-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

In Senato approvata legge per una migliore Sanità Pubblica

19/06/2019

In Senato abbiamo approvato il decreto definito “Calabria” che reca misure specifiche in materia sanitaria finalizzate a contrastare la carenza di personale medico, che interviene in materia di formazione sanitaria e di medici di medicina generale, che adotta misure per la carenza di medicinali e per il riparto del Fondo sanitario nazionale.
Azioni, tutte volte a garantire e a promuovere la continuità nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza e ad assicurare una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale nonché una migliore erogazione delle prestazioni, rispondendo in maniera sempre più adeguata alle esigenze dell’utenza.

Per colpa di anni di tagli ai fondi pubblici di una miope programmazione ci si ritrova con un numero insufficienti di medici e specialisti, entro il 2025 ovvero tra soli 5 anni 52.000 medici andranno in pensione con il rischio di una situazione di grave carenza di personale e mettendo a repentaglio la qualità delle cure e dei servizi erogati.
ll governo si è impegnato nel tentativo di tamponare questa emergenza con il provvedimento, approvato dal Senato, che prevede novità importanti.
la rimozione del blocco del turn-over, il quale permetterà di far saltare il tappo che in questi anni ha limitato gli ingressi di nuovo personale sanitario.
Viene cancellato il tetto di spesa per il personale che fissava la spesa ai livelli del 2004, permettendo così alle Regioni di assumere personale e di combattere il precariato.
Viene introdotta la possibilità di assumere con contratti a tempo determinato gli specializzandi a partire dal penultimo anno del corso di studi, mettendo a lavoro con due anni di anticipo i quasi-specialisti; una soluzione avrà la capacità di dare una grossa mano, perché permetterà 12 mila arruolamenti solo nel corso di quest'anno, dando l’opportunità di inserire molti giovani medici.
Si ampliano le possibilità, di accesso alle procedure concorsuali, si aumentano le borse di specializzazione, si aprono i concorsi agli specializzandi.
Infine viene prorogato al mese di luglio 2021 l’entrata in vigore del nuovo esame di abilitazione a Medicina, al fine di consentire agli Atenei una migliore organizzazione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo.

Abbiamo approvato una legge per migliorare un sistema che prima di tutto deve prendersi cura dei malati.

Senatore Arnaldo Lomuti
Vicepresidente Movimento 5 Stelle Senato



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo