle infrastrutture del trasporto pubblico locale ed interregionale. Su questo - dice l’assessore - il Governo deve dare segnali chiari ed inequivocabili perché i piani di ammodernamento di Rfi-Trenitalia e delle Fal tengano conto delle esigenze di mobilità delle nostre comunità e prevedano commesse a Matera e nell’altro stabilimento lucano di Tito. In proposito - ha riferito Cupparo - intendo incontrare i vertici Fal per chiedere cosa intendono fare. La nostra è la regione che continua a fornire al Paese risorse energetiche ed idriche sempre più importanti ma in cambio continua ad ottenere troppo poco. Sarà anche questo argomento di discussione e confronto in fase di rinnovo dell’Accordo Petrolio con Eni e Governo perché il precedente protocollo sulle infrastrutture da finanziare è stato ampiamente disatteso sino ad introdurre “quote” produttive per gli stabilimenti lucani”.
Cupparo ha ribadito che “il prossimo incontro al Mise con la presenza della proprietà e del Governo non può ridursi al solito incontro ma deve essere individuare tutte le soluzioni necessarie a sbloccare definitivamente la vertenza. Dopo la firma da parte del consorzio industriale di Matera dell’atto di comodato d’uso del binario Jesce Casal Sabatini per aprire una partnership con Rete Ferrovie Italiana e permettere così un efficientamento logistico e di competitività aziendale non ci sono più alibi circa la competitività dello stabilimento che ha tutte le carte in regola per rappresentare un presidio produttivo di riferimento nazionale nel settore produttivo di carri e materiali rotabile ferroviario”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|