-->
La voce della Politica
Fanelli: caccia sostenibile a difesa degli habitat naturali |
---|
4/06/2019 | Presentato in un incontro con il mondo venatorio il resoconto dell’ultima stagione venatoria, con riferimento alla beccaccia. L’assessore: “Il progetto di studio e monitoraggio della specie rappresenta uno strumento conoscitivo indispensabile”
La caccia sostenibile come risposta concreta ai condizionamenti antropici e ai repentini cambiamenti climatici che interessano gli habitat naturali. Se ne è parlato in un incontro tenutosi nei giorni scorsi presso la sala Inguscio della Regione Basilicata, partendo dal resoconto dell’ultima stagione venatoria relativa alla specie beccaccia.
Presenti, oltre all’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, il presidente della Federazione delle associazioni nazionali dei Beccacciai del Paleartico Occidentale (Fanbpo), Paolo Pennacchini, il personale dell’Ufficio regionale competente, i presidenti dei cinque Ambiti territoriali di Caccia, le Associazioni venatorie e i cacciatori formati per il monitoraggio della specie.
Pennacchini ha presentato l’attività svolta nella stagione di caccia relativa al monitoraggio della specie beccaccia, basato sull’indagine demografica del prelievo, classi d’età, sesso, peso e decadi di prelievo, e sull’indagine dell’abbondanza, ottenuto con il calcolo dell’Indice Cinegetico di Abbondanza-ICA, sia durante il periodo venatorio sia a caccia chiusa su aree vocate per lo svernamento della specie.
Una corretta gestione del prelievo venatorio, è stato evidenziato, deve basarsi su dati scientifici necessari alla conoscenza della specie, nonché a un nuovo modello di esercizio venatorio, rappresentato dalla caccia sostenibile, in grado di far emergere lo stato favorevole di conservazione della specie. “I dati emersi dal prelievo e dallo studio – ha sostenuto Pennacchini - mostrano che la caccia alla beccaccia con il cane da ferma è un’attività sostenibile in Basilicata, come in molte altre parti d’Europa, dato che la specie si trova in uno stato favorevole di conservazione”.
Per questo motivo si impone un continuo monitoraggio delle dimensioni e dei comportamenti dei selvatici. “Il progetto di studio e controllo della specie beccaccia – ha affermato l’assessore Fanelli - rappresenta uno strumento conoscitivo indispensabile per il mondo venatorio della Basilicata. La conoscenza della specie, della struttura demografica e dei fenomeni migratori è elemento utile per organizzare il prelievo e stabilire corretti calendari venatori per una caccia sostenibile che ha come protagonisti i cacciatori stessi, il cui contributo di passione, esperienza e nuova consapevolezza diventa il primo mattone della ricerca scientifica”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|