-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

AL:completamento rete fognaria c.da Monte a Brienza

30/04/2019

Le oltre 100 famiglie che abitano in contrada Monte, nel comune di Brienza, potranno presto usufruire della nuova rete fognaria, superando così una situazione irrisolta che perdurava da circa 25 anni.
A completare l’opera, infatti, provvederà Acquedotto Lucano che il 15 aprile scorso ha terminato le procedure per appaltare i lavori; il tempo previsto per ultimare l’investimento, il cui valore complessivo è di 480 mila euro, è di quattro mesi dalla data di consegna del cantiere.
Si tratta di un progetto pensato ed avviato a metà degli anni Novanta, che prevedeva la costruzione di poco meno di dieci chilometri di condotte fognarie e che non era stato ultimato per motivi di carattere amministrativo, compresa la necessità di completare le procedure espropriative per l’acquisizione dei terreni attraversati dalla rete.
Il Comune di Brienza, dopo avere provveduto ad eseguire tutti i necessari espropri, in quanto responsabile della progettazione definitiva, si è occupato dell’adeguamento del progetto alla più recente normativa, nonché alla necessità di prevedere tecnologie più moderne ed efficienti.
Acquedotto Lucano, invece, si è occupato della progettazione esecutiva ed è stato individuato dalla Regione Basilicata quale soggetto attuatore del completamento dell’opera.
Le risorse finanziarie necessarie a terminare la rete fognaria fino al vettoriamento al depuratore di Isca Pantanelle, in territorio di Sant’Angelo Le Fratte, sono state reperite grazie alla riprogrammazione del Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013 e del Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS) 2000-2006.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Brienza, Donato Di Stefano. “L’Amministrazione Comunale ha prodotto un grande sforzo per pervenire a questo obiettivo – ha detto Distefano -, anche attraverso l’iter necessario ad ottenere tutte le autorizzazioni: da quella idrogeologica a quella forestale e archeologica. Si chiude dopo molto tempo una evidente criticità che penalizzava gli oltre 500 concittadini di contrada Monte che per troppo tempo hanno convissuto con l’evidente contraddizione di avere un'opera per buona parte realizzata ma purtroppo non fruibile, tanto da generare una situazione ambientale e igienico-sanitaria assai precaria, alla quale bisognava necessariamente e con determinazione porre rimedio”.
Il sindaco Distefano, inoltre, ha manifestato il proprio “apprezzamento per l’operato della Regione Basilicata e per quello di Acquedotto per avere portato a compimento questa delicata e importante opera in modo che si possa elevare la qualità ambientale e consentire alle famiglie residenti di fare affidamento su servizi essenziali efficienti e di qualità”.
“Questo intervento – ha spiegato l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Giandomenico Marchese - ha l’obiettivo di risolvere definitivamente alcune problematiche di contrada Monte, e potrà incidere significativamente sulla qualità della vita dei suoi abitanti. Con questo progetto – ha concluso - Acquedotto Lucano prosegue i suoi sforzi per ottimizzare l'efficienza di reti e impianti, attraverso un lavoro che vede coinvolti anche la Regione e i sindaci della Basilicata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo