-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Autonomia Regioni, Cicala: maggiore efficienza ed equità

1/07/2019

“Quali sono le materie per le quali chiedere l’autonomia? E ancora, è giusto che dal di fuori si decida per noi, per i lucani e per la Basilicata come gestire le risorse energetiche o la sanità? E’ giusto che la nostra regione partecipi alle funzioni amministrative del territorio insieme allo Stato? E’ giusto che le funzioni siano delegate a chi conosce meglio il territorio? A chi il compito di riorganizzare la sanità in una regione che ha esigenze diverse, se non addirittura uniche? Tutti noi riuniti in questo Consiglio dobbiamo capire quale forma deve prendere l’autonomia in Basilicata. Quali sono le materie di nostro interesse, e per nostro intendo di tutti i cittadini lucani”.

Partendo da questi interrogativi il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala è intervenuto oggi in Aula sul tema del regionalismo differenziato, riportando i temi discussi recentemente a Cernobbio nel convegno su “Il ruolo della dimensione regionale nell’evoluzione del mosaico territoriale italiano”. “Ciò che ne risulta – ha aggiunto - è che le Regioni che affrontano il tema dell’autonomia da tempo, come Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, hanno già affrontato ampiamente l’argomento (famosi sono i loro referendum da una parte e le iniziative regionali dall’altra), e quindi ne conoscono le potenzialità e i benefici concreti”.

“Il regionalismo differenziato, oltre ai grandi temi come la salute, l’ambiente e l’acqua, può dare nuovi stimoli ed opportunità alle nostre comunità. Un piccolo Comune del Nord seppur diversamente, affronta le stesse criticità di un piccolo Comune del Sud. Il senso civico politico va scemando e il ruolo dei sindaci dei piccoli Comuni non è più ambito perché poco gratificante, con guadagni al di sotto dell’impegno richiesto. A seguire la perdita della partecipazione dei cittadini alla vita sociale e un graduale collasso delle piccole comunità, diffuse in tutta Italia. I benefici del regionalismo differenziato sono reali a condizione che il tema sia affrontato con precisione e competenza. Il nostro dovere è, e dovrà sempre essere, quello di perseguire gli interessi dei cittadini e del nostro territorio”.

“La nostra Regione è unica nel panorama italiano, le nostre risorse sono le più ambite d’Italia e le più richieste. A voi il compito di tracciare la linea di chi può goderne maggiormente i benefici dopo tanti anni. Vi invito a studiare e ad approfondire nel dettaglio tutte le potenzialità di una Basilicata più forte e autonoma nelle materie strategiche. Gli obiettivi da perseguire sono: maggiore efficienza ed equità, nel rispetto dei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, come enuncia l’art.117. Auspico che il processo di autonomia regionale differenziata si risolva con una nuova riorganizzazione, che porti la Basilicata a riacquisire il potere decisionale in materie che strettamente la riguardano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo