-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Galella FdI sul problema del centro storico di Potenza

17/04/2019

Il problema del centro storico deve essere affrontato partendo da alcuni presupposti.

Nella parte antica della città convivono principalmente 4 tipi di esigenze molto diverse tra loro, spesso in conflitto tra loro :

1 i residenti che ci vivono;

2 chi ci lavora;

3 chi ha una attività commerciale;

4 chi lo frequenta.

I problemi principali di chi ci vive sono due: parcheggio e schiamazzi notturni.

Il problema di chi ci lavora è il parcheggio.

I problemi dei commercianti sono diversi e alcuni sono problemi nazionali. Secondo i dati della Camera di commercio infatti in Italia in 10 anni hanno chiuso 64.000 negozi di cui l'80% nei centri storici.

Principali cause sono il commercio on line, l'alta tassazione e la concorrenza dei grandi centri commerciali.

I problemi del commercio nel centro storico di Potenza sono principalmente: lo svuotamento diurno, dovuto ad una carenza di grandi uffici (dislocati in periferia principalmente per il problema della carenza di parcheggi), la mancanza di parcheggi e il costo eccessivo della sosta oraria. L'eccessivo costo dei vecchi affitti e una sempre inferiore offerta commerciale (dovuta alla chiusura di oltre trenta attività) con un aumento invece delle attività commerciali in periferia (dove sono gli uffici, ci sono i parcheggi e i fitti sono/erano più bassi).

Mentre i problemi per chi lo frequenta sono essenzialmente due: parcheggi, pochi e costosi, i collegamenti pubblici chiusi negli orari serali.

Da questa analisi si evince facilmente che un problema unisce tutti ed è quello della carenza di posti auto. Purtroppo il numero di avventori del centro rispetto al numero di posti auto disponibili è assolutamente sproporzionato.

Per questo la prima cosa da fare è dotare il centro di centinaia di posti auto e se non si affronta questo problema, purtroppo, non si risolvono la maggior parte dei problemi del centro. Tra i luoghi che potrebbero essere utilizzati ci sono l'ex scuola Torraca e la parte sotterranea della torre Guevara. Appaltare e ultimare il prima possibile il collegamento verticale e i parcheggi tra il centro e l'ex fornace Ierace (opera già finanziata con oltre 9 milioni di euro di fondi europei).

Per gli altri problemi invece si potrebbe partire dal riempire il centro di studenti universitari (visto che a Potenza sono circa 3000 gli iscritti fuori sede), una delle poche categorie che spesso non dispone di auto.

Per portare gli studenti in centro si devono creare servizi su misura per loro: una mensa, una segreteria universitaria, una casa dello studente, sale studio, biblioteche, ecc. Oltre magari a spostare attività dell'Unibas.

Riportare in centro gli uffici comunali. Recuperare tutte le strutture pubbliche e poi quelle private abbandonate al degrado: Ariston, Fiamma, ecc.

Dotare i vicoli di telecamere per evitare e perseguire penalmente eventuali vandali. Ripulire e rendere splendente ogni vicolo. Infine far pulsare il cuore della città di eventi tutto l'anno.

In particolare i mesi economicamente più ricchi, da ottobre a gennaio, con un immenso e meraviglioso mercatino di Natale che coinvolga l'intero centro e attiri persone dalle regioni limitrofe.

Potenza, 16 Aprile 2019

Alessandro Galella, Capogruppo Fratelli d’Italia Città di Potenza




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo