-->
La voce della Politica
| ''Un nuovo agghiacciante capitolo dell’affaire petrolio in Basilicata'' |
|---|
24/04/2019 | Amarezza e sconforto si provano nel leggere le drammatiche conferme che ieri sono arrivate attraverso le parole del Procuratore Capo di Potenza, Francesco Curcio, a margine della conferenza stampa per dettagliare le misure e motivazioni a seguito dell'inchiesta sullo sversamento di greggio dal Centro Oli dell'ENI a Viggiano.
Durante la scorsa legislatura le tragiche vicende della Val D’Agri sono state costantemente al centro della nostra azione politica. Una costante operazione di fiato sul collo durata 5 anni che quasi sempre si è scontrata con il tuttappostismo delle istituzioni regionali e con gli interessi particolari del cane a sei zampe. A maggio 2017, assieme al portavoce in Parlamento Europeo, Piernicola Pedicini, avevamo presentato un atto di esposto e di contestuale denuncia-querela presso la Procura di Potenza sulla fuoriuscita di petrolio dal Cova di Viggiano.
Forte della sua potenza economica e mediatica, Descalzi aveva anche cercato di derubricare tutto parlando di “fake news” e “disinformazione”, ma le sue parole si sono sistematicamente dissolte nelle falde inquinate a Viggiano e nelle innumerevoli fiammate tossiche che hanno continuato a susseguirsi in questi mesi.
Fa ancora più rabbia apprendere che tra gli indagati vi sono i membri del Comitato Tecnico Regionale composto da membri dei Vigili del Fuoco, ARPAB, Comune di Viggiano e INAIL che, secondo i magistrati avrebbero agito con “consapevole inerzia” in seguito allo sversamento, perché prima prescrissero controlli più frequenti ma poi non sanzionarono l’immobilismo di ENI.
Possiamo dire che ad aprile 2019 si apre l’ennesimo sciagurato capitolo sull’avventura petrolifera di questa sfortunata regione: siamo di fronte al disastro ambientale. Massima fiducia nell’operato della magistratura con l’augurio che questa inchiesta possa ridare dignità a questa terra e a quei territori violentati.
Un ultimo pensiero lo vogliamo dedicare all’Ingegner Griffa che, prima di suicidarsi, aveva messo nero su bianco tutto quello che non andava nei serbatoi colabrodo del COVA di Viggiano sin dal 2012. Una morte che porta con sé innumerevoli misteri. Un po’ come il capitolo “Lampi sull’ENI” del romanzo “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini, capitolo di cui oggi conosciamo solo il titolo.
Gianni Perrino
Gianni Leggieri
M5S Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''
Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto
Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.
La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua |
|
|
|
|