-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: E' stata una lunga marcia. Lo sciopero della fame è sospeso

17/05/2019

E' stata una lunga marcia e credo che questa straordinaria mobilitazione alla fine eviterà l'interruzione di pubblico servizio e Radio Radicale potrà continuare a nutrire la democrazia malata di questo Paese, attraverso il suo flusso ininterrotto di conoscenza.
E' stata una lunga marcia e abbiamo dato corpo a una inestinguibile fame di democrazia, giustizia, verità, libertà e diritti umani.
E' stata una lunga marcia, nel corso della quale abbiamo provato a dar forza ai nostri interlocutori, trasferendo loro le nostre energie migliori.
Perché l'ho fatto, perché lo facciamo? Perchè crediamo nella forza della nonviolenza, perché pensiamo che "Parigi non vale una messa" e che i mezzi prefigurino i fini.
Lo facciamo per con-vincere che sta per vincere con.
E se alla fine, come mi auguro accada, le nostre ragioni saranno ascoltate e accolte, avremo vinto tutti.
Da attivatori di democrazia quali siamo continueremo a batterci in difesa di beni immateriali che hanno un riflesso fin troppo reale sulla vita dei singoli e delle comunità.
Le parole non sono solo parole e, per quanto mi riguarda, tra il lasciar perdere e il non mollare continuerò a tenermi stretto il non mollare.

Grazie alla Redazione di Radio Radicale, al direttore Alessio Falconio, ai suoi tecnici.
Grazie a Monsignor Vincenzo Orofino e al Glam. Grazie a Peacelink.
Grazie ai miei medici Ponzo Marcello, Felicetta Gesualdi, Francesco De Cunto e Marcello Pittella. Grazie ai miei amici. Grazie agli iscritti a Radicali Lucani. Grazie ai compagni. Grazie ai compagni del Partito Radicale. Compagno, una bella parola il cui significato è colui che mangia il pane con un'altro. E quindi, verrebbe da dire che di compagni ne abbiamo trovati davvero tanti.
Grazie a Carlo Verna, ai colleghi dell'ODG, alla FNSI, all'intergruppo parlamentare, ai comuni e alle regioni che hanno deliberato.
Grazie per questo straordinario dibattito su democrazia e diritto alla conoscenza.
Grazie a chi c'è stato e ha capito. Grazie a quella stampa che non ha lasciato morire le ragioni della nonviolenza. Grazie a chi onora convinzioni e non convenienze. Grazie a chi sa che amare è conoscere.
Grazie a Gianni Pittella, Vito De Filippo, Giuseppe Moles e Salvatore Margiotta.
Grazie al mio amico Giulio Cainarca per le nostre chiacchierate.
Grazie a Maria Antonietta Ciminelli che c'è da sempre.
Grazie per le parole che diventano alimento di una lotta.
E grazie ai nostri interlocutori, a quelli che hanno compreso e a coloro che mi auguro lo faranno a breve.
Grazie a chi ha scritto pagine che continuano a vivere.
Di certo ho dimenticato qualcuno e spero non me ne vorrete, ma siete davvero tanti.
Grazie a chi nutre e non distrugge. E grazie pure ai farisei e agli ipocriti. Viva Dio, quelli non mancano mai. E grazie a chi parla tanto e agisce poco, perché troppo impegnato a far calcoli e a nutrire opportunismi

Viva Radio Radicale. Viva l'art. 21 della Costituzione. Vivano democrazia, diritto alla conoscenza, verità, giustizia e libertà.

Maurizio Bolognetti

P.S. Confesso un dato di stanchezza, che spero comprenderete, ma è la stanchezza di chi dà tutto quello che ha per onorare se stesso, i propri interlocutori, i propri compagni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo