-->
La voce della Politica
| Istituzione ZTL Venosa |
|---|
11/07/2019 | Nei suoi primi quaranta giorni, la nuova amministrazione venosina ha iniziato ad affrontare alcune situazioni di particolare interesse, che ancora dividono l’opinione pubblica.
Nello specifico, essendo ormai inoltrata la stagione estiva, era stata istituita in via sperimentale una zona a traffico limitato, che prevedeva orari molto più estesi rispetto al passato: orari che, se da un lato sono stati accolti con messaggi pubblici e privati di piena soddisfazione in ordine alla possibilità di poter finalmente fruire di un prezioso centro storico in piena libertà per i pedoni (cittadini e turisti), dall’altro però hanno anche evidenziato la necessità di ampliare in modo effettivo la ZTL, attraverso un percorso graduale. Gli effetti negativi dell’uso indiscriminato dell’auto, anche quando di questo mezzo si potrebbe fare a meno, in una città come Venosa (mediamente piccola e situata su una collina pianeggiante), ricadrebbero sulle eroiche attività commerciali, sugli studi medici e sulla farmacia presenti nel centro storico. Confrontandoci proprio con questi ultimi e valutando le loro proposte, è stato formulato un nuovo orario, con la speranza di poter rispondere ad entrambe le posizioni cittadine: per il mese di luglio, il centro storico resterà chiuso al traffico tutti i giorni dalle 19 alle 24 e il venerdì, sabato e domenica anche al mattino dalle 11 alle 13; mentre ad agosto (dal 1 al 25) tutti i giorni dalle 11 alle 13 e la sera dalle 19 alle 24.
L’impegno è duplice: sensibilizzare la comunità verso una mobilità dolce, in un periodo che permette di passeggiare o di andare in bici e collaborare tutti al rispetto delle regole, grazie all’operato del personale della Polizia municipale e ai cittadini con le loro segnalazioni. Inoltre, sarà premura di questa amministrazione “spalmare” la programmazione degli eventi estivi in tutto il centro storico, nonché prevedere momenti di incontro con la Giunta anche in piazza Orazio, uscendo quindi da Palazzo Calvini e parlando ai cittadini nel luogo in cui duemila anni si viveva la politica della colonia latina.
Naturalmente, le opposizioni hanno criticato questo modus operandi: per noi è stato invece positivo, perché abbiamo ragionato con i cittadini non su ipotesi, ma su dati concreti, scaturiti dalla diretta sperimentazione della ZTL.
Sappiamo bene che ci aspetta una lunga strada per la risoluzione di questa annosa questione e non ci sottrarremo all’analisi e al confronto, non solo con i cittadini, ma anche con urbanisti professionisti, che ci porteranno la loro esperienza e le loro proposte. Nel frattempo facciamo appello al buon senso di tutti nell’ottica di una collaborazione proficua e condivisa.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|