-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘Maggioranza che non decolla a Craco, mette in serio rischio la stabilità politi

20/06/2019

Il Gruppo consiliare di minoranza “Per Craco”, con i suoi consiglieri Antonio Guariglia, Domenico Copeti, Antonio Petracca e il referente politico Raffaele Lamacchia, chiedono spiegazioni al Sindaco Vincenzo Lacopeta, appena insediato, sulla questione emersa in consiglio comunale del 15 giugno 2019, sull’ipotesi di incandidabilità di un componente della Giunta o del proprio gruppo di maggioranza e sugli elementi di discordanza fra il certificato del casellario generale del Ministero della Giustizia e la documentazione presentata.

La prima adunanza del nuovo consiglio comunale di Craco si è svolta il giorno 15 giugno 2019, con la presentazione della Giunta e la convalida degli eletti consiglieri, formatasi dalla recente tornata elettorale del 26 maggio che ha dato alla lista “Craco per Noi” la nuova maggioranza in Consiglio Comunale.
Abbiamo dovuto attendere molto per poter insediare il Consiglio Comunale, ma del resto ci hanno abituato sin dalla campagna elettorale appena passata a tempi e ritmi lenti.
In questi anni Craco è stata abituata ad essere efficiente e veloce, sia nelle scelte politiche amministrative che nella risoluzione dei problemi.

Ma il primo Consiglio Comunale si apre con un “giallo”.
Come si legge nella copia di Deliberazione del Consiglio Comunale sulla convalida degli eletti, emergerebbe la posizione di incandidabilità/ineleggibilità di uno dei componenti della maggioranza, dopo accertamenti degli uffici di competenza e come ammesso dallo stesso Vicesindaco che in sede di consiglio ha dichiarato si aspettano le decisioni degli Organi preposti. Chiediamo al Sindaco Lacopeta di spiegare alla cittadinanza e alla pubblica opinione se ci sono motivi di incandidabilità/ineleggibilità di componenti della Giunta o Consiglio garantendo in tal modo il diritto all’informazione dei cittadini e un rapporto trasparente e democratico con la comunità anche in virtù del l’ampio consenso ricevuto.

Il gruppo di minoranza aspetta con serenità e fiducia tale chiarimento.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo