-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Autonomia Regioni, Cicala: maggiore efficienza ed equità

1/07/2019

“Quali sono le materie per le quali chiedere l’autonomia? E ancora, è giusto che dal di fuori si decida per noi, per i lucani e per la Basilicata come gestire le risorse energetiche o la sanità? E’ giusto che la nostra regione partecipi alle funzioni amministrative del territorio insieme allo Stato? E’ giusto che le funzioni siano delegate a chi conosce meglio il territorio? A chi il compito di riorganizzare la sanità in una regione che ha esigenze diverse, se non addirittura uniche? Tutti noi riuniti in questo Consiglio dobbiamo capire quale forma deve prendere l’autonomia in Basilicata. Quali sono le materie di nostro interesse, e per nostro intendo di tutti i cittadini lucani”.

Partendo da questi interrogativi il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala è intervenuto oggi in Aula sul tema del regionalismo differenziato, riportando i temi discussi recentemente a Cernobbio nel convegno su “Il ruolo della dimensione regionale nell’evoluzione del mosaico territoriale italiano”. “Ciò che ne risulta – ha aggiunto - è che le Regioni che affrontano il tema dell’autonomia da tempo, come Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, hanno già affrontato ampiamente l’argomento (famosi sono i loro referendum da una parte e le iniziative regionali dall’altra), e quindi ne conoscono le potenzialità e i benefici concreti”.

“Il regionalismo differenziato, oltre ai grandi temi come la salute, l’ambiente e l’acqua, può dare nuovi stimoli ed opportunità alle nostre comunità. Un piccolo Comune del Nord seppur diversamente, affronta le stesse criticità di un piccolo Comune del Sud. Il senso civico politico va scemando e il ruolo dei sindaci dei piccoli Comuni non è più ambito perché poco gratificante, con guadagni al di sotto dell’impegno richiesto. A seguire la perdita della partecipazione dei cittadini alla vita sociale e un graduale collasso delle piccole comunità, diffuse in tutta Italia. I benefici del regionalismo differenziato sono reali a condizione che il tema sia affrontato con precisione e competenza. Il nostro dovere è, e dovrà sempre essere, quello di perseguire gli interessi dei cittadini e del nostro territorio”.

“La nostra Regione è unica nel panorama italiano, le nostre risorse sono le più ambite d’Italia e le più richieste. A voi il compito di tracciare la linea di chi può goderne maggiormente i benefici dopo tanti anni. Vi invito a studiare e ad approfondire nel dettaglio tutte le potenzialità di una Basilicata più forte e autonoma nelle materie strategiche. Gli obiettivi da perseguire sono: maggiore efficienza ed equità, nel rispetto dei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, come enuncia l’art.117. Auspico che il processo di autonomia regionale differenziata si risolva con una nuova riorganizzazione, che porti la Basilicata a riacquisire il potere decisionale in materie che strettamente la riguardano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo