-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il prof Tanzarella scrive a Maurizio Bolognetti

17/04/2019

La vicenda di radio Radicale e il digiuno di Maurizio Bolognetti segnano il paradosso e lo scandalo dei nostri giorni. Al servizio reso dalla Radio, non solo dalle Assemblee parlamentari ma, soprattutto in questi ultimi anni, ne è prova l’immenso archivio di registrazioni di convegni, presentazioni di libri, conferenze e lezioni, il signor Crimi reagisce con la non curanza e lo sberleffo. Questo è il governo del cambiamento in ordine alla sensibilità morale, alla repressione, alla negazione dei diritti umani e civili. Ci si illudeva nel passato remoto e prossimo di aver già visto il peggio e tuttavia ignoravamo quale presente ci attendeva. Del resto il diritto all’informazione ha in Italia gravemente nociuto alle oligarchie e alle dittature. Per questo è un diritto che va negato con ogni mezzo, quindi anche negando il rinnovo della convenzione a Radio Radicale. Il Digiuno di Maurizio è una testimonianza disarmata e incontestabile, pertanto pericolosissima e da negare. E’ un’azione nonviolenta che lo pone accanto a Ghandi e a Lanza del vasto e ai digiunatori contro la guerra in Algeria. E tuttavia gli interlocutori/oppositori dei nonviolenti del passato avevano comunque una intelligenza, pur nella loro violenza, che ai nostri giorni governanti da Salvini a Di Maio – e alle loro corti – palesemente difetta. Del resto cosa attendersi da chi lascia per giorni in mare aperto o vieta lo sbarco a poche decine di sopravvissuti definendoli un pericolo per la nazione? Dinnanzi a tanto cinismo e disumanità la tua vita caro Maurizio, è davvero in pericolo e tu servi alla causa della giustizia e della verità ancora vivo!

Di Sergio Tanzarella, Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e prof. Presso l’Università Gregoriana di Roma

Bolognetti (in sciopero della fame dalle 23.59 del 27 febbraio e in digiuno totale dalla mezzanotte di martedì e fino alla mezzanotte di Venerdì Santo)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo