-->
La voce della Politica
| Riflessioni di un Sindaco che ha a cuore il futuro della propria terra |
|---|
14/06/2019 | L’esito delle ultime elezioni regionali e comunali, poi, apre un importante scenario su quella che certamente sarà la sfida più importante sotto l’aspetto strategico per la politica lucana: le Comunali Matera 2020.
Tale appuntamento, infatti, rappresenterà la prova di maturità a dimostrazione che una nuova classe dirigente, quella che mette in campo azioni concrete per il territorio e non politiche di solo principio, è in grado di scrivere una pagina fondamentale per il futuro della nostra terra.
E’ importante che fin da ora si inizi a ricercare la giusta personalità in grado di reggere la sfida e consegnare la Città dei Sassi ad un’Amministrazione Comunale a misura di cittadino, ma soprattutto con una visione che, partendo dalla sua storia millenaria, la guidi verso la valorizzazione duratura della grande visibilità che il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019 ha portato. Inutile ribadire che non è possibile immaginare un progetto politico “usuale” legato ai paletti degli schieramenti che oggi conosciamo, ma bisogna andare oltre con il coinvolgimento di tutte quelle esperienze ed eccellenze che vogliono lavorare per mettere in campo una progettualità nuova ad esclusivo interesse della Città.
Anche l’individuazione della massima responsabilità, deve avvenire partendo da requisiti oggettivi e soggettivi che vanno oltre l’idea tradizionale, soprattutto fuori da logiche partitiche di mera ripartizione “oggi a me domani a te” o addirittura di dubbia provenienza, ma è necessario individuare una personalità coerentemente legata alla storia del macro territorio che oggi Matera rappresenta, con doti di aggregazione e, quindi, non divisive.
Le sfide che si presenteranno devono far riflettere, ricordando a tutti, che l’esperienza amministrativa non deve essere secondaria, per velocizzare le azioni da mettere in campo. Matera non è più considerabile una semplice Città Capoluogo di Provincia, ma il centro di un territorio molto più vasto ed importante, una sorta di Città Metropolitana che, pur non rispondendo ai requisiti demografici previsti dalla legge, di certo è il volano vitale di sviluppo per tutte le altre realtà circostanti che oggi rappresentano una sorta di centri satelliti legati in tutto e per tutto ad una visione globale di futuro.
Queste brevi considerazioni devono far riflettere. Nessuno pensi che il progetto politico da mettere in campo sia un mero documento di intenti, con allegato elenco di nomi da sottoporre ai cittadini. Nessuno pensi che i cittadini siano disposti ad accettare decisioni prese tra quattro mura e tra pochi intimi. Nessuno pensi che Matera sia solo una piccola Città del Sud.
Nessuno pensi ad un risultato elettorale scontato.
Matera è oggi l’elemento vitale per tutti noi.
Vincenzo Zito
Sindaco di Montescaglioso
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co-progettazione ...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|