-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Comune di Pisticci: divieto commercializzazione contenitori non biodegradabili

29/05/2019

Il Comune di Pisticci, con Ordinanza Sindacale n. 76 del 28.05.2019 ha emesso disposizioni per la minimizzazione dei rifiuti, l’incremento della raccolta differenziata e la riduzione dell’impatto ambientale attraverso il divieto di commercializzazione e uso di contenitori e stoviglie monouso realizzati con materiali non biodegradabili. Rendere Pisticci “Plastic Free” è il nuovo obiettivo dell’Amministrazione Comunale che, in linea con la Strategia europea per la plastica nell’economia circolare e con il divieto di utilizzare plastica monouso a partire dal 2021 approvato dal Parlamento Europeo, ha deciso di promuovere la diffusione di comportamenti virtuosi che assicurino la massima tutela del territorio e riducano l’utilizzo della plastica, materiale la cui dispersione in mare sta distruggendo gli ecosistemi e che rappresenta ormai un problema di rilevanza mondiale.

“A decorrere dal 1 settembre 2019 – spiega il Sindaco di Pisticci Viviana Verri – sarà fatto obbligo per i commercianti e i titolari di attività artigianali e di ristorazione di utilizzare solo ed esclusivamente materiale monouso del tipo biodegradabile/compostabile: posate, piatti, bicchieri, cannucce e contenitori per l’asporto di cibi dovranno essere conformi agli standard indicati dalle norme UNI EN 13432 e UNI EN 14995. Lo stesso obbligo è rivolto alle associazioni e ai privati in occasioni di feste pubbliche e sagre, ovvero agli uffici pubblici ed agli istituti scolastici che offrono il servizio mensa. Si tratta di una scelta di civiltà che il nostro Comune e la nostra comunità devono compiere per proteggere l’ambiente dal grave inquinamento prodotto dalla plastica monouso, soprattutto nei nostri mari, come d’altronde dimostra la grande attenzione mediatica che, in questi mesi, si è sviluppata in Italia e in tutto il mondo sul tema in questione. E’ incredibile come una bambina, Greta Thunberg, sia riuscita a smuovere le coscienze di giovani e meno giovani sui temi del cambiamento climatico e della tutela dell’ambiente, per cui è arrivato il momento di agire, non solo a livello globale, ma soprattutto partendo dal basso e dalle nostre piccole comunità che, attraverso comportamenti innovativi, devono contribuire a migliorare le condizioni del pianeta. Mi auguro una proficua e matura collaborazione da parte della cittadinanza, delle attività commerciali e degli istituti scolastici che, attraverso attività didattiche, possano inculcare questi modelli virtuosi nei nostri bambini già in tenera età. Siamo naturalmente consapevoli che si tratta di un cambiamento molto importante per i nostri stili di vita, per cui abbiamo previsto un termine di alcuni mesi per abituarsi ad un nuovo concetto di gestione della plastica, materiale presente nella maggior parte degli imballaggi dei prodotti alimentari. Abbiamo condiviso questa iniziativa anche con altre amministrazioni locali, per lanciare un segnale forte nel processo di affermazione della cultura ‘plastic free’ nelle nostre vite”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo