-->
La voce della Politica
| Il prof Tanzarella scrive a Maurizio Bolognetti |
|---|
17/04/2019 | La vicenda di radio Radicale e il digiuno di Maurizio Bolognetti segnano il paradosso e lo scandalo dei nostri giorni. Al servizio reso dalla Radio, non solo dalle Assemblee parlamentari ma, soprattutto in questi ultimi anni, ne è prova l’immenso archivio di registrazioni di convegni, presentazioni di libri, conferenze e lezioni, il signor Crimi reagisce con la non curanza e lo sberleffo. Questo è il governo del cambiamento in ordine alla sensibilità morale, alla repressione, alla negazione dei diritti umani e civili. Ci si illudeva nel passato remoto e prossimo di aver già visto il peggio e tuttavia ignoravamo quale presente ci attendeva. Del resto il diritto all’informazione ha in Italia gravemente nociuto alle oligarchie e alle dittature. Per questo è un diritto che va negato con ogni mezzo, quindi anche negando il rinnovo della convenzione a Radio Radicale. Il Digiuno di Maurizio è una testimonianza disarmata e incontestabile, pertanto pericolosissima e da negare. E’ un’azione nonviolenta che lo pone accanto a Ghandi e a Lanza del vasto e ai digiunatori contro la guerra in Algeria. E tuttavia gli interlocutori/oppositori dei nonviolenti del passato avevano comunque una intelligenza, pur nella loro violenza, che ai nostri giorni governanti da Salvini a Di Maio – e alle loro corti – palesemente difetta. Del resto cosa attendersi da chi lascia per giorni in mare aperto o vieta lo sbarco a poche decine di sopravvissuti definendoli un pericolo per la nazione? Dinnanzi a tanto cinismo e disumanità la tua vita caro Maurizio, è davvero in pericolo e tu servi alla causa della giustizia e della verità ancora vivo!
Di Sergio Tanzarella, Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e prof. Presso l’Università Gregoriana di Roma
Bolognetti (in sciopero della fame dalle 23.59 del 27 febbraio e in digiuno totale dalla mezzanotte di martedì e fino alla mezzanotte di Venerdì Santo)
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|