-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CISADeP alla Camera dei deputati in XII commissione Affari sociali e sanità

1/06/2019

Il 28 maggio 2018, il CISADeP, guidato dalla Presidente Emanuela Cioni, dal Segretario Nazionale Don
Francesco Martino e da delegati di altre regioni Italiane, è stato ricevuto in audizione dalla Presidente della
XII Commissione Affari Sociali della Camera On. Marialucia Lorefice e dall'On. Chiara Gagnarli.
L'interlocuzione in Commissione è stata estremamente positiva, in un clima collaborativo e costruttivo.
Sono state illustrate sommariamente le problematiche legate all'applicazione del D. M. 70/2015 alle aree
periferiche, ultraperiferiche e disagiate del Paese e le relative criticità e lacune che richiedono un
approfondito normativo integrativo o legislativo che valga come standard per queste realtà, sia per i servizi
ospedalieri che territoriali, oggi lasciati troppo a libere interpretazioni delle singole regioni al fine di
superare le situazioni di precarietà e criticità delle periferie in tema di servizi sanitari a volte estremamente
preoccupanti. E’stata avanzata la richiesta di revisione dei criteri e l'approfondimento delle azioni
necessarie per garantire con professionalità, efficienza, efficacia e sicurezza i punti nascita e i servizi di
supporto e sostitutivi in queste aree, i problemi inerenti la devoluzione sanitaria, la carenza dei medici
specialisti e il blocco del turn over. L’incontro si è concluso con l'auspicio che la commissione adotti un
Ordine del Giorno che impegni i Ministeri della Salute e dell’Economia ad avviare un confronto con la
Conferenza Stato Regioni per la definizione di Atto Relativo della stessa con l'approvazione di schema di
Decreto Ministeriale relativo integrativo del D. M. 70/2015, che determini, in ragione della tutela della
salute prevista dall'art 32 della Costituzione, gli standard nazionali qualitativi, strutturali e tecnologici dei
servizi sanitari ospedalieri e territoriali nelle aree periferiche, ultraperiferiche, particolarmente disagiate ed
insulari della nazione per poter mettere fine al far west normativo regionale in materia.
La Presidente On. Marialucia Lorefice, dopo aver sottolineato che comunque l'interlocuzione con il
Ministero dell'Economia è necessaria in materia, che condivide le preoccupazioni espresse in merito
all'applicazione discordante nelle singole regioni del D. M. 70/2015, che nonostante il Ministero della
Salute non consideri una priorità l'intera revisione dello stesso, ha accolto l'idea di impegnare con un
Ordine del Giorno i soggetti istituzionali a chiarire e precisare gli standard del D. M. 70/2015 in merito ai
servizi ospedalieri e territoriali per le aree periferiche, ultraperiferiche e disagiate d'Italia, da approvare a
margine della discussione su successivi provvedimenti in calendario dopo il Decreto Calabria, cosa
estremamente soddisfacente. Approfondendo il tema dei Punti e dei Percorsi nascita in aree periferiche e
disagiate, l'On. Marialucia Lorefice ha comunicato ai presenti l'attenzione del Ministero in materia, e che è
già stato attivato un Tavolo Tecnico Istituzionale per rivedere l'intera questione, lasciando aperta la
possibilità di ripristino dei punti nascita ritenuti strategici nelle periferie, in quanto il semplice criterio dei
500 parti annui non può essere l'unica discriminante, e per assicurare i requisiti di alta professionalità,
sicurezza, e aggiornamento continuo del personale, proponendo che a questo tavolo partecipi un membro
del CISADeP. Affrontando il tema della devoluzione sanitaria sempre per le aree disagiate, ha assicurato
l'attenzione al problema e anche la valutazione, già iniziata come discussione generale, sulle altre proposte
riguardanti il blocco del turn over, il personale specialistico, la cancellazione del numero chiuso nelle
facoltà di Medicina, il superamento per le aree disagiate dei vincoli economici per il personale applicando il
criterio del contingente minimo necessario per garantire i servizi previsti dalla programmazione relativa.Riteniamo utile riportare di seguito a completamento dell'informazione il comunicato con le considerazioni
dell'On Marialucia Lorefice, Presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
"Oggi insieme alla collega Chiara Gagnarli ho avuto il piacere di incontrare una delegazione del
Coordinamento Italiano Sanità Aree Disagiate e Periferiche (Cisadep).
Il Coordinamento ci ha rappresentato le criticità derivanti dall’attuazione del Decreto Balduzzi (DM 70 del
2015) nelle aree periferiche e disagiate delle città, dove rischiano di essere compromessi i servizi sanitari
essenziali per la popolazione.
Il Decreto, infatti, lascia ampia discrezionalità alle Regioni, senza definire standard qualitativi, strutturali,
tecnologici minimi per assicurare la presenza di servizi sanitari e ospedalieri efficienti nelle aree periferiche.
A ciò si aggiungono il problema dell’insufficienza dei punti nascita nelle periferie delle metropoli, nonché
nelle aree insulari e montane e il problema della carenza degli organici delle strutture sanitarie e
ospedaliere nei territori disagiati.
Come parlamentari non possiamo trascurare la richiesta di assicurare una sanità equa ed efficiente non
solo da nord a sud ma anche dal centro alle periferie delle città.
Ricordo che il ministero della Salute ha già emanato provvedimenti che vanno nella direzione auspicata,
come l’aumento delle borse di studio per le specializzazioni mediche e lo sblocco delle assunzioni del
personale per le Regioni in piano di rientro previste nel decreto Calabria.
Per sanare le disparità presenti nei diversi territori, stiamo lavorando con impegno, perché nessun cittadino
si senta lasciato indietro.
On. Marilucia Lorefice "



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua

12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''

“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua

12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione

La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua

12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione

Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo