-->
La voce della Politica
| Ferrosud: assessore Cupparo ad incontro in prefettura a Matera |
|---|
19/07/2019 | Per l’esponente dell’esecutivo è stato “compiuto un primo passo per rasserenare il clima tra i lavoratori per favorire la definizione del piano industriale”
“La soluzione individuata oggi al tavolo in Prefettura sulla vertenza Ferrosud di Matera, in attesa di un passaggio ulteriore in Confapi, grazie alla preziosa mediazione del Prefetto Martino Demetrio, che ringrazio per sensibilità e disponibilità, mi auguro possa rappresentare un primo passo per rasserenare il clima tra i lavoratori e la proprietà e favorire la definizione del piano industriale per il rilancio dello stabilimento materano al quale tutti insieme lavoriamo”. È il commento dell’assessore regionale alle Attività Produttive ,Francesco Cupparo che ha partecipato oggi a Matera all’incontro convocato dal Prefetto. Nell’annunciare che la Regione a sostegno della sollecitazione dello stesso Prefetto chiederà al Mise di convocare al più presto il “tavolo di crisi Ferrosud” Cupparo aggiunge che “per noi l’impegno resta quello di individuare strumenti, azioni e programmi che mettano in sicurezza, definitivamente, posti di lavoro e l’unità produttiva di Matera con commesse da realizzare nello stabilimento di Jesce, mettendo fine ai trasferimenti, secondo il piano industriale che ci è stato preannunciato per il 30 settembre prossimo. Non possiamo infatti accontentarci di soluzioni tampone, magari con qualche commessa in più per poi tornare al punto di partenza. Strettamente intrecciato al futuro dello stabilimento c’è un tema che per la Giunta Regionale riveste un aspetto essenziale che è quello dell’adeguamento ed ammodernamento delle infrastrutture del trasporto pubblico locale ed interregionale. Su questo - dice l’assessore - il Governo deve dare segnali chiari ed inequivocabili perché i piani di ammodernamento di Rfi-Trenitalia e delle Fal tengano conto delle esigenze di mobilità delle nostre comunità e prevedano commesse a Matera e nell’altro stabilimento lucano di Tito. In proposito - ha riferito Cupparo - intendo incontrare i vertici Fal per chiedere cosa intendono fare. La nostra è la regione che continua a fornire al Paese risorse energetiche ed idriche sempre più importanti ma in cambio continua ad ottenere troppo poco. Sarà anche questo argomento di discussione e confronto in fase di rinnovo dell’Accordo Petrolio con Eni e Governo perché il precedente protocollo sulle infrastrutture da finanziare è stato ampiamente disatteso sino ad introdurre “quote” produttive per gli stabilimenti lucani”.
Cupparo ha ribadito che “il prossimo incontro al Mise con la presenza della proprietà e del Governo non può ridursi al solito incontro ma deve essere individuare tutte le soluzioni necessarie a sbloccare definitivamente la vertenza. Dopo la firma da parte del consorzio industriale di Matera dell’atto di comodato d’uso del binario Jesce Casal Sabatini per aprire una partnership con Rete Ferrovie Italiana e permettere così un efficientamento logistico e di competitività aziendale non ci sono più alibi circa la competitività dello stabilimento che ha tutte le carte in regola per rappresentare un presidio produttivo di riferimento nazionale nel settore produttivo di carri e materiali rotabile ferroviario”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|