-->
La voce della Politica
Tornano i ''candidati dell'aspettativa retribuita'' |
---|
27/04/2019 | Eccoli di nuovo. Puntuali ad ogni tornata elettorale, da nord a sud Italia, con un unico elemento in comune: la scelta di piccoli centri interessati dalle amministrative. Quest’anno, solo in Basilicata, dovrebbero essere nove. Stiamo parlando delle ‘’liste straniere’’, di quelle che nulla hanno a che fare con le dinamiche politiche dei comuni e con le sfide (‘’vere’’) delle amministrative. Nomi che coincidono di anno in anno. A San Paolo Albanese, comune più piccolo della Basilicata, la lista si chiama ‘’L’altra Italia’’. Sarà l’Italia di chi approfitta di una candidatura per avere aspettativa retribuita. Le liste sono formate, in larga maggioranza da poliziotti, membri della polizia penitenziaria,in generale forze dell'ordine, nessuno lucano. A segnalare, qualche anno fa, il caso fu il sindaco Domenico Di Cesare, che spiegò al Fatto Quotidiano: “Gli appartenenti alle forze di polizia hanno diritto a 30 giorni di aspettativa retribuita perché la legge vieta loro di prestare servizio durante la campagna elettorale”. Di Cesare inviò una missiva anche al Ministro dell’Interno Alfano, per denunciare questa pratica. Nel 2017 ci occupammo del caso di Teana. Quest’anno sono comparse liste, oltre a San paolo Albanese, anche a Calvera. Tutti, rigorosamente, sotto i mille abitanti perché, in questo modo, non è necessario reperire le firme per presentare la lista.
Lasiritide.it
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|