-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese su distaccamento dei Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico

11/06/2019

È grazie all’accordo raggiunto dalla Provincia di Matera e dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera che può tornare ad essere operativo il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico. In virtù dell'intesa, promossa in prima linea dal presidente della Provincia Piero Marrese, sarà garantita una costante vigilanza antincendio nelle aree protette sotto la gestione e la tutela della Provincia, in particolare le tre grandi riserve naturali di Bosco Pantano di Policoro, dei Calanchi di Montalbano e di San Giuliano di Matera, al fine di salvaguardare le aree naturali protette dal rischio di incendi boschivi nel periodo estivo, e di conseguenza tutto il territorio del materano. “Torniamo a disporre di un presidio efficace e fondamentale per la salvaguardia del patrimonio forestale, la tutela e la valorizzazione dell'ambiente – afferma il presidente Marrese -. Come presidente della Provincia e sindaco di Montalbano Jonico posso dire con convinzione che questo distaccamento non è mai stato chiuso e mai lo sarà, almeno fino a quando non resterò sindaco di questa comunità. Per questo, in accordo con il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, abbiamo definito che una squadra di volontari potrà presidiare per tutto il periodo estivo queste aree naturali, in una attività di controllo e prevenzione degli incendi. A questi volontari va il mio ringraziamento per il prezioso e continuo impegno, ci stiamo adoperando per riconoscere loro un rimborso spese forfettario. È l’occasione – aggiunge Marrese – per chiedere che vengano attivati nuovi corsi di formazione e visite mediche, ai fini di garantire il tournover dei volontari con l’auspicio che tutti possano superare le procedure di  stabilizzazione. In tal senso, ho appreso del gradimento all’iniziativa di alcuni esponenti regionali della Lega - aggiunge il presidente Marrese -, e chiedo loro che si facciano promotori di una modifica dei criteri per la stabilizzazione, che oggi sono molto più rigidi e selettivi rispetto al passato. A loro chiedo di unirsi a noi nella richiesta di facilitare le procedure per la stabilizzazione di questi ragazzi, che vivono da troppo tempo nella precarietà, e che per un piccolo cavillo tecnico potrebbero vedere sfumata questa grande possibilità per il loro futuro. Da parte mia, sarò sempre al fianco di chi perseguirà queste battaglie e si impegnerà su questi temi, senza cercare solo di assumersi meriti che non ha”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo