-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: E' stata una lunga marcia. Lo sciopero della fame è sospeso

17/05/2019

E' stata una lunga marcia e credo che questa straordinaria mobilitazione alla fine eviterà l'interruzione di pubblico servizio e Radio Radicale potrà continuare a nutrire la democrazia malata di questo Paese, attraverso il suo flusso ininterrotto di conoscenza.
E' stata una lunga marcia e abbiamo dato corpo a una inestinguibile fame di democrazia, giustizia, verità, libertà e diritti umani.
E' stata una lunga marcia, nel corso della quale abbiamo provato a dar forza ai nostri interlocutori, trasferendo loro le nostre energie migliori.
Perché l'ho fatto, perché lo facciamo? Perchè crediamo nella forza della nonviolenza, perché pensiamo che "Parigi non vale una messa" e che i mezzi prefigurino i fini.
Lo facciamo per con-vincere che sta per vincere con.
E se alla fine, come mi auguro accada, le nostre ragioni saranno ascoltate e accolte, avremo vinto tutti.
Da attivatori di democrazia quali siamo continueremo a batterci in difesa di beni immateriali che hanno un riflesso fin troppo reale sulla vita dei singoli e delle comunità.
Le parole non sono solo parole e, per quanto mi riguarda, tra il lasciar perdere e il non mollare continuerò a tenermi stretto il non mollare.

Grazie alla Redazione di Radio Radicale, al direttore Alessio Falconio, ai suoi tecnici.
Grazie a Monsignor Vincenzo Orofino e al Glam. Grazie a Peacelink.
Grazie ai miei medici Ponzo Marcello, Felicetta Gesualdi, Francesco De Cunto e Marcello Pittella. Grazie ai miei amici. Grazie agli iscritti a Radicali Lucani. Grazie ai compagni. Grazie ai compagni del Partito Radicale. Compagno, una bella parola il cui significato è colui che mangia il pane con un'altro. E quindi, verrebbe da dire che di compagni ne abbiamo trovati davvero tanti.
Grazie a Carlo Verna, ai colleghi dell'ODG, alla FNSI, all'intergruppo parlamentare, ai comuni e alle regioni che hanno deliberato.
Grazie per questo straordinario dibattito su democrazia e diritto alla conoscenza.
Grazie a chi c'è stato e ha capito. Grazie a quella stampa che non ha lasciato morire le ragioni della nonviolenza. Grazie a chi onora convinzioni e non convenienze. Grazie a chi sa che amare è conoscere.
Grazie a Gianni Pittella, Vito De Filippo, Giuseppe Moles e Salvatore Margiotta.
Grazie al mio amico Giulio Cainarca per le nostre chiacchierate.
Grazie a Maria Antonietta Ciminelli che c'è da sempre.
Grazie per le parole che diventano alimento di una lotta.
E grazie ai nostri interlocutori, a quelli che hanno compreso e a coloro che mi auguro lo faranno a breve.
Grazie a chi ha scritto pagine che continuano a vivere.
Di certo ho dimenticato qualcuno e spero non me ne vorrete, ma siete davvero tanti.
Grazie a chi nutre e non distrugge. E grazie pure ai farisei e agli ipocriti. Viva Dio, quelli non mancano mai. E grazie a chi parla tanto e agisce poco, perché troppo impegnato a far calcoli e a nutrire opportunismi

Viva Radio Radicale. Viva l'art. 21 della Costituzione. Vivano democrazia, diritto alla conoscenza, verità, giustizia e libertà.

Maurizio Bolognetti

P.S. Confesso un dato di stanchezza, che spero comprenderete, ma è la stanchezza di chi dà tutto quello che ha per onorare se stesso, i propri interlocutori, i propri compagni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/10/2025 - Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne''

“Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoah diventa di un...-->continua

13/10/2025 - Bolognetti: Memorie e soliloqui

Ancora 24 ore di sciopero della sete.
Se dovessi ascoltare i segnali che giungono dal mio corpo, direi che se non sono al limite ci siamo quasi.
A ciascuno il suo. Ciascuno operi e decida e scelga secondo coscienza.
A coloro che gestiscono il Se...-->continua

13/10/2025 - Matera capitale del cinema: al via il corso per Make Up Artist promosso da Lucana Film Commission e Cinecittà

«L’avvio del corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission e da Cinecittà, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento di Matera come città del cinema, non solo scenario ma laboratorio di...-->continua

13/10/2025 - Giordano (UGL): “Grazie all’assessore Latronico l’ospedale di Policoro cambia passo”

“Raramente succedeva che un politico e in special modo un assessore al ramo facesse visita agli ambienti sanitari. Stupisce ora ciò che sta’ avvenendo con ciclicità e senza far tanto clamore poiché la salute pubblica è per tutti”.

E’ quanto sostiene i...-->continua

13/10/2025 - Basilicata. Cicala: Tavolo Verde, giornata di proficuo confronto

Una giornata intensa e proficua di confronto e partecipazione ha visto protagonista oggi l’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, guidato dall’assessore Carmine Cicala.

In mattinata si è tenuto il Tavolo ...-->continua

13/10/2025 - Sanità lucana: la relazione dell’USC di Michele Cataldi denuncia il tradimento dei bisogni reali

Di questi tempi le cifre, le delibere e le sigle smettono di essere carta e diventano vita reale.
In Basilicata si sta verificando proprio questo: lo si vede nelle liste d’attesa che si allungano, nei medici che se ne vanno, nei sindaci che ricevono ogni g...-->continua

13/10/2025 - L’assessore Latronico visita l’ospedale di Policoro

Una mattinata tra corsie, sguardi, vicinanza e strette di mano. L’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha visitato oggi l’ospedale di Policoro, “una struttura che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutto il Metapontino”.

“Ho v...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo