-->
La voce della Politica
| Rapolla - Incontro con la candidata all'Europarlamento Grazia Maria Gemma |
|---|
4/05/2019 | Il Tour dei candidati del M5S all'Europarlamento fa tappa anche in Basilicata con l'incontro che la capolista Chiara Maria Gemma terrà nella città di Rapolla domenica 5 Maggio alle ore 17:30 presso l'Hotel Terme di Rapolla.
Chiara Maria Gemma, Professoressa Associata in Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università di Bari “Aldo Moro”, membro del Presidio della Qualità di Ateneo, della SIPED (Società Italiana di Pedagogia), della SIPES (Società Italiana di Pedagogia Speciale), dell’ISATT (International Study Association on Teacher and Teaching), della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale), condirettore della rivista Quaderni di didattica della scrittura e autrice di una lunga serie di pubblicazioni scientifiche, sarà per la prima volta in Basilicata, in questa campagna elettorale.
«Chiara Maria è il profilo che esprime l’esemplarità italiana nel panorama della Ricerca pedagogica e della Formazione. Non solo per le innumerevoli cariche che ha rivestito nella sua pluriennale carriera universitaria.
Il valore in più che l’esperienza e le competenze di Chiara Maria porta nella comunità del MoVimento 5 Stelle è la capacità di unire un rivoluzionario approccio pedagogico alle esigenze di una formazione vicina a tutti gli studenti: un modus operandi che mette realmente la Ricerca al servizio della cittadinanza, scongiurando i rischi di un processo formativo a due velocità, capace di non lasciare nessuno indietro e di garantire equità e diritti a tutta la comunità studentesca.» queste le parole con cui Luigi Di Maio ha presentato la candidatura di Chiara Maria Gemma durante la conferenza stampa tenutasi a Roma lo scorso 13 Aprile. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|