-->
La voce della Politica
Bolognetti: non ci facciamo imbavagliare e assassinare in silenzio |
---|
4/06/2019 | Non molliamo! Non mollo!!! Non ci facciamo imbavagliare e non intendiamo farci assassinare in silenzio.
Non intendo assistere senza agire e reagire, senza resistere e provare a nutrire ciò che è necessario nutrire, a quello che senza mezze misure non posso non definire come un ulteriore attacco a un diritto umano che viaggia a braccetto con la parola democrazia; un diritto che dà forza e sostanza alla parola democrazia: il diritto umano alla conoscenza.
In un paese che da tempo muore di antidemocrazia, che affonda nelle sabbie mobili della democrazia reale, nel paese del settantennio partitocratico di metamorfosi del male e di banalità del male, assistiamo al tentativo tutt’ora in corso di spegnere e silenziare la voce di una Radio che da 43 anni onora il diritto alla conoscenza, l’einaudiano conoscere per deliberare.
Tutto ciò accade nonostante una straordinaria mobilitazione che coinvolge comuni, province, regioni, costituzionalisti, L’ODG e il suo Presidente Carlo Verna, La Federazione Nazionale della Stampa e la stragrande maggioranza dei parlamentari riuniti in un intergruppo. Tutto questo accade nonostante le chiare indicazioni dell’Agcom, che il 23 aprile invitava il Governo “nelle more di una complessiva e non più rinviabile riforma della materia” a “prorogare l’attuale convenzione” con Radio Radicale.
No, non molliamo e non intendo mollare. Il dialogo nonviolento che ho iniziato il 27 febbraio prosegue ad oltranza in difesa della democrazia, di un diritto umano, dell’art. 21 del nostro dettato costituzionale, dell’aria che manca.
Nel rivolgermi una volta di più al Ministro Di Maio e al sottosegretario Crimi, tocca chiedere che fine abbia fatto quel “troveremo” al quale pure avevo/avevamo corrisposto. Possibile, signor Ministro, che lei non riesca e non voglia farsi forte della forza che pure stiamo da mesi provando a trasferirle attraverso questo nostro Satyagraha?
L’ignoranza non è forza! E in queste ore, proprio in queste ore, verrebbe voglia di ricordare quel Benedetto Croce che nel marzo del 1947, in sede di assemblea costituente, intonava le parole dell’inno sublime: “Veni, creator spiritus, Mentes tuorum visita; Accende lumen sensibus; Infunde amorem cordibus”.
No, non molliamo e ci teniamo ben ancorati alle parole di quell’Ernesto Rossi che ha pagato il suo non mollare con lustri di ospitalità nelle galere del ventennio: “L’Italia non potrà essere diversa se non siamo noi capaci di volerla diversa. E volere è agire”.
Giunto all’89° giorno di iniziativa nonviolenta (dal 27 febbraio), dopo la sospensione intercorsa dal 16 al 23 maggio a seguito del ricovero presso l'ospedale di Lagonegro, intendo proseguire ad oltranza l’iniziativa nonviolenta ripresa il 24 maggio e che dalle ore 23.59 del 30 maggio ha assunto la forma del digiuno (solo acqua).
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Membro della Presidenza del Partito Radicale
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|