-->
La voce della Politica
| Bolognetti: E' stata una lunga marcia. Lo sciopero della fame è sospeso |
|---|
17/05/2019 | E' stata una lunga marcia e credo che questa straordinaria mobilitazione alla fine eviterà l'interruzione di pubblico servizio e Radio Radicale potrà continuare a nutrire la democrazia malata di questo Paese, attraverso il suo flusso ininterrotto di conoscenza.
E' stata una lunga marcia e abbiamo dato corpo a una inestinguibile fame di democrazia, giustizia, verità, libertà e diritti umani.
E' stata una lunga marcia, nel corso della quale abbiamo provato a dar forza ai nostri interlocutori, trasferendo loro le nostre energie migliori.
Perché l'ho fatto, perché lo facciamo? Perchè crediamo nella forza della nonviolenza, perché pensiamo che "Parigi non vale una messa" e che i mezzi prefigurino i fini.
Lo facciamo per con-vincere che sta per vincere con.
E se alla fine, come mi auguro accada, le nostre ragioni saranno ascoltate e accolte, avremo vinto tutti.
Da attivatori di democrazia quali siamo continueremo a batterci in difesa di beni immateriali che hanno un riflesso fin troppo reale sulla vita dei singoli e delle comunità.
Le parole non sono solo parole e, per quanto mi riguarda, tra il lasciar perdere e il non mollare continuerò a tenermi stretto il non mollare.
Grazie alla Redazione di Radio Radicale, al direttore Alessio Falconio, ai suoi tecnici.
Grazie a Monsignor Vincenzo Orofino e al Glam. Grazie a Peacelink.
Grazie ai miei medici Ponzo Marcello, Felicetta Gesualdi, Francesco De Cunto e Marcello Pittella. Grazie ai miei amici. Grazie agli iscritti a Radicali Lucani. Grazie ai compagni. Grazie ai compagni del Partito Radicale. Compagno, una bella parola il cui significato è colui che mangia il pane con un'altro. E quindi, verrebbe da dire che di compagni ne abbiamo trovati davvero tanti.
Grazie a Carlo Verna, ai colleghi dell'ODG, alla FNSI, all'intergruppo parlamentare, ai comuni e alle regioni che hanno deliberato.
Grazie per questo straordinario dibattito su democrazia e diritto alla conoscenza.
Grazie a chi c'è stato e ha capito. Grazie a quella stampa che non ha lasciato morire le ragioni della nonviolenza. Grazie a chi onora convinzioni e non convenienze. Grazie a chi sa che amare è conoscere.
Grazie a Gianni Pittella, Vito De Filippo, Giuseppe Moles e Salvatore Margiotta.
Grazie al mio amico Giulio Cainarca per le nostre chiacchierate.
Grazie a Maria Antonietta Ciminelli che c'è da sempre.
Grazie per le parole che diventano alimento di una lotta.
E grazie ai nostri interlocutori, a quelli che hanno compreso e a coloro che mi auguro lo faranno a breve.
Grazie a chi ha scritto pagine che continuano a vivere.
Di certo ho dimenticato qualcuno e spero non me ne vorrete, ma siete davvero tanti.
Grazie a chi nutre e non distrugge. E grazie pure ai farisei e agli ipocriti. Viva Dio, quelli non mancano mai. E grazie a chi parla tanto e agisce poco, perché troppo impegnato a far calcoli e a nutrire opportunismi
Viva Radio Radicale. Viva l'art. 21 della Costituzione. Vivano democrazia, diritto alla conoscenza, verità, giustizia e libertà.
Maurizio Bolognetti
P.S. Confesso un dato di stanchezza, che spero comprenderete, ma è la stanchezza di chi dà tutto quello che ha per onorare se stesso, i propri interlocutori, i propri compagni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|