-->
La voce della Politica
Giuseppe Bruno è il nuovo presidente del gruppo cooperativo CGM |
---|
28/05/2019 | Si è riunita a Milano il 24 maggio 2019 l’Assemblea dei soci del Gruppo Cooperativo CGM, la più grande rete italiana di imprese sociali, nata nel 1987, la cui base sociale oggi è costituita da 57 consorzi territoriali, distribuiti in tutte le regioni, che coordinano le attività e le iniziative di circa 709 cooperative con oltre 49.700 lavoratori.
L’assemblea, ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione nominando alla guida del gruppo per i prossimi tre anni Giuseppe Bruno che sostituisce Stefano Granata, presidente di CGM dal 2013.
"L'obiettivo da perseguire è quello di allargare sempre di più la nostra comunità, in un'ottica di inclusione e di risposta ai nuovi bisogni emergenti e in una modalità che deve portare a un maggior senso di partecipazione delle persone e a una riconnessione con il bene diffuso" - ha sottolineato Giuseppe Bruno. "Cgm si conferma un luogo di connessione e di generazione di idee stimolanti e attrattive, anche in virtù del processo di innovazione che è stato condotto in questi anni e che continuerà. Il primo obiettivo di questo mandato è costruire un piano di sviluppo partecipato attraverso occasioni di incontro diffuse in tutta Italia. Tra il giugno e l'ottobre prossimo con #CGMontheroad andremo ad incontrare e ascoltare i bisogni territoriali delle cooperative della rete. Questo porterà a un piano di sviluppo e di consolidamento dell’aggregazione delle imprese sociali che sarà restituito nella convention CGM che si terrà a Matera dal 29 al 31 ottobre 2019".
Barese di nascita, Giuseppe Bruno (1969) è da sempre attivo nel mondo della cooperazione. Si avvicina nel 1992 al volontariato in ambito culturale e ambientale con l’associazione Movimento Azzurro della quale ne diventa presidente sino al 2000, e successivamente nel 1997 in ambito socio-assistenziale con l’Associazione L’Albero Azzurro. Nel 1999 fonda la cooperativa sociale Il Puzzle con specifica attenzione all’infanzia e adolescenza della quale ne è stato presidente sino al 2015, mentre nel 2003 si specializza nella gestione di organizzazioni del terzo settore e frequenta il master a Trento in Management in Impresa Sociale e Cooperazione Sociale. Negli anni successivi ha coordinato servizi complessi socio-assistenziali, educativi e sociosanitari. Dal 2010 al 2016 è stato Presidente del Consorzio Reti Meridiane che associa i consorzi di Puglia, Basilicata e Molise. Attualmente è presidente del Consorzio La Città Essenziale. Gestisce le relazioni imprenditoriali ed istituzionali e le attività strategiche di impresa sociale con riferimento ai servizi di welfare e di sviluppo locale.
Ha sviluppato modelli innovativi in ambito energetico, turismo sociale, agricoltura sociale, housing e rigenerazione urbana, tutti finalizzati all'inserimento lavorativo e al sostegno delle comunità. Dal 2010 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente Nazionale Federsolidarietà-Confcooperative con la delega al Mezzogiorno. È consigliere di amministrazione di Inecoop. Dal 2016 è presidente di Confcooperative Basilicata. Dal 2013 al 2019 consigliere di amministrazione del Gruppo Cooperativo CGM e dal 2016 vice Presidente.
Oltre a Bruno, i membri del nuovo cda, che rimarrà in carica fino a maggio 2021 sono: Giusi Biaggi, Andrea Biondello, Francesca Gennai, Stefano Granata, Enrico Pellegrini, Valerio Pellirossi, Palma Silvestri, Massimo Stucchi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti
Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Tataranno nel ruo...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina
Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità
“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
|