-->
La voce della Politica
| Pappaterra: Ottimisti per la riconferma del prestigioso riconoscimento |
|---|
5/07/2019 | Esprime grande soddisfazione il Presidente del Parco Pappaterra per gli apprezzamenti positivi ricevuti dagli ispettori UNESCO sia per l’organizzazione che per le azioni e le attività messe in campo dal Parco ed illustrate durante la visita quadriennale per la rivalidazione a Geoparco Mondiale UNESCO che nel Settembre 2015 era entrato a far parte della rete Europea e Globale dei Geoparchi dell’UNESCO.
Gli UNESCO Global Geoparks (attualmente in tutto il mondo sono 147 di cui 10 in Italia) valorizzano il patrimonio geologico locale, in stretta connessione con il patrimonio naturale e culturale presente nella medesima area, secondo un approccio integrato per quanto concerne la tutela, l’educazione e lo sviluppo sostenibile.
Il Pollino, dopo 4 anni dal prestigioso riconoscimento, è stato quindi sottoposto a visita ispettiva di rivalidazione da parte di due esperti nominati dall’UNESCO: John Galloway (Irlandese) e Panagiotis Paschos (Greco). La visita ispettiva è stata preceduta dall’invio all’UNESCO di uno specifico dossier predisposto dall’Ufficio Geoparco, cui ha fatto seguito lo svolgimento di un dettagliato programma di visita ispettiva, che a partire dalla sede di Rotonda (PZ) ha interessato varie aree del Pollino.
Sia il dossier di rivalidazione, che tutte le giornate della visita ispettiva sono servite a illustrare ai due commissari UNESCO tutte le azioni messe in campo dal Pollino UNESCO Global Geopark per migliorare la conoscenza, la rappresentazione e la promozione del territorio e delle sue principali peculiarità geologiche ambientali e storico culturali in ambito internazionale.
Colgo l’occasione - ha aggiunto il Presidente Pappaterra - per ringraziare quanti sono stati coinvolti nella visita ispettiva, Vice presidente, Direttore, funzionari del Parco (L. Bloise, E. Calabrese, G. Milione, M. Gatto, G. De Vivo, A. Calli, P. Serroni, B. Niola, V. Aversa), i Carabinieri Forestali Parco, le comunità locali (comuni di Rotonda, Viggianello, Civita, Laino B., Laino C., Papasidero, Terranova del Pollino, San Costantino Albanese, Morano Calabro), le numerose associazioni e operatori turistici del territorio e i rappresentanti di 4 Università: Unical (F. Muto), Unibas (M. Schiattarella, G. Rizzo), Università di Firenze (D. Lo Vetro), Università di Messina (F. Mollo).
Alla conclusione della quattro giorni gli ispettori hanno espresso anche apprezzamento per i servizi di assistenza offerti dalla società River Tribe di Laino Borgo, rappresentati da A. Trani, Margherita dall’Oglio e Danilo Verta.
Adesso - conclude il Presidente Pappaterra - attendiamo fiduciosi la decisione della commissione UNESCO sull’esito ufficiale della visita ispettiva, nella consapevolezza di aver fatto fino in fondo il nostro dovere. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|