-->
La voce della Politica
| Potenza. Pace su Parolin |
|---|
1/07/2019 | “La Vita è valore assoluto.” Lo dice il Vangelo, coerentemente lo ribadisce Papa Francesco e lo affermano i valori del Popolarismo europeo.
Per questo non mi meravigliano le parole del Cardinale Parolin nella sua visita in Basilicata. Il suo discorso si configura proprio come un inno di gioia nei confronti dell’esistenza. La Vita è un bene indisponibile e la tutela di essa è sancita nei principi fondamentali della nostra Costituzione.
Non è di certo una norma che decide se essa vada preservata o meno. La Vita va difesa, salvata, a priori, senza dubitativo alcuno. Solo da questa solida quanto imprescindibile considerazione si può partire per stabilire regole e norme. Le leggi di uno Stato vanno rispettate, e questo è un altro grande caposaldo della nostra cultura giuridica che se aderisse profondamente ai principi della nostra Costituzione dovrebbe sapere che all’art. 2 della stessa si parla di “diritti inviolabili dell’uomo”. Tra quei diritti c’è la Vita. Allora occorre distinguere con attenzione tra legge e giustizia. Anche le leggi razziali erano fermamente radicate nella cultura del tempo ed erano imposte da uno Stato che credeva fermamente in esse. Eppure erano tutt’altro che giuste. La vita è un “principio non negoziabile”: qualcuno la da’ e qualcuno la toglie, è vero, ma quel qualcuno non è di certo il Parlamento.
Le parole del cardinale Parolin ci inducono al silenzio ed al coraggio ma questi ultimi sono termini che troppo spesso collidono. Il rischio allora è che a furia di essere prudenti e non parlare, continuando a far finta che le parole di Papa Francesco e di Parolin siano irrilevanti, quando si spegneranno persino le voci dei dissidenti, quelle che si oppongono, quelle del contrasto, dello scambio che fa crescere, rimarrà un pensiero solo, un monologo sterile ed inutile che la storia dell’umanità ha già vissuto e per cui ancora piange.
E quando anche quell’unico pensiero non andrà più bene agli occhi della collettività, rimarrà davvero il silenzio. Non sarà però quello della contemplazione e della riflessione a cui ci invita la Chiesa, ma quello che ha il sapore del vuoto e del vacuo: il nulla.
Avv. Aurelio Pace
Progetto Popolare |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|