-->
La voce della Politica
| Appello a Bardi dai 'Non pendolari' lucani |
|---|
18/04/2019 | Quello dei trasporti è un tema cruciale per la Basilicata e come tale va affrontato. Lo dicono i numeri: sono 1.082.898 i viaggiatori che ogni anno si muovono in regione sulla rete del servizio pubblico su ferro. Ma nonostante i numeri, che potrebbero essere ancora migliori, le cose non vanno bene. Trenitalia appare sempre più in affanno sui fondamentali che abbiamo da tempo indicato come cause principali dei disservizi: manutenzione dei mezzi e vetustà della flotta. La prima non estranea ai continui ritardi sulle uniche due linee regionali (ma già da tempo denunciata dai viaggiatori sempre più esposti a condizioni di viaggio da terzo mondo); la seconda, causa di pesanti disagi che mai come negli ultimi 12 mesi, ha minato la tenuta stessa del sistema. Il nostro appello al neo presidente Vito Bardi è che sappia decidere per il meglio su un tema che ci sta a cuore come la gestione del servizio pubblico di trasporto e delle infrastrutture. Serve un cambio di rotta. Servono una guida politica e una gestione di grande esperienza che sappiano risollevare la situazione attuale. Serve un assessore che conosca bene i meccanismi, che riesca a mettere Trenitalia in condizioni di garantire un servizio adeguato e che dialoghi alla pari con il gestore dell'infrastruttura, Rfi. Ma serve soprattutto che la Regione torni a esercitare, come in passato, il suo ruolo di programmazione e controllo sull’agire dell’azienda fornitrice del servizio. Ruolo necessario al fine di sopprimere sul nascere tutti quei comportamenti di Trenitalia in violazione degli obblighi che è tenuta ad onorare a seguito della sottoscrizione del noto Contratto di servizio. Ci auguriamo dunque che il presidente Bardi (cui rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro per questo impegnativo incarico) sappia scegliere una figura di riferimento per un assessorato decisivo. Dobbiamo infatti riportare i servizi a performance migliori rispetto alle attuali e il sistema deve tornare a crescere in qualità e quantità sotto lo stimolo di una domanda sempre crescente. Lo chiedono i pendolari e tutti i cittadini lucani. Tutto ciò premesso auspichiamo che il presidente Bardi scelga la figura più autorevole ed adeguata.
I non pendolari di Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''
“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione
La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione
Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua |
|
|
|
|