-->
La voce della Politica
| Pappaterra: Ottimisti per la riconferma del prestigioso riconoscimento |
|---|
5/07/2019 | Esprime grande soddisfazione il Presidente del Parco Pappaterra per gli apprezzamenti positivi ricevuti dagli ispettori UNESCO sia per l’organizzazione che per le azioni e le attività messe in campo dal Parco ed illustrate durante la visita quadriennale per la rivalidazione a Geoparco Mondiale UNESCO che nel Settembre 2015 era entrato a far parte della rete Europea e Globale dei Geoparchi dell’UNESCO.
Gli UNESCO Global Geoparks (attualmente in tutto il mondo sono 147 di cui 10 in Italia) valorizzano il patrimonio geologico locale, in stretta connessione con il patrimonio naturale e culturale presente nella medesima area, secondo un approccio integrato per quanto concerne la tutela, l’educazione e lo sviluppo sostenibile.
Il Pollino, dopo 4 anni dal prestigioso riconoscimento, è stato quindi sottoposto a visita ispettiva di rivalidazione da parte di due esperti nominati dall’UNESCO: John Galloway (Irlandese) e Panagiotis Paschos (Greco). La visita ispettiva è stata preceduta dall’invio all’UNESCO di uno specifico dossier predisposto dall’Ufficio Geoparco, cui ha fatto seguito lo svolgimento di un dettagliato programma di visita ispettiva, che a partire dalla sede di Rotonda (PZ) ha interessato varie aree del Pollino.
Sia il dossier di rivalidazione, che tutte le giornate della visita ispettiva sono servite a illustrare ai due commissari UNESCO tutte le azioni messe in campo dal Pollino UNESCO Global Geopark per migliorare la conoscenza, la rappresentazione e la promozione del territorio e delle sue principali peculiarità geologiche ambientali e storico culturali in ambito internazionale.
Colgo l’occasione - ha aggiunto il Presidente Pappaterra - per ringraziare quanti sono stati coinvolti nella visita ispettiva, Vice presidente, Direttore, funzionari del Parco (L. Bloise, E. Calabrese, G. Milione, M. Gatto, G. De Vivo, A. Calli, P. Serroni, B. Niola, V. Aversa), i Carabinieri Forestali Parco, le comunità locali (comuni di Rotonda, Viggianello, Civita, Laino B., Laino C., Papasidero, Terranova del Pollino, San Costantino Albanese, Morano Calabro), le numerose associazioni e operatori turistici del territorio e i rappresentanti di 4 Università: Unical (F. Muto), Unibas (M. Schiattarella, G. Rizzo), Università di Firenze (D. Lo Vetro), Università di Messina (F. Mollo).
Alla conclusione della quattro giorni gli ispettori hanno espresso anche apprezzamento per i servizi di assistenza offerti dalla società River Tribe di Laino Borgo, rappresentati da A. Trani, Margherita dall’Oglio e Danilo Verta.
Adesso - conclude il Presidente Pappaterra - attendiamo fiduciosi la decisione della commissione UNESCO sull’esito ufficiale della visita ispettiva, nella consapevolezza di aver fatto fino in fondo il nostro dovere. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|