-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti M5s su agevolazioni in materia di protezione ambientale

17/06/2019

I ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato, in materia di protezione ambientale, saranno agevolati con l'esenzione del pagamento del contributo unificato.
L'importante novità faciliterà i ricorsi di associazioni ambientaliste, di tutela dei consumatori e di utenti, ed è contenuta in un disegno di legge del senatore Arnaldo Lomuti, vicepresidente del Movimento 5 Stelle al Senato e componente della Commissione Giustizia.
Il principio da cui parte tutto è legato al fatto che i ricorsi al Tar spesso presentano costi notevoli per cittadini e associazioni in genere di volontariato, condizione che spesso ostacola le associazioni che si muovono per proteggere l’ambiente o per tutelare la qualità della vita.
«La protezione ambientale, della salute e della qualità della vita, così come la tutela del consumatore sono interessi collettivi tutelati anche dalla Carta Costituzionale e meritano forme di salvaguardia giurisdizionali efficaci che non possono essere sminuite da ostacoli di carattere meramente economico», ha affermato il senatore Lomuti. Convinto che «in alcuni casi, l’importo del contributo unificato può raggiungere cifre rilevanti, tali da disincentivare il ricorso alla giustizia di associazioni e cittadini che già dedicano tempo e denaro a lodevoli iniziative di denuncia e di controllo».
Il principio sancito con questo disegno di legge afferma, in sostanza che l'entusiasmo, l’amore per il proprio territorio, il diritto di autotutela e la volontà di partecipazione diretta da parte della cittadinanza attiva, devono essere considerati un valore a cui fare affidamento nell’evoluzione e nel progresso della comunità.
Il disegno di legge semplificherà anche gli obblighi burocratici e sarà valido nei ricorsi davanti ai Tar, Tribunali amministrativi regionali, al Consiglio di Stato e, in casi straordinari, anche per i ricorsi al Presidente della Repubblica.
L'esenzione del contributo unificato, in caso di danno ambientale, varrà anche per le associazioni locali di protezione ambientale, non solo per quelle di rilievo nazionale o interregionale, purché dimostrino di possedere alcuni requisiti: uno stabile assetto organizzativo, uno stabile collegamento, anche di natura territoriale, e, tra le finalità statutarie, anche il perseguimento non occasionale di obiettivi relativi alla tutela dell'ambiente, della salute o della qualità della vita.
«La Democrazia è una responsabilità collettiva ha concluso Lomuti. Le associazioni ambientaliste e dei consumatori sono una risorsa preziosa, le loro azioni non devono trovare ostacoli economici nelle attività di salvaguardia di diritti e di tutela ambientali e di salute collettiva».

Arnaldo LOMUTI (M5S) Portavoce al Senato
Vicepresidente del gruppo M5S
Membro della 2ª Commissione permanente (Giustizia)
Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo