-->
La voce della Politica
| ''Un nuovo agghiacciante capitolo dell’affaire petrolio in Basilicata'' |
|---|
24/04/2019 | Amarezza e sconforto si provano nel leggere le drammatiche conferme che ieri sono arrivate attraverso le parole del Procuratore Capo di Potenza, Francesco Curcio, a margine della conferenza stampa per dettagliare le misure e motivazioni a seguito dell'inchiesta sullo sversamento di greggio dal Centro Oli dell'ENI a Viggiano.
Durante la scorsa legislatura le tragiche vicende della Val D’Agri sono state costantemente al centro della nostra azione politica. Una costante operazione di fiato sul collo durata 5 anni che quasi sempre si è scontrata con il tuttappostismo delle istituzioni regionali e con gli interessi particolari del cane a sei zampe. A maggio 2017, assieme al portavoce in Parlamento Europeo, Piernicola Pedicini, avevamo presentato un atto di esposto e di contestuale denuncia-querela presso la Procura di Potenza sulla fuoriuscita di petrolio dal Cova di Viggiano.
Forte della sua potenza economica e mediatica, Descalzi aveva anche cercato di derubricare tutto parlando di “fake news” e “disinformazione”, ma le sue parole si sono sistematicamente dissolte nelle falde inquinate a Viggiano e nelle innumerevoli fiammate tossiche che hanno continuato a susseguirsi in questi mesi.
Fa ancora più rabbia apprendere che tra gli indagati vi sono i membri del Comitato Tecnico Regionale composto da membri dei Vigili del Fuoco, ARPAB, Comune di Viggiano e INAIL che, secondo i magistrati avrebbero agito con “consapevole inerzia” in seguito allo sversamento, perché prima prescrissero controlli più frequenti ma poi non sanzionarono l’immobilismo di ENI.
Possiamo dire che ad aprile 2019 si apre l’ennesimo sciagurato capitolo sull’avventura petrolifera di questa sfortunata regione: siamo di fronte al disastro ambientale. Massima fiducia nell’operato della magistratura con l’augurio che questa inchiesta possa ridare dignità a questa terra e a quei territori violentati.
Un ultimo pensiero lo vogliamo dedicare all’Ingegner Griffa che, prima di suicidarsi, aveva messo nero su bianco tutto quello che non andava nei serbatoi colabrodo del COVA di Viggiano sin dal 2012. Una morte che porta con sé innumerevoli misteri. Un po’ come il capitolo “Lampi sull’ENI” del romanzo “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini, capitolo di cui oggi conosciamo solo il titolo.
Gianni Perrino
Gianni Leggieri
M5S Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|