-->
La voce della Politica
| Riflessioni di un Sindaco che ha a cuore il futuro della propria terra |
|---|
14/06/2019 | L’esito delle ultime elezioni regionali e comunali, poi, apre un importante scenario su quella che certamente sarà la sfida più importante sotto l’aspetto strategico per la politica lucana: le Comunali Matera 2020.
Tale appuntamento, infatti, rappresenterà la prova di maturità a dimostrazione che una nuova classe dirigente, quella che mette in campo azioni concrete per il territorio e non politiche di solo principio, è in grado di scrivere una pagina fondamentale per il futuro della nostra terra.
E’ importante che fin da ora si inizi a ricercare la giusta personalità in grado di reggere la sfida e consegnare la Città dei Sassi ad un’Amministrazione Comunale a misura di cittadino, ma soprattutto con una visione che, partendo dalla sua storia millenaria, la guidi verso la valorizzazione duratura della grande visibilità che il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019 ha portato. Inutile ribadire che non è possibile immaginare un progetto politico “usuale” legato ai paletti degli schieramenti che oggi conosciamo, ma bisogna andare oltre con il coinvolgimento di tutte quelle esperienze ed eccellenze che vogliono lavorare per mettere in campo una progettualità nuova ad esclusivo interesse della Città.
Anche l’individuazione della massima responsabilità, deve avvenire partendo da requisiti oggettivi e soggettivi che vanno oltre l’idea tradizionale, soprattutto fuori da logiche partitiche di mera ripartizione “oggi a me domani a te” o addirittura di dubbia provenienza, ma è necessario individuare una personalità coerentemente legata alla storia del macro territorio che oggi Matera rappresenta, con doti di aggregazione e, quindi, non divisive.
Le sfide che si presenteranno devono far riflettere, ricordando a tutti, che l’esperienza amministrativa non deve essere secondaria, per velocizzare le azioni da mettere in campo. Matera non è più considerabile una semplice Città Capoluogo di Provincia, ma il centro di un territorio molto più vasto ed importante, una sorta di Città Metropolitana che, pur non rispondendo ai requisiti demografici previsti dalla legge, di certo è il volano vitale di sviluppo per tutte le altre realtà circostanti che oggi rappresentano una sorta di centri satelliti legati in tutto e per tutto ad una visione globale di futuro.
Queste brevi considerazioni devono far riflettere. Nessuno pensi che il progetto politico da mettere in campo sia un mero documento di intenti, con allegato elenco di nomi da sottoporre ai cittadini. Nessuno pensi che i cittadini siano disposti ad accettare decisioni prese tra quattro mura e tra pochi intimi. Nessuno pensi che Matera sia solo una piccola Città del Sud.
Nessuno pensi ad un risultato elettorale scontato.
Matera è oggi l’elemento vitale per tutti noi.
Vincenzo Zito
Sindaco di Montescaglioso
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e coerente con i...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|