-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidente Marrese alla mostra "Silenzio..parlano i cocci" dell'artista Lorubbio

21/06/2019

“Giulio Lorubbio è l’esempio di come il talento dei nostri concittadini possa trovare la sua massima espressione anche a livello nazionale e internazionale. Come presidente della Provincia e Sindaco di Montalbano Jonico è motivo di orgoglio accogliere il ritorno nella propria terra di un nostro concittadino, che oggi mostra ai materani e ai tanti turisti le sue bellissime opere”. Così il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese elogia il lavoro e l’impegno di Giulio Lorubbio, l’artista di Montalbano Jonico che in questi giorni tiene, nei locali di via San Biagio 29, la mostra “Silenzio, parlano i cocci”, un omaggio alla città dei Sassi. Una rappresentazione che resterà aperta fino al 30 giugno 2019, visitabile tutti i giorni dalle 18 alle 23, realizzata essenzialmente con i cocci, con i quali vengono rappresentate una serie di scene della città dei Sassi, ma anche di varie bellezze del territorio materano, tra cui la sua Montalbano e la Riserva dei Calanchi.
Lorubbio, conosciuto come “l’artista cocciuto”, vive a Sciacca, in provincia di Agrigento. “Ho tratto ispirazione da mia madre, da una meditazione che ho fatto poco dopo la sua scomparsa – ricorda l’artista -. Da lì ho realizzato la mia prima opera, che raffigura il sindaco, il prete e il carabiniere, simboli della cittadina di provincia. Sono cocciuto perché testardo, e sono molto legato alla mia terra, che racconto nelle mie opere. E questa mostra vuole essere un omaggio a tutto il territorio”.
A visitare e ammirare la mostra anche il presidente Marrese, che ha particolarmente apprezzato gli scorci del Sassi e le bellezze della provincia, come la riserva dei Calanchi, rappresentati dall’artista. “Questa bellissima mostra è l’occasione per far sentire la voce e la testimonianza di quei nostri concittadini che per motivi di lavoro o famiglia sono costretti a vivere lontani dalla propria terra, ma le cui qualità e capacità non sono inferiori a quelle dei più grandi interpreti dell’arte – ha affermato il presidente Marrese -. Giulio, che grazie al suo originale lavoro con i cocci si è fatto conoscere ed apprezzare a livello nazionale ed internazionale, è uno degli esempi della forza, del sacrificio e della laboriosità della nostra gente, ed è motivo di orgoglio per le nostre comunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo