-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il M5S incontra i lucani per le Europee

11/05/2019

Domani, domenica 12, e lunedì 13 maggio prossimi, si svolgeranno una serie di incontri del MoVimento 5 Stelle per le elezioni europee del 26 maggio.
Domani i portavoce senatori Agnese Gallicchio e Arnaldo Lomuti incontreranno i cittadini di Lauria alle ore 18:00 (sala oratorio “Beato Domenico Lentini", piazza Viceconti) e i cittadini di Lagonegro alle ore 20:00 (sala consiliare del Municipio).
Lunedì 13, la capolista della circoscrizione Sud del M5S alle elezioni europee, Chiara Maria Gemma, parteciperà a tre incontri: alle ore 13:00 a Matera, presso il Maximus Lounge Bar in via Lucana, 226; alle ore 16:00 a Pisticci, in piazza Umberto I; alle ore 18:30 a Genzano di Lucania, presso il Palazzo Regina Elena in piazza Roma.

SCHEDA SULLA CAPOLISTA M5S CHIARA MARIA GEMMA
Chiara Maria Gemma è professore associato in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bari “Aldo Moro” ed è stata votata dagli iscritti al MoVimento sulla piattaforma digitale Rousseau su proposta di Luigi Di Maio, capo politico del M5S.
Il suo profilo esprime l’esemplarità italiana nel panorama della Ricerca pedagogica e della Formazione. Non solo per le innumerevoli cariche che ha rivestito nella sua pluriennale carriera universitaria (tra le ultime e le più importanti: delegato del Rettore alle Politiche Sociali, alla Didattica per gli studenti disabili, delegato per la disabilità presso il Dipartimento di Scienze, Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari).
Il valore in più che l’esperienza e le competenze di Chiara Maria Gemma porta nella comunità del MoVimento 5 Stelle è la capacità di unire un rivoluzionario approccio pedagogico alle esigenze di una formazione vicina a tutti gli studenti: un modus operandi che mette realmente la Ricerca al servizio della cittadinanza, scongiurando i rischi di un processo formativo a due velocità, capace di non lasciare nessuno indietro e di garantire equità e diritti a tutta la comunità studentesca.
Membro del Presidio della Qualità di Ateneo, della SIPED (Società Italiana di Pedagogia), della SIPES (Società Italiana di Pedagogia Speciale), dell’ISATT (International Study Association on Teacher and Teaching), della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale), condirettore della rivista Quaderni di didattica della scrittura e autrice di una lunga serie di pubblicazioni scientifiche, Chiara Maria Gemma è il volto che rilancia l’immagine del modello universitario italiano in Europa, garantendo la giusta sintesi tra teoria-pratica e la professionalità pluridecennale di un esponente della Ricerca italiana.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo