-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pappaterra: Ottimisti per la riconferma del prestigioso riconoscimento

5/07/2019

Esprime grande soddisfazione il Presidente del Parco Pappaterra per gli apprezzamenti positivi ricevuti dagli ispettori UNESCO sia per l’organizzazione che per le azioni e le attività messe in campo dal Parco ed illustrate durante la visita quadriennale per la rivalidazione a Geoparco Mondiale UNESCO che nel Settembre 2015 era entrato a far parte della rete Europea e Globale dei Geoparchi dell’UNESCO.
Gli UNESCO Global Geoparks (attualmente in tutto il mondo sono 147 di cui 10 in Italia) valorizzano il patrimonio geologico locale, in stretta connessione con il patrimonio naturale e culturale presente nella medesima area, secondo un approccio integrato per quanto concerne la tutela, l’educazione e lo sviluppo sostenibile.
Il Pollino, dopo 4 anni dal prestigioso riconoscimento, è stato quindi sottoposto a visita ispettiva di rivalidazione da parte di due esperti nominati dall’UNESCO: John Galloway (Irlandese) e Panagiotis Paschos (Greco). La visita ispettiva è stata preceduta dall’invio all’UNESCO di uno specifico dossier predisposto dall’Ufficio Geoparco, cui ha fatto seguito lo svolgimento di un dettagliato programma di visita ispettiva, che a partire dalla sede di Rotonda (PZ) ha interessato varie aree del Pollino.
Sia il dossier di rivalidazione, che tutte le giornate della visita ispettiva sono servite a illustrare ai due commissari UNESCO tutte le azioni messe in campo dal Pollino UNESCO Global Geopark per migliorare la conoscenza, la rappresentazione e la promozione del territorio e delle sue principali peculiarità geologiche ambientali e storico culturali in ambito internazionale.
Colgo l’occasione - ha aggiunto il Presidente Pappaterra - per ringraziare quanti sono stati coinvolti nella visita ispettiva, Vice presidente, Direttore, funzionari del Parco (L. Bloise, E. Calabrese, G. Milione, M. Gatto, G. De Vivo, A. Calli, P. Serroni, B. Niola, V. Aversa), i Carabinieri Forestali Parco, le comunità locali (comuni di Rotonda, Viggianello, Civita, Laino B., Laino C., Papasidero, Terranova del Pollino, San Costantino Albanese, Morano Calabro), le numerose associazioni e operatori turistici del territorio e i rappresentanti di 4 Università: Unical (F. Muto), Unibas (M. Schiattarella, G. Rizzo), Università di Firenze (D. Lo Vetro), Università di Messina (F. Mollo).
Alla conclusione della quattro giorni gli ispettori hanno espresso anche apprezzamento per i servizi di assistenza offerti dalla società River Tribe di Laino Borgo, rappresentati da A. Trani, Margherita dall’Oglio e Danilo Verta.
Adesso - conclude il Presidente Pappaterra - attendiamo fiduciosi la decisione della commissione UNESCO sull’esito ufficiale della visita ispettiva, nella consapevolezza di aver fatto fino in fondo il nostro dovere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo