-->
La voce della Politica
| Istituzione Zes Jonica, l’intervento di Bardi e Cupparo |
|---|
6/06/2019 | Dichiarazione congiunta del presidente della Regione Basilicata e dell’assessore regionale alle Attività produttive
“La firma del Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, del decreto che istituisce la Zes Ionica, non ha colto di sorpresa la Regione. Tra i primi adempimenti dopo l’insediamento della Giunta, l’assessore Cupparo, due settimane fa, ha partecipato al Ministero per il Sud ad un tavolo tecnico per verificare l’iter del provvedimento ed assicurarsi dello stato degli adempimenti compiuti dalla precedente Giunta. Il Presidente Bardi nella relazione programmatica del 29 maggio, proprio in tema di sviluppo economico, ha rimarcato l’opportunità di favorire le zone economiche speciali, contestualmente, ad un programma per lo sviluppo del terziario avanzato. Per le caratteristiche di Zona interregionale, nell’agenda dei primi impegni del Presidente, c’è quello di incontrare gli amministratori della Regione Puglia con i quali condividere il percorso individuato nel decreto ministeriale. Sono queste solo le prime azioni messe in atto e che rispondono alle sollecitazioni pervenute nelle ultime ore dal fronte politico e dal fronte sindacale. Adesso è il momento della valutazione poi ci sarà quello della concertazione istituzionale e sociale che coinvolgerà le associazioni imprenditoriali e le componenti sindacali. Ci interessa capire, in particolare, come si intende passare dall’annuncio del Ministro Lezzi sullo snellimento delle procedure tecnico-amministrative alle azioni concrete per superare la lentezza burocratica che ha sempre pesato sui programmi dei nostri imprenditori. Altrettanto prioritaria diventa la valutazione da compiere su come incrociare il decreto Zes Jonica con i bandi regionali attivati attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Come ha sottolineato il Presidente in occasione della relazione programmatica l’obiettivo centrale, che caratterizza questo governo regionale del cambiamento, è quello di sfruttare al meglio i fondi europei a disposizione, incentivando quelli pluriennali su alcuni capitoli di spesa evitando i mille rivoli di spesa che non creano sviluppo, nuova imprenditoria e nuova occupazione. Rendere attrattiva la nostra regione, affrontando il tema delle infrastrutture - viarie, ferroviarie ed aeroportuali - per favorire investimenti produttivi non solo nell’area Zes Jonica ma anche negli altri nuclei industriali e nelle aree per gli insediamenti artigiani, è la missione principale che intendiamo svolgere. Fondamentale sarà coinvolgere il sistema universitario lucano e costruire nuove opportunità di lavoro per i nostri giovani laureandi per invertire il flusso migratorio. Solo con una innovativa, ampia e globale strategia di sviluppo - di cui la ZES è una della componenti - sarà possibile realizzare il “brand Basilicata” e costruire una regione aperta agli investimenti nazionali ed internazionali in tutti i comparti produttivi”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|