-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vice presidente Parco Pollino Fiore su film Lucania

2/05/2019

Presentato in anteprima a Matera “Lucania Terra Sangue e Magia”, il film girato interamente in Basilicata, una parte di scene nel Pollino.
All’incontro con i giornalisti hanno partecipato il regista Gigi Roccati, l’attore e produttore Joe Capalbo, la produttrice Pilar Saavedra e il direttore della Lucania Film Commission, Paride Leporace. In sala tra gli altri il direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Paolo Verri e la dirigente dell’ufficio sistemi culturali della Regione Basilicata, Patrizia Minardi e il vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino Franco Fiore.
Nel suo intervento il vicepresidente ha evidenziato l’importanza della cinematografia per la promozione del territorio del Parco e dell’intera Basilicata, ha poi annunciato il progetto che si sta cercando di attuare di corsi di formazione sulla comunicazione cinematografica e poi ringraziato e complimentatosi con il regista per aver fatto tale importante lavoro. Un lavoro che ha portato la Basilicata oltre i confini nazionali infatti, “Lucania, terra sangue e magia”, ha vinto tre Grand Jury Remi Award al 52 WorldFest Houston International Film Festival come miglior film straniero, migliore attrice (Angela Fontana) e miglior montaggio (Annalisa Forgione).
Il regista Gigi Roccati ha raccontato l’esperienza vissuta in Basilicata per le riprese del film che racconta la fine del mondo contadino lucano: un film lontano dai luoghi del turismo, una storia avvincente, antica e contemporanea. Un film in cui protagonisti sono natura e spiritualità, luoghi e persone di questa terra.
Il film, lo ricordiamo racconta la storia di Rocco e Lucia, un padre severo, legato alla terra come un albero, che lotta per difenderla fino all’estremo sacrificio, ed una ragazza selvatica, muta dalla morte della madre Argenzia, che ha il dono di vedere e sentirne l’anima. Il padre che la vede parlare al vento, la crede pazza e disperato la sottopone ai riti di guarigione di una maga contadina. Ma quando Rocco respinge l’offerta di Carmine, un autotrasportatore che gli offre di seppellire rifiuti tossici nella propria terra in cambio di denaro, e per reagire a un’aggressione ammazza uno dei suoi uomini, si trova costretto a fuggire a piedi per le montagne cercando di salvare la figlia. Comincia così il viaggio di espiazione di Rocco e il viaggio di formazione di Lucia. Un lungo cammino attraverso la bellezza di una natura rigogliosa, e poi la durezza di una terra morente, dove la ragazza dovrà abbandonare il ricordo della madre per aiutare il padre aggravato dal fardello della colpa, diventando donna.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo