-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il prof Tanzarella scrive a Maurizio Bolognetti

17/04/2019

La vicenda di radio Radicale e il digiuno di Maurizio Bolognetti segnano il paradosso e lo scandalo dei nostri giorni. Al servizio reso dalla Radio, non solo dalle Assemblee parlamentari ma, soprattutto in questi ultimi anni, ne è prova l’immenso archivio di registrazioni di convegni, presentazioni di libri, conferenze e lezioni, il signor Crimi reagisce con la non curanza e lo sberleffo. Questo è il governo del cambiamento in ordine alla sensibilità morale, alla repressione, alla negazione dei diritti umani e civili. Ci si illudeva nel passato remoto e prossimo di aver già visto il peggio e tuttavia ignoravamo quale presente ci attendeva. Del resto il diritto all’informazione ha in Italia gravemente nociuto alle oligarchie e alle dittature. Per questo è un diritto che va negato con ogni mezzo, quindi anche negando il rinnovo della convenzione a Radio Radicale. Il Digiuno di Maurizio è una testimonianza disarmata e incontestabile, pertanto pericolosissima e da negare. E’ un’azione nonviolenta che lo pone accanto a Ghandi e a Lanza del vasto e ai digiunatori contro la guerra in Algeria. E tuttavia gli interlocutori/oppositori dei nonviolenti del passato avevano comunque una intelligenza, pur nella loro violenza, che ai nostri giorni governanti da Salvini a Di Maio – e alle loro corti – palesemente difetta. Del resto cosa attendersi da chi lascia per giorni in mare aperto o vieta lo sbarco a poche decine di sopravvissuti definendoli un pericolo per la nazione? Dinnanzi a tanto cinismo e disumanità la tua vita caro Maurizio, è davvero in pericolo e tu servi alla causa della giustizia e della verità ancora vivo!

Di Sergio Tanzarella, Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e prof. Presso l’Università Gregoriana di Roma

Bolognetti (in sciopero della fame dalle 23.59 del 27 febbraio e in digiuno totale dalla mezzanotte di martedì e fino alla mezzanotte di Venerdì Santo)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazione prevista per ...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua

17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minoril...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo