-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

NoScorie a Rosa: 'i lucani hanno già detto no al petrolio'

1/06/2019

Vogliamo ricordare all’assessore Rosa, a tutta la politica e allo stesso ministro dello sviluppo economico Di Maio che i lucani hanno detto no al petrolio con il referendum sulle trivelle nell’aprile 2016 e che la regione Basilicata fu l’unica regione in Italia a superare il quorum con un schiacciante vittoria del SI per l‘uscita del petrolio( non riguardava solo le piattaforme, era un vero plebiscito contro le estrazioni petrolifere nella regione più trivellata d’Italia).

I comuni lucani dissero in massa no anche allo Sblocca Italia nelle assisi comunali e al passaggio dei poteri in tema energetico al governo nazionale, mentre i cittadini da decenni manifestano contro le estrazioni petrolifere vecchie e nuove. Non abbiamo scelto come cittadini il “minor danno ambientale e di salute ” ma economie sostenibili che non creano danni ambientali e di salute , economie di sviluppo e di benessere. L‘assessore e chi per esso dimentica che il referendum è stata una scelta democratica e non autoritaria, diversamente da quanto accaduto nella decisione sulle prime trivellazioni in Basilicata o nella decisione di continuare ad estrarre da parte di qualche presidente ,ministro o consigliere eletto per caso in sostituzione di chi ha fatto peggio.


In merito ci aspettiamo da tutti gli schieramenti politici regionali e nazionali che la volontà dei lucani sia rispettata, non solo sulle nuove estrazioni ma con una strategia di uscita dalle estrazioni esistenti, tra l’altro è il mondo e i cambiamenti climatici che chiedono di uscire dal fossile. Bonificare le aree e riconvertire in siti industriali eco sostenibili gli attuali impianti. Il petrolio in Basilicata non è l’ Ilva di Taranto, mentre rischiamo di perdere i posti di lavoro che crea già naturalmente la nostra acqua.

Quando accaduto in val d’agri in termini economici ed ambientali non basta? Non penserete ancora di trattare i reflui petroliferi a radioattività naturale nei corsi d’acqua o sulle dighe che soddisfano il fabbisogno idropotabile di 4 regioni ? O di iniettarli nel sottosuolo sfidando le falde idriche e le faglie sismiche? Di continuare a realizzare discariche per i fanghi e altri rifiuti che resteranno in eredità per millenni alle nuove generazioni ? Non parliamo di controlli e monitoraggi perché in questa fragile regione abbiamo bisogno di leggi che riducano le emissioni degli inquinanti alla fonte e non di balletti sui dati e sulle competenze ogni volta che succede qualcosa . E la perdita delle economie locali e del patrimonio immobiliare chi li considera ?

Chiediamo ai comitati, alle associazioni, a tutti i cittadini di continuare a vigilare sulla questione e a difendere quella cultura di democrazia che abbiamo esportato in tutto il mondo dal 600 a.C. dai tempi della Magna Grecia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo