-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Immigrazione, Giordano (Ugl): “Contrastare sbarchi nel metapontino”

29/04/2019

“Cinquanta quatto uomini pakistani sono sbarcati nella notte sul mar Ionio, nei pressi di Policoro, viaggiavano su di un veliero, che si è arenato sulla spiaggia. L’allarme è scattato immediatamente e gli immigrati, tutti in buono stato di salute, sono stati soccorsi dai sanitari del 118 e dalle Forze dell’Ordine. Su tale questione, l’Ugl è nettamente contraria ad ‘ingrassare il mercato dell’accoglienza’ di rifugiati ed immigrati: la città ionica generosamente in tutti questi anni ha già contribuito abbastanza all’ospitalità dei migranti, considerato che sono ospiti del territorio circa 2000 cittadini comunitari ed extracomunitari senza nessuna politica di integrazione”.
Lo sostiene il segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano per il quale, “a questa povera gente và tutta la nostra solidarietà, vicinanza, morale e fisica. Grazie alla protezione Civile, sono stati rifocillati e si sta valutando una sistemazione ma, sembrerebbe che queste persone abbiano già chiare le loro richieste da inoltrare: chiedere tutti il riconoscimento dello status di rifugiati politici. L’Ugl – aggiunge il sindacalista – non vorrebbe che a ciò si leghi giustificazione facendola passare come iniziativa ‘tesa a rafforzare un eventuale programma di integrazione’: penalizzerebbe notevolmente il territorio. Per l’Ugl Matera, il metapontino non può permettersi ancora tutto ciò, a Metaponto esistono già ‘accampamenti’ abusi e non a norma e tutto potrebbe provocare disagio alle popolazioni essendo già il territorio invaso da persone di dubbia provenienza e dove, più delle volte, vanno ad ingrassare le fila dell’illegalità: i cittadini, e non è allarmismo, non si sentirebbero sicuri a casa loro avendo già gli Italiani i loro problemi di lavoro, salute, e sicurezza pubblica. Gli uomini delle Forze dell’ordine, a cui dall’Ugl vanno immensi ringraziamenti per quanto quotidianamente svolgono, già hanno difficoltà a controllare il territorio essendo loro sottodimensionati. L'accoglienza non può mettere a rischio la salute pubblica, ne' quella delle forze dell'ordine impegnate a fronteggiare l’emergenza, ne' quella dei cittadini. Lasciare stare gli immigrati a Policoro è una penalità per il territorio che già ha pagato abbondantemente e pesantemente in senso di immagine nel 2008 quando, fù costretta ad ospitare migliaia di cittadini Albanesi in un noto villaggio. Non si tratta di essere razzisti o meno - conclude Giordano – ma, non potrebbero rimanere infondate le preoccupazioni di coloro che considerano il fenomeno migratorio come una minaccia alla sicurezza dei cittadini. Senza voler creare inutili allarmismi, convincersi che flussi di persone verso la costa ionica metapontina creerebbe inevitabilmente una minaccia alla nostra sicurezza. In tal senso, servirebbe ora una risposta rapida alle domande d'asilo, così come ai rimpatri di quelli oggi sbarcati a Policoro che non hanno il diritto al riconoscimento dello status di rifugiato”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo