-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Istituzione ZTL Venosa

11/07/2019

Nei suoi primi quaranta giorni, la nuova amministrazione venosina ha iniziato ad affrontare alcune situazioni di particolare interesse, che ancora dividono l’opinione pubblica.
Nello specifico, essendo ormai inoltrata la stagione estiva, era stata istituita in via sperimentale una zona a traffico limitato, che prevedeva orari molto più estesi rispetto al passato: orari che, se da un lato sono stati accolti con messaggi pubblici e privati di piena soddisfazione in ordine alla possibilità di poter finalmente fruire di un prezioso centro storico in piena libertà per i pedoni (cittadini e turisti), dall’altro però hanno anche evidenziato la necessità di ampliare in modo effettivo la ZTL, attraverso un percorso graduale. Gli effetti negativi dell’uso indiscriminato dell’auto, anche quando di questo mezzo si potrebbe fare a meno, in una città come Venosa (mediamente piccola e situata su una collina pianeggiante), ricadrebbero sulle eroiche attività commerciali, sugli studi medici e sulla farmacia presenti nel centro storico. Confrontandoci proprio con questi ultimi e valutando le loro proposte, è stato formulato un nuovo orario, con la speranza di poter rispondere ad entrambe le posizioni cittadine: per il mese di luglio, il centro storico resterà chiuso al traffico tutti i giorni dalle 19 alle 24 e il venerdì, sabato e domenica anche al mattino dalle 11 alle 13; mentre ad agosto (dal 1 al 25) tutti i giorni dalle 11 alle 13 e la sera dalle 19 alle 24.
L’impegno è duplice: sensibilizzare la comunità verso una mobilità dolce, in un periodo che permette di passeggiare o di andare in bici e collaborare tutti al rispetto delle regole, grazie all’operato del personale della Polizia municipale e ai cittadini con le loro segnalazioni. Inoltre, sarà premura di questa amministrazione “spalmare” la programmazione degli eventi estivi in tutto il centro storico, nonché prevedere momenti di incontro con la Giunta anche in piazza Orazio, uscendo quindi da Palazzo Calvini e parlando ai cittadini nel luogo in cui duemila anni si viveva la politica della colonia latina.
Naturalmente, le opposizioni hanno criticato questo modus operandi: per noi è stato invece positivo, perché abbiamo ragionato con i cittadini non su ipotesi, ma su dati concreti, scaturiti dalla diretta sperimentazione della ZTL.
Sappiamo bene che ci aspetta una lunga strada per la risoluzione di questa annosa questione e non ci sottrarremo all’analisi e al confronto, non solo con i cittadini, ma anche con urbanisti professionisti, che ci porteranno la loro esperienza e le loro proposte. Nel frattempo facciamo appello al buon senso di tutti nell’ottica di una collaborazione proficua e condivisa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Attivo Unitario Stellantis indotto automotive

Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha posto al centro de...-->continua

22/10/2025 - Al via gli interventi sulle strade provinciali

Prendono il via due lotti di lavori sulle strade provinciali; un significativo passo avanti nel piano di miglioramento e messa in sicurezza della rete viaria.
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 6 - I° Tronco, con ...-->continua

22/10/2025 - Crisi idrica: la relazione di Bardi in Consiglio regionale

La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente de...-->continua

22/10/2025 - Cupparo: talenti e competenze in cucina con Peperonaut

La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le ...-->continua

22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accomp...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo