-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il M5S incontra i lucani per le Europee

11/05/2019

Domani, domenica 12, e lunedì 13 maggio prossimi, si svolgeranno una serie di incontri del MoVimento 5 Stelle per le elezioni europee del 26 maggio.
Domani i portavoce senatori Agnese Gallicchio e Arnaldo Lomuti incontreranno i cittadini di Lauria alle ore 18:00 (sala oratorio “Beato Domenico Lentini", piazza Viceconti) e i cittadini di Lagonegro alle ore 20:00 (sala consiliare del Municipio).
Lunedì 13, la capolista della circoscrizione Sud del M5S alle elezioni europee, Chiara Maria Gemma, parteciperà a tre incontri: alle ore 13:00 a Matera, presso il Maximus Lounge Bar in via Lucana, 226; alle ore 16:00 a Pisticci, in piazza Umberto I; alle ore 18:30 a Genzano di Lucania, presso il Palazzo Regina Elena in piazza Roma.

SCHEDA SULLA CAPOLISTA M5S CHIARA MARIA GEMMA
Chiara Maria Gemma è professore associato in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bari “Aldo Moro” ed è stata votata dagli iscritti al MoVimento sulla piattaforma digitale Rousseau su proposta di Luigi Di Maio, capo politico del M5S.
Il suo profilo esprime l’esemplarità italiana nel panorama della Ricerca pedagogica e della Formazione. Non solo per le innumerevoli cariche che ha rivestito nella sua pluriennale carriera universitaria (tra le ultime e le più importanti: delegato del Rettore alle Politiche Sociali, alla Didattica per gli studenti disabili, delegato per la disabilità presso il Dipartimento di Scienze, Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari).
Il valore in più che l’esperienza e le competenze di Chiara Maria Gemma porta nella comunità del MoVimento 5 Stelle è la capacità di unire un rivoluzionario approccio pedagogico alle esigenze di una formazione vicina a tutti gli studenti: un modus operandi che mette realmente la Ricerca al servizio della cittadinanza, scongiurando i rischi di un processo formativo a due velocità, capace di non lasciare nessuno indietro e di garantire equità e diritti a tutta la comunità studentesca.
Membro del Presidio della Qualità di Ateneo, della SIPED (Società Italiana di Pedagogia), della SIPES (Società Italiana di Pedagogia Speciale), dell’ISATT (International Study Association on Teacher and Teaching), della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale), condirettore della rivista Quaderni di didattica della scrittura e autrice di una lunga serie di pubblicazioni scientifiche, Chiara Maria Gemma è il volto che rilancia l’immagine del modello universitario italiano in Europa, garantendo la giusta sintesi tra teoria-pratica e la professionalità pluridecennale di un esponente della Ricerca italiana.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo