-->
La voce della Politica
| Dal Pollino arriva la risposta all'imprenditore Chieffo |
|---|
9/07/2019 | In considerazione delle dichiarazioni del dott. Chieffo, apparse sul quotidiano on line La Siritide del 06/07/2019, che esprime una opinione circa le attività dell'Ente Parco, e in relazione al numero di presenze turistiche nell’area del Pollino, pur lusingato dal fatto che il territorio del Parco riesca ad attrarre l’attenzione di tecnici ed esperti economici, si tiene a precisare quanto segue.
Un’ analisi seria e puntuale deve prendere in considerazione il territorio nella sua interezza, valutando tutte le componenti economiche che lo contraddistinguono. Nel caso di studi settoriali quali quelli relativi al turismo, é necessario paragonare territori che presentino caratteristiche simili. Paragonare l’area del Pollino con altre zone che presentano al loro interno forme di attrazione classificabili nell’ambito del cosiddetto ‘turismo balneare’ o ‘turismo neve’(con località a forte presenza turistica), come nei casi citati dal dott. Chieffo, risulta alquanto superficiale e privo di base scientifica.
Bisogna soprattutto considerare che un parco nazionale non ha solo il turismo come sua mission, o meglio, l’obbiettivo prioritario di un ente parco non è solo quello di far crescere le presenze turistiche; ci sono altri enti deputati a questo, con i quali noi lavoriamo di concerto, e che si occupano di promozione territoriale in senso specifico ed anche per il nostro territorio.
L’ente parco, come da legge istitutiva n°394/91 “Legge quadro sulle aree protette”, ha diverse finalità:
a) conservazione di specie animali o vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche, di comunità biologiche, di biotopi, di valori scenici e panoramici, di pro cessi naturali, di equilibri idraulici e idrogeologici, di equilibri ecologici;
b) applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare un'integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali;
c) promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonché di attività ricreative compatibili;
d) difesa e ricostituzione degli equilibri idraulici e idrogeologici.
Si può facilmente evincere che la “mission” dell’ente è variegata e complessa.
Tuttavia questo Ente concorre alla valorizzazione turistica del territorio in vari modi, basti pensare ai riconoscimenti UNESCO (Geoparco e siti della World Heritage List) o ancora all’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, con la quale si è definita, condividendola con gli attori locali, una strategia di sviluppo turistico sostenibile.
Il turismo in un parco nazionale é una grande risorsa ed allo stesso tempo un aspetto molto sensibile, motivo per cui si lavora sempre nell’ottica del turismo sostenibile e nell’ambito di una programmazione regionale più ampia (basterebbe leggere il piano turistico regionale della Regione Basilicata, 2008, per avere un’idea più chiara e rispondente alla realtà del nostro territorio e dei relativi dati). Ovvero forme di valorizzazione turistica che siano capaci di mettere a valore ed al contempo conservare le risorse naturali. I faggi secolari del Pollino sono stati studiati per il loro interesse scientifico, in funzione di questo sono diventati anche di interesse turistico.
Questo per esemplificare che un Ente Parco è chiamato a svolgere una missione delicata, che non è sintetizzabile nel mero dato numerico sulle presenze turistiche, ma è chiamato ad essere il protagonista, assieme agli altri enti di governo, di uno sviluppo organico, integrato, durevole e rispettoso del territorio.
E’ una sfida non facile, ma sicuramente affascinante.
nota stampa inviata dall'Ente Parco Nazionale del Pollino |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|