-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fanelli: caccia sostenibile a difesa degli habitat naturali

4/06/2019

Presentato in un incontro con il mondo venatorio il resoconto dell’ultima stagione venatoria, con riferimento alla beccaccia. L’assessore: “Il progetto di studio e monitoraggio della specie rappresenta uno strumento conoscitivo indispensabile”

La caccia sostenibile come risposta concreta ai condizionamenti antropici e ai repentini cambiamenti climatici che interessano gli habitat naturali. Se ne è parlato in un incontro tenutosi nei giorni scorsi presso la sala Inguscio della Regione Basilicata, partendo dal resoconto dell’ultima stagione venatoria relativa alla specie beccaccia.
Presenti, oltre all’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, il presidente della Federazione delle associazioni nazionali dei Beccacciai del Paleartico Occidentale (Fanbpo), Paolo Pennacchini, il personale dell’Ufficio regionale competente, i presidenti dei cinque Ambiti territoriali di Caccia, le Associazioni venatorie e i cacciatori formati per il monitoraggio della specie.
Pennacchini ha presentato l’attività svolta nella stagione di caccia relativa al monitoraggio della specie beccaccia, basato sull’indagine demografica del prelievo, classi d’età, sesso, peso e decadi di prelievo, e sull’indagine dell’abbondanza, ottenuto con il calcolo dell’Indice Cinegetico di Abbondanza-ICA, sia durante il periodo venatorio sia a caccia chiusa su aree vocate per lo svernamento della specie.
Una corretta gestione del prelievo venatorio, è stato evidenziato, deve basarsi su dati scientifici necessari alla conoscenza della specie, nonché a un nuovo modello di esercizio venatorio, rappresentato dalla caccia sostenibile, in grado di far emergere lo stato favorevole di conservazione della specie. “I dati emersi dal prelievo e dallo studio – ha sostenuto Pennacchini - mostrano che la caccia alla beccaccia con il cane da ferma è un’attività sostenibile in Basilicata, come in molte altre parti d’Europa, dato che la specie si trova in uno stato favorevole di conservazione”.
Per questo motivo si impone un continuo monitoraggio delle dimensioni e dei comportamenti dei selvatici. “Il progetto di studio e controllo della specie beccaccia – ha affermato l’assessore Fanelli - rappresenta uno strumento conoscitivo indispensabile per il mondo venatorio della Basilicata. La conoscenza della specie, della struttura demografica e dei fenomeni migratori è elemento utile per organizzare il prelievo e stabilire corretti calendari venatori per una caccia sostenibile che ha come protagonisti i cacciatori stessi, il cui contributo di passione, esperienza e nuova consapevolezza diventa il primo mattone della ricerca scientifica”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento

Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua

2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia

“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua

2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza

“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua

2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA

La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua

1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo