-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Autonomia Regioni, Cicala: maggiore efficienza ed equità

1/07/2019

“Quali sono le materie per le quali chiedere l’autonomia? E ancora, è giusto che dal di fuori si decida per noi, per i lucani e per la Basilicata come gestire le risorse energetiche o la sanità? E’ giusto che la nostra regione partecipi alle funzioni amministrative del territorio insieme allo Stato? E’ giusto che le funzioni siano delegate a chi conosce meglio il territorio? A chi il compito di riorganizzare la sanità in una regione che ha esigenze diverse, se non addirittura uniche? Tutti noi riuniti in questo Consiglio dobbiamo capire quale forma deve prendere l’autonomia in Basilicata. Quali sono le materie di nostro interesse, e per nostro intendo di tutti i cittadini lucani”.

Partendo da questi interrogativi il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala è intervenuto oggi in Aula sul tema del regionalismo differenziato, riportando i temi discussi recentemente a Cernobbio nel convegno su “Il ruolo della dimensione regionale nell’evoluzione del mosaico territoriale italiano”. “Ciò che ne risulta – ha aggiunto - è che le Regioni che affrontano il tema dell’autonomia da tempo, come Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, hanno già affrontato ampiamente l’argomento (famosi sono i loro referendum da una parte e le iniziative regionali dall’altra), e quindi ne conoscono le potenzialità e i benefici concreti”.

“Il regionalismo differenziato, oltre ai grandi temi come la salute, l’ambiente e l’acqua, può dare nuovi stimoli ed opportunità alle nostre comunità. Un piccolo Comune del Nord seppur diversamente, affronta le stesse criticità di un piccolo Comune del Sud. Il senso civico politico va scemando e il ruolo dei sindaci dei piccoli Comuni non è più ambito perché poco gratificante, con guadagni al di sotto dell’impegno richiesto. A seguire la perdita della partecipazione dei cittadini alla vita sociale e un graduale collasso delle piccole comunità, diffuse in tutta Italia. I benefici del regionalismo differenziato sono reali a condizione che il tema sia affrontato con precisione e competenza. Il nostro dovere è, e dovrà sempre essere, quello di perseguire gli interessi dei cittadini e del nostro territorio”.

“La nostra Regione è unica nel panorama italiano, le nostre risorse sono le più ambite d’Italia e le più richieste. A voi il compito di tracciare la linea di chi può goderne maggiormente i benefici dopo tanti anni. Vi invito a studiare e ad approfondire nel dettaglio tutte le potenzialità di una Basilicata più forte e autonoma nelle materie strategiche. Gli obiettivi da perseguire sono: maggiore efficienza ed equità, nel rispetto dei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, come enuncia l’art.117. Auspico che il processo di autonomia regionale differenziata si risolva con una nuova riorganizzazione, che porti la Basilicata a riacquisire il potere decisionale in materie che strettamente la riguardano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''

Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre alle ore 15 presso...-->continua

5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazi...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo