-->
La voce della Politica
In I Ccp relazione su attività Stazione unica appaltante |
---|
17/07/2019 | “La peculiarità del modello creato in Basilicata consiste nell’aver concentrato in capo al Dipartimento regionale Stazione Unica Appaltante (Sua-Rb), le tre diverse funzioni codificate dal legislatore nazionale di Centrale di Committenza, Stazione Unica Appaltante e Soggetto Aggregatore, in una fase di start up ormai avanzata, alla razionalizzazione della spesa pubblica, anche mediante l’aggregazione degli appalti, assicurando economicità e trasparenza delle procedure, un’azione efficace di prevenzione e contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata attraverso la trasparenza, la regolarità e l'economicità della gestione dei contratti pubblici”.
Lo ha detto il dirigente generale della Stazione unica appaltante della Regione Basilicata, Raffaele Rinaldi, che ha presentato oggi nella prima Commissione presieduta da Pasquale Cariello (Lega) la relazione annuale prevista dal legislatore regionale sull’attività del Dipartimento e sui modelli organizzativi adottati.
Rinaldi ha riassunto brevemente le circostanze salienti della istituzione e costituzione del Dipartimento Stazione Unica Appaltante soffermandosi “sulla ragione della scelta del legislatore regionale del 2013 di centralizzare gli approvvigionamenti per una platea di pubbliche amministrazioni, in primis per la stessa Regione e per gli enti del servizio sanitario regionale degli enti strumentali della Regione, delle società interamente partecipate dalla Regione e quelle sulle quali la Regione esercita il controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile, nonché dei consorzi di bonifica e dei consorzi di sviluppo industriale operanti in Basilicata con facoltà per gli enti non obbligati di ricorrervi previa sottoscrizione di apposita convenzione. Una scelta condivisa e caparbiamente perseguita in via amministrativa, e ancora conserva una validità nella sua lungimirante previsione”.
La Sua-Rb nel corso del 2018 “ha visto crescere significativamente il proprio ruolo all’interno della galassia degli enti pubblici tessendo un rapporto proficuo con la Corte dei Conti, predisponendo una relazione ricognitiva dell’attività svolta dal 2015 al 2018”, periodo nel quale “si sono svolti circa 120 Tavoli Tecnici inter-istituzionali e dipartimentali svolti per la elaborazione dei capitolati di gara e 35 Conferenze di Servizio propedeutiche all’indizione e pubblicazione di ciascuna gara d’appalto; 40 gare indette e pubblicate per un totale a base d’asta di circa 292 milioni di euro, che fanno gravitare a 95 il numero delle gare indette dal 2015 per un totale a base d’asta di 1.490 milioni di euro; 37 gare aggiudicate che sommate a quelle aggiudicate negli anni precedenti assommano a 65 gare aggiudicate complessive al 31.12.2018 su 95 gare pubblicate in totale alla stessa data per una corrispondente base d’asta di euro 1.489.640.000; con un economia di scala complessiva pari a circa 260 milioni di euro; un tasso di contenzioso minimale a fronte della constatazione dell’alto tasso di probabilità di insorgenza del contenzioso legato alla gestione di gare d’appalto; l’avere ottenuto nel 2018 una premialità pari a euro 354.889,49 per essere risultata nel 2017 tra i 10 migliori Soggetti Aggregatori, in continuità di quanto avvenuto in precedenza; l’avere attivato pur in assenza di un obbligo di legge gare telematiche, con implementazione del proprio sito web, attuando significativamente una maggiore trasparenza, economicità, tempestività delle gare migliorando al contempo i rapporti con gli operatori economici garantiti maggiormente dalla segretezza delle offerte e dalla tenuta informatica dell’intera procedura di gara”.
Ad intervenire nella discussione i consiglieri Vincenzo Acito e Carlo Trerotola che hanno posto alcune domande al dirigente Rinaldi.
Alla riunione della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Pasquale Cariello (Lega), i consiglieri Marcello Pittella (Avanti Basilicata), Gerardo Bellettieri e Vincenzo Acito (Forza Italia), Vincenzo Baldassarre (Idea), Mario Polese (Partito Democratico), Carlo Trerotola (Prospettive Lucane), Tommaso Coviello (Lega), Piergiorgio Quarto (Basilicata positiva) e Gianni Leggieri (M5s). |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|