-->
La voce della Politica
Il sostegno di don Cozzi a Maurizio Bolognetti |
---|
16/04/2019 | "Con Maurizio abbiamo partecipato a tanti momenti pubblici, ci siamo confrontati su tantissimi argomenti. Anni di percorsi insieme a chiedere verità, giustizia, rispetto per i più fondamentali diritti umani. Su tante cose però i nostri passi non coincidono e su tante altre, ultimamente, ci siamo anche contrastati parlando il linguaggio della franchezza e della schiettezza reciproca. E probabilmente continueremo anche a farlo. Una cosa penso, però, ci accomuni: la fame e la sete di libertà. La passione per i diritti umani e la tenacia di difenderli costi quel che costi. Come sta facendo Maurizio.
In un momento come questo, di orizzonti sempre più piatti, di confini valoriali incerti, di una democrazia pallida e tiepida e di una politica che ci sembra sempre più senza visioni e prospettive ideali, una battaglia come quella di Maurizio va indubbiamente sostenuta e incoraggiata perchè non è solo per il diritto all'esistenza di una voce storica come Radio Radicale, ma anche e soprattutto, direi, per la libertà di informazione.
Il tentativo di soppressione di Radio Radicale, voce libera che da decenni ci aiuta in modo laico ad ascoltare dibattiti, interventi, riflessioni che altrimenti ideologismi di qualunque matrice avrebbero fatto restare nelle teche impolverate, ci sembra essere il tentativo, neanche tanto maldestro, di voler ancora una volta di più addomesticare l'informazione. Perchè quando l'informazione viene imbavagliata si possono meglio cavalcare le paure, l'avversario si trasforma in mostro, la realtà viene falsificata.
Ecco perchè quanti amano la libertà di espressione e di informazione, al di là dei percorsi e delle idee di ciascuno, non può non stare dalla parte di Maurizio Bolognetti, non può non augurarsi che questo scellerato disegno di questo Governo non venga realizzato, non può non trasformare la battaglia di uno nel grido di tutti" |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|