-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenza. Pace su Parolin

1/07/2019

“La Vita è valore assoluto.” Lo dice il Vangelo, coerentemente lo ribadisce Papa Francesco e lo affermano i valori del Popolarismo europeo.
Per questo non mi meravigliano le parole del Cardinale Parolin nella sua visita in Basilicata. Il suo discorso si configura proprio come un inno di gioia nei confronti dell’esistenza. La Vita è un bene indisponibile e la tutela di essa è sancita nei principi fondamentali della nostra Costituzione.
Non è di certo una norma che decide se essa vada preservata o meno. La Vita va difesa, salvata, a priori, senza dubitativo alcuno. Solo da questa solida quanto imprescindibile considerazione si può partire per stabilire regole e norme. Le leggi di uno Stato vanno rispettate, e questo è un altro grande caposaldo della nostra cultura giuridica che se aderisse profondamente ai principi della nostra Costituzione dovrebbe sapere che all’art. 2 della stessa si parla di “diritti inviolabili dell’uomo”. Tra quei diritti c’è la Vita. Allora occorre distinguere con attenzione tra legge e giustizia. Anche le leggi razziali erano fermamente radicate nella cultura del tempo ed erano imposte da uno Stato che credeva fermamente in esse. Eppure erano tutt’altro che giuste. La vita è un “principio non negoziabile”: qualcuno la da’ e qualcuno la toglie, è vero, ma quel qualcuno non è di certo il Parlamento.
Le parole del cardinale Parolin ci inducono al silenzio ed al coraggio ma questi ultimi sono termini che troppo spesso collidono. Il rischio allora è che a furia di essere prudenti e non parlare, continuando a far finta che le parole di Papa Francesco e di Parolin siano irrilevanti, quando si spegneranno persino le voci dei dissidenti, quelle che si oppongono, quelle del contrasto, dello scambio che fa crescere, rimarrà un pensiero solo, un monologo sterile ed inutile che la storia dell’umanità ha già vissuto e per cui ancora piange.
E quando anche quell’unico pensiero non andrà più bene agli occhi della collettività, rimarrà davvero il silenzio. Non sarà però quello della contemplazione e della riflessione a cui ci invita la Chiesa, ma quello che ha il sapore del vuoto e del vacuo: il nulla.

Avv. Aurelio Pace
Progetto Popolare



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo