-->
La voce della Politica
| Infrastrutture, Rospi: ‘vertici in provincia Mt senza intelocuzione con Governo' |
|---|
3/07/2019 | “Leggo sulla stampa di alcune riunioni fatte in Provincia a Matera tra il Presidente Marrese, il sindaco di Pomarico Mancini e i vertici dell’associazione SS Matera-Ferrandina, nel corso delle quali si sarebbe parlato della SS7 e del suo completamento. Non so quanto possano essere proficui questi vertici, considerato che la SS7 è stata trasferita all’ANAS con Decreto dello scorso anno e forse ancora nessuno ha avvisato il neo Presidente Marrese di questo”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.
"È bene ricordare che, già da diversi mesi, il sottoscritto, con il Ministro Toninelli e i vertici ANAS, ha avviato diverse interlocuzioni per accelerare il processo di messa in sicurezza e ammodernamento delle infrastrutture in Basilicata, che non si limita alla sola SS7.
Sono attualmente 4 i grandi interventi in corso di esecuzione o appalto in Basilicata, per un importo complessivo di 189 milioni di euro e riguardano la SS 655 “Bradanica”, la SS 658 “Potenza Melfi”, la SS407 “Basentana” e la SS95 “Tito Brienza”.
Insieme a questi, con ANAS, stiamo lavorando anche per accelerare l’appaltabilità della SS 18 “Tirrenica Inferiore” per un importo di 48 milioni, inerenti la costruzione dei tratti in variante in galleria per l’eliminazione del pericolo di caduta massi in località Acquafredda e Cersuta, e S.S. n. 92 “Strada Fondo Valle Sauro” per un importo di 85 milioni, continua l’On. Gianluca Rospi.
Per quanto riguarda la SS7, questa rientra nell’itinerario più ampio, denominato collegamento Mediano Murgia – Pollino, una infrastruttura utile per il potenziamento dell'accessibilità del territorio della Provincia di Matera, dove sono stati individuati i seguenti interventi:
1. Il collegamento “Gioia del Colle (A14)-Matera”, 1° tratto dell’intero collegamento Mediano "Murgia - Pollino", necessario a migliorare l'accessibilità alla rete primaria (A14) ed al porto di Taranto, con valenza intermodale;
2. Il “by-pass di Matera”, 1° stralcio del 2° tratto "Matera-Ferrandina-Pisticci", necessario per aumentare l'accessibilità alla città di Matera e migliorare le connessioni con la SS 99 "di Matera" e, quindi, con il nodo ferroviario, aeroportuale e portuale di Bari;
3. Il Collegamento “Matera – Ferrandina – Pisticci”, necessario per completare l’asse mediano SS 407 “Basentana” con SS 16 e A14.
4. Collegamento “Pisticci - Tursi”, necessario per collegare la SS 407 “Basentana” con la SS 653 “Sinnica e A14 con la A2.
Grazie al proficuo lavoro svolto in quest’ultimo mese con il Ministero delle Infrastrutture e l’ANAS, a breve, questa importante arteria verrà inserita nell’elenco delle opere che la stessa ANAS commissarierà per accelerarne il processo autorizzativo, al fine di ridurre notevolmente i tempi delle autorizzazioni e consentire l’appalto in tempi sicuramente più celeri.
Grazie alla nomina del commissario, l’obiettivo è quello di completare un itinerario fondamentale che collegherà la Val Basento con l’asse Adriatico e con il nodo intermodale di Bari e Taranto passando per la città di Matera," ribadisce l’On. Rospi.
"Gli enti locali territoriali, invece di fare vertici inutili, dovrebbero interloquire di più e meglio con i rappresentanti delle istituzioni a Roma e gestire in maniera più proficua le risorse che arrivano dal Governo: la Provincia i 2 milioni stanziati per la manutenzione delle strade e il Comune di Pomarico le risorse per l’emergenza frana assegnate, anche grazie al mio intervento alla Camera, dalla Protezione Civile."
“Mi rendo disponibile, per l’interesse del mio territorio, a qualsiasi confronto per migliorare e incrementare la programmazione delle risorse ed adoperarmi, anche, per rappresentare le esigenze delle comunità locali a Roma”, conclude il Deputato Rospi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|