|
La voce della Politica
Pericolo antenne 5G: le associazioni scrivono al sindaco di Policoro |
---|
18/07/2019 | Le associazioni ambientaliste Mediterraneo no triv, Mamme Libere, Cova Contro, Medici per l'Ambiente e No Scorie Trisaia, facendo seguito all'incontro formale avvenuto in data 13 Giugno, hanno inviato via pec una nota formale al Sindaco Enrico Mascia e per sollecitare l'adozione di provvedimenti volti a impedire l'installazione, sul territorio, delle antenne 5 G.
Purtroppo la tecnologia 5G comporterà l’installazione di centinaia di migliaia di nuove antenne wireless nei quartieri delle città e una piccola cella cellulare o un altro trasmettitore saranno collocati ogni 1,5 mt e utilizzerà frequenze millimetriche più elevate con incredibile incremento del livello di elettrosmog.
Al riguardo decine di migliaia di studi scientifici segnalano effetti dannosi per la salute dei cittadini e gli studi del National Toxicology Program degli N.I H. USA e dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno evidenziato il nesso causale tra esposizione a microonde al di sotto della soglia termica (0,5 W/kg per i topi e 0,6 W/kg per i ratti) e insorgenza tumorale.
Inoltre, secondo l'analisi di Martin Pall e della letteratura scientifica pubblicata in questi anni ci sono almeno otto gravi pericoli dimostrati e correlati alle esposizioni alle radiazioni del 5G.
E' indubbio che lo studio scientifico del Prof. Pall, al riguardo, costituisce una base fondamentale per richiedere la messa al bando dello sviluppo della tecnologia 5G in quanto ci sono sufficienti evidenze di rischio per concludere che si tratta di frequenze non sicure per la salute umana e per l’ambiente.
Non si contano, oramai, i comuni in Italia che hanno deciso di deliberare una mozione contro il 5 G e tra questi emblematico è il caso della Città di Firenze che ha deciso, appunto, di impedire la sperimentazione nel proprio territorio( fonte https://oasisana.com/2019/04/05/provoca-danni-al-corpo-firenze-frena-sul-5g-e-applica-il-principio-di-precauzione-approvata-con-voto-quasi-unanime-la-mozione-in-difesa-della-salute-notizia-esclusiva-oasi-sana/).
Al riguardo sono circa una cinquantina le istituzioni che a vario titolo (tra Regioni, Province e Comuni) sollevano criticità attraverso interrogazioni di consiglio o mozioni e delibere Stop 5G già approvate (Roma Capitale Municipio XII, Firenze, Viareggio, Rocca di Papa, Fresagrandinaria, Cinto Euganeo, Cervaro e Savignano Irpino).
A Prato (Smart City) la candidata sindaca Marilena Garnier (lista civica), supportata da 280 firme di cittadini toscani, ha anche presentato un esposto presso il tribunale chiedendo al Procuratore della Repubblica di indagare su eventuali reati, considerato che il “proliferare delle antenne e l’aumentare delle emissioni elettromagnetiche, così come già dimostrato dagli studi effettuati, porterà l’aumento di malati di elettrosensibilità” (fonte https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/23/stop-5g-la-mobilitazione-e-arrivata-in-parlamento-e-ora-punta-alleuropa/5195968/).
Tutto ciò dovrebbe fare riflettere i nostri amministratori.
E' indubbio anche che l'installazione della tecnologia 5G comporterà un incremento esponenziale delle installazioni dato che per ogni antenna esistente se ne dovranno aggiungere altre dieci, atteso che per servire l'area oggi coperta da un'antenna ce ne vorranno altre dieci con conseguente maggior inquinamento elettromagnetico, come sostiene Luca Verdi Direttore del Laboratorio di Chimica e Fisica di Bolzano ( fonte https://www.rainews.it/tgr/bolzano/video/2019/03/blz-Rete-5G-antenne-9879a280-94ad-4add-b939-dbb6a5cb5b67.html e purtroppo le nuove frequenze si sommano a quelle che già usiamo.
Per tutti questi motivi le associazioni ambientaliste chiedono che Sindaco, Giunta e consiglieri di maggioranza e di minoranza promuovano incontri pubblici atti alla divulgazione e alla sensibilizzazione rispetto al pericolo per la salute derivante dal 5G e si impegnino a dichiarare pubblicamente, nelle sedi istituzionali e su tutti i mezzi di informazione, la propria contrarietà alla tecnologia 5G. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/06/2023 - Cons. opposizione Potenza: Guarente ed il centro destra approvano l’aumento delle tariffe rifiuti
La maggioranza di destra guidata dal sindaco Guarente nell’ultimo consiglio comunale ha approvato convintamente l’aumento delle tariffe per i cittadini di Potenza, in particolare ai cittadini verrà richiesto un aumento del 2,3% per le utenze domestiche e del 5,8% per le uten...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento delle condizioni di sicurezza della sp ex ss401
“La Provincia di Potenza ha consegnato in via d’urgenza i Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento delle condizioni di sicurezza della sp ex ss401”.
Lo dichiara il Presidente della Provincia Christian Giordano.
L'obiettivo generale del...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Dissesto idrogeologico, Cisl: ''Importante la cooperazione tra istituzioni''
Policoro (MT), 1° giugno 2023 – «Le politiche per prevenire il dissesto idrogeologico sono fondamentali per mitigare i rischi legati agli eventi naturali e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Tuttavia, senza un approccio integrato di p...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Accesso agli atti della Cisl Medici sulla mancata nomina dei direttori generali di Asp e Crob
La Cisl Medici Basilicata ha inviato alla direzione generale del dipartimento Salute e politiche della persona della Regione Basilicata una formale istanza di accesso agli atti in merito alle istanze di partecipazione e alle attività svolte dalla commissione d...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Festa della Repubblica, Bardi: istituzioni e cittadini uniti
“Veniamo da anni difficili, nei quali abbiamo fronteggiato una crisi sanitaria gravissima e, subito dopo, abbiamo affrontato e continuiamo ad affrontare le conseguenze della guerra che è tornata purtroppo nel cuore dell’Europa, seminando morte e distruzione e ...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Viabilità, Merra: consegna lavori Cavonica per 5 milioni di euro
Questa mattina l’Assessore alle Infrastrutture e mobilità Donatella Merra e il Presidente della Provincia di Matera hanno proceduto alla consegna dei lavori all’impresa che effettuerà gli interventi di completamento e messa in sicurezza della S.P. 4 "Trasversa...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Frecciarossa, Merra: Accordo storico per sperimentazione a mercato
“Potenza-Roma in circa 3 ore via Afragola; un risparmio di circa mezz’ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa. Inoltre, restano garantite tutte le coincidenze con le principali città italiane”. Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrut...-->continua |
|
|
WEB TV
|