-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

In Senato approvata legge per una migliore Sanità Pubblica

19/06/2019

In Senato abbiamo approvato il decreto definito “Calabria” che reca misure specifiche in materia sanitaria finalizzate a contrastare la carenza di personale medico, che interviene in materia di formazione sanitaria e di medici di medicina generale, che adotta misure per la carenza di medicinali e per il riparto del Fondo sanitario nazionale.
Azioni, tutte volte a garantire e a promuovere la continuità nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza e ad assicurare una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale nonché una migliore erogazione delle prestazioni, rispondendo in maniera sempre più adeguata alle esigenze dell’utenza.

Per colpa di anni di tagli ai fondi pubblici di una miope programmazione ci si ritrova con un numero insufficienti di medici e specialisti, entro il 2025 ovvero tra soli 5 anni 52.000 medici andranno in pensione con il rischio di una situazione di grave carenza di personale e mettendo a repentaglio la qualità delle cure e dei servizi erogati.
ll governo si è impegnato nel tentativo di tamponare questa emergenza con il provvedimento, approvato dal Senato, che prevede novità importanti.
la rimozione del blocco del turn-over, il quale permetterà di far saltare il tappo che in questi anni ha limitato gli ingressi di nuovo personale sanitario.
Viene cancellato il tetto di spesa per il personale che fissava la spesa ai livelli del 2004, permettendo così alle Regioni di assumere personale e di combattere il precariato.
Viene introdotta la possibilità di assumere con contratti a tempo determinato gli specializzandi a partire dal penultimo anno del corso di studi, mettendo a lavoro con due anni di anticipo i quasi-specialisti; una soluzione avrà la capacità di dare una grossa mano, perché permetterà 12 mila arruolamenti solo nel corso di quest'anno, dando l’opportunità di inserire molti giovani medici.
Si ampliano le possibilità, di accesso alle procedure concorsuali, si aumentano le borse di specializzazione, si aprono i concorsi agli specializzandi.
Infine viene prorogato al mese di luglio 2021 l’entrata in vigore del nuovo esame di abilitazione a Medicina, al fine di consentire agli Atenei una migliore organizzazione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo.

Abbiamo approvato una legge per migliorare un sistema che prima di tutto deve prendersi cura dei malati.

Senatore Arnaldo Lomuti
Vicepresidente Movimento 5 Stelle Senato



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione della strategi...-->continua

27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua

26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo