-->
La voce della Politica
| AL:completamento rete fognaria c.da Monte a Brienza |
|---|
30/04/2019 | Le oltre 100 famiglie che abitano in contrada Monte, nel comune di Brienza, potranno presto usufruire della nuova rete fognaria, superando così una situazione irrisolta che perdurava da circa 25 anni.
A completare l’opera, infatti, provvederà Acquedotto Lucano che il 15 aprile scorso ha terminato le procedure per appaltare i lavori; il tempo previsto per ultimare l’investimento, il cui valore complessivo è di 480 mila euro, è di quattro mesi dalla data di consegna del cantiere.
Si tratta di un progetto pensato ed avviato a metà degli anni Novanta, che prevedeva la costruzione di poco meno di dieci chilometri di condotte fognarie e che non era stato ultimato per motivi di carattere amministrativo, compresa la necessità di completare le procedure espropriative per l’acquisizione dei terreni attraversati dalla rete.
Il Comune di Brienza, dopo avere provveduto ad eseguire tutti i necessari espropri, in quanto responsabile della progettazione definitiva, si è occupato dell’adeguamento del progetto alla più recente normativa, nonché alla necessità di prevedere tecnologie più moderne ed efficienti.
Acquedotto Lucano, invece, si è occupato della progettazione esecutiva ed è stato individuato dalla Regione Basilicata quale soggetto attuatore del completamento dell’opera.
Le risorse finanziarie necessarie a terminare la rete fognaria fino al vettoriamento al depuratore di Isca Pantanelle, in territorio di Sant’Angelo Le Fratte, sono state reperite grazie alla riprogrammazione del Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013 e del Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS) 2000-2006.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Brienza, Donato Di Stefano. “L’Amministrazione Comunale ha prodotto un grande sforzo per pervenire a questo obiettivo – ha detto Distefano -, anche attraverso l’iter necessario ad ottenere tutte le autorizzazioni: da quella idrogeologica a quella forestale e archeologica. Si chiude dopo molto tempo una evidente criticità che penalizzava gli oltre 500 concittadini di contrada Monte che per troppo tempo hanno convissuto con l’evidente contraddizione di avere un'opera per buona parte realizzata ma purtroppo non fruibile, tanto da generare una situazione ambientale e igienico-sanitaria assai precaria, alla quale bisognava necessariamente e con determinazione porre rimedio”.
Il sindaco Distefano, inoltre, ha manifestato il proprio “apprezzamento per l’operato della Regione Basilicata e per quello di Acquedotto per avere portato a compimento questa delicata e importante opera in modo che si possa elevare la qualità ambientale e consentire alle famiglie residenti di fare affidamento su servizi essenziali efficienti e di qualità”.
“Questo intervento – ha spiegato l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Giandomenico Marchese - ha l’obiettivo di risolvere definitivamente alcune problematiche di contrada Monte, e potrà incidere significativamente sulla qualità della vita dei suoi abitanti. Con questo progetto – ha concluso - Acquedotto Lucano prosegue i suoi sforzi per ottimizzare l'efficienza di reti e impianti, attraverso un lavoro che vede coinvolti anche la Regione e i sindaci della Basilicata”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|