-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Matera assemblea organizzativa della Fim Cisl

4/06/2019

L'ipotesi di fusione tra Fca e Renault irrompe nel dibattito sindacale lucano. L'argomento è stato all'attenzione dei delegati dell'assemblea organizzativa della Fim Cisl Basilicata che si è tenuta questa mattina a Matera. I lavori sono stati introdotti dal segretario generale Gerardo Evangelista alla presenza del segretario nazionale, il tarantino Valerio D'Alò (tra i protagonisti della vertenza Ilva), e del numero uno della Cisl lucana, Enrico Gambardella.

A metà del mandato congressuale del 2017, il sindacato metalmeccanico della Cisl ha riunito i propri quadri e delegati per fare il punto della situazione in una fase in cui le aspettative ma anche gli interrogativi legati alla fusione Fca-Renault convivono con un panorama industriale in affanno, come dimostrano le tante vertenze aperte, alcune delle quali da tempo sul tavolo del ministero dello sviluppo economico: da Ferrosud a Firema, da Blutec a Cmd.

Sullo sfondo, l'insoddisfazione per la politica economica del governo che ha spinto i sindacati metalmeccanici a proclamare per il 14 giugno uno sciopero generale di settore. La Fim contesta, in particolare, l'assenza di una strategia di politica industriale in grado di accompagnare i processi di trasformazione tecnologica e di integrazione globale che stanno investendo l'industria italiana, con riflessi importanti anche per l'industria lucana.

"L'ipotesi di fusione tra Fca e Renault - ha spiegato Evangelista a margine dell'assemblea - indica che l'integrazione globale delle catene di valore degli attuali costruttori è un passaggio necessario in un settore che impone investimenti colossali in tecnologia e innovazione continua dei processi e dei prodotti. Dentro questo scenario, però, noi vogliamo capire i risvolti per l'occupazione nei nostri stabilimenti e l'impatto che si potrebbe determinare sulla filiera della componentistica".

"Per questo crediamo che in un'operazione di tale portata - ha aggiunto il sindacalista - il governo non possa stare alla finestra e tenere due linee politiche divergenti. Serve un confronto sul futuro dell'industria automotive nazionale e una strategia di politica industriale che metta al centro le persone e le competenze così come stanno facendo altri paesi europei. L'obiettivo - conclude il segretario regionale della Fim - deve essere quello di costruire una vera cittadinanza fondata sul lavoro e sul saper fare".

Anche per il segretario generale della Cisl lucana Gambardella "il governo deve tenere sulla vicenda un profilo attivo, anche se le fibrillazioni di queste ore in seno alla maggioranza non ci inducono all'ottimismo. Altri governi europei, a partire da Francia e Germania, si stanno muovendo in questa direzione con i rispettivi costruttori nazionali. Non credo che la soluzione prospettata da alcuni ambienti di governo di un ingresso dello Stato nella futura alleanza tra Fca e Renault sia la soluzione più appropriata. Noi crediamo che il compito del pubblico sia quello di creare le condizioni per favorire gli investimenti e la competitività del sistema paese e di tutelare l'occupazione nelle fabbriche italiane. Su questo punto il governo finora ha balbettato. Per questo - ha concluso il numero uno della Cisl Basilicata - diventa ancora più urgente aprire il confronto con le parti sociali su politiche industriali, innovazione e formazione continua".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo