-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidente Marrese alla mostra "Silenzio..parlano i cocci" dell'artista Lorubbio

21/06/2019

“Giulio Lorubbio è l’esempio di come il talento dei nostri concittadini possa trovare la sua massima espressione anche a livello nazionale e internazionale. Come presidente della Provincia e Sindaco di Montalbano Jonico è motivo di orgoglio accogliere il ritorno nella propria terra di un nostro concittadino, che oggi mostra ai materani e ai tanti turisti le sue bellissime opere”. Così il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese elogia il lavoro e l’impegno di Giulio Lorubbio, l’artista di Montalbano Jonico che in questi giorni tiene, nei locali di via San Biagio 29, la mostra “Silenzio, parlano i cocci”, un omaggio alla città dei Sassi. Una rappresentazione che resterà aperta fino al 30 giugno 2019, visitabile tutti i giorni dalle 18 alle 23, realizzata essenzialmente con i cocci, con i quali vengono rappresentate una serie di scene della città dei Sassi, ma anche di varie bellezze del territorio materano, tra cui la sua Montalbano e la Riserva dei Calanchi.
Lorubbio, conosciuto come “l’artista cocciuto”, vive a Sciacca, in provincia di Agrigento. “Ho tratto ispirazione da mia madre, da una meditazione che ho fatto poco dopo la sua scomparsa – ricorda l’artista -. Da lì ho realizzato la mia prima opera, che raffigura il sindaco, il prete e il carabiniere, simboli della cittadina di provincia. Sono cocciuto perché testardo, e sono molto legato alla mia terra, che racconto nelle mie opere. E questa mostra vuole essere un omaggio a tutto il territorio”.
A visitare e ammirare la mostra anche il presidente Marrese, che ha particolarmente apprezzato gli scorci del Sassi e le bellezze della provincia, come la riserva dei Calanchi, rappresentati dall’artista. “Questa bellissima mostra è l’occasione per far sentire la voce e la testimonianza di quei nostri concittadini che per motivi di lavoro o famiglia sono costretti a vivere lontani dalla propria terra, ma le cui qualità e capacità non sono inferiori a quelle dei più grandi interpreti dell’arte – ha affermato il presidente Marrese -. Giulio, che grazie al suo originale lavoro con i cocci si è fatto conoscere ed apprezzare a livello nazionale ed internazionale, è uno degli esempi della forza, del sacrificio e della laboriosità della nostra gente, ed è motivo di orgoglio per le nostre comunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela e accompagnamen...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Sim...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo