-->
La voce della Politica
| Leggieri M5s sulla gestione dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo |
|---|
15/07/2019 | La gestione dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo non può mortificare le professionalità lucane e, soprattutto, rappresentare una terra di conquista. È di questi giorni la nomina del neodirettore sanitario Rosario Sisto, iscritto nell’elenco dei soggetti abilitati predisposto dalla regione Campania. A tale nomina si è aggiunta quella del direttore amministrativo dell’Aor San Carlo di Potenza, Maria Acquaviva, il cui nome è stato attinto da un elenco di idonei dell’Asp di Cosenza.
E ancora. L’Aor San Carlo ha richiesto pure la “concessione di un periodo di comando” a Potenza della Dottoressa Rosa Greco in servizio presso gli uffici Gestione Risorse economico-finanziarie della stessa Asp Cosenza. Ma come se non bastasse dal prossimo 1 settembre un autista di ambulanza, proveniente dal Santobono di Napoli, potrebbe raggiungere l’Azienda ospedaliera San Carlo a seguito di richiesta di “comando in uscita”. Un segnale gravissimo per la nostra sanità, che dimostra di non valorizzare le risorse umane del luogo e di ricorrere in continuazione all’esterno con l’attuale gestione.
Per questo motivo, alla luce di tutto quanto sta accadendo nell’Aor San Carlo viene naturale chiedere le dimissioni del Direttore generale Massimo Barresi. La politica regionale deve interrogarsi sulla sanità lucana. Non sono bastati gli scandali e le inchieste giudiziarie di un anno fa, che hanno danneggiato la reputazione della Basilicata e gettato gravi ombre sulla sanità regionale. Quest’ultima deve avere come primario obiettivo la salute dei cittadini. Occorre dare un segnale forte e la Giunta Bardi, qualora non dovessero maturare decisioni spontanee, intervenga in maniera decisa e coraggiosa.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|