-->
La voce della Politica
| Domani il Consiglio Generale della UIL FPL |
|---|
3/04/2019 | Si svolgerà domani 4 aprile, alle ore 9.30, presso il Museo Provinciale di Potenza, il Consiglio Generale della UIL FPL di Potenza e Basilicata, convocato per l’approvazione del conto consuntivo 2018 e per discutere delle problematiche più attuali che interessano i lavoratori della Sanità, delle Autonomie Locali e del Terzo Settore.
“Le gravi carenze di organico – ha dichiarato Antonio Guglielmi, Segretario Regionale della UIL FPL, che introdurrà i lavori- che investono le pubbliche amministrazioni, che sono purtroppo destinate a crescere con l’introduzione delle cosiddetta «quota 100» e con il contestuale blocco delle assunzioni (almeno fino a novembre 2019) sono misure che rischiano di far collassare i servizi fondamentali che i lavoratori pubblici garantiscono ai cittadini. I carichi di lavoro saranno più pesanti con la beffa del nuovo blocco delle trattative per il rinnovo dei contratti collettivi di lavoro e con un contratto della dirigenza medica, ancora fermo al 2009.
Per questo è importante dare una forte spinta alla contrattazione integrativa aziendale con la stipula dei nuovi contratti. Non potranno perciò essere ulteriormente tollerate le chiusure di alcuni enti che da anni si rifiutano di fare contrattazione, verso i quali le OO.SS. si attiveranno con la messa in mora e con la denuncia per attività antisindacale.
Dopo aver messo mano nel quinquennio scorso al riordino della «governance istituzionale» ed aver avviato un piano di superamento del lavoro precario, rimangono ancora molti nodi da sciogliere.”
“Al nuovo Governo Regionale, perciò – ha proseguito Guglielmi- la UIL FPL rivolge un appello affinchè si riducano ulteriormente gli sprechi, attraverso la valorizzazione del personale interno, per troppi anni mortificato della odiosa pratica del ricorso alle consulenze esterne, puntando sul merito e sulle competenze. In quest’ ottica vanno le proposte della UIL di riorganizzare la macchina amministrativa regionale, di ridurre gli uffici e di eliminare i direttori generali (ad eccezione di quello della Presidenza) istituendo, nel contempo, un Dipartimento della Programmazione, in grado di misurarsi con le nuove sfide economiche e sociali imposte dalla globalizzazione.
Una forte attenzione deve poi essere posta al Sistema Sanitario Regionale paralizzato ormai da oltre un anno. La riorganizzazione della rete ospedaliera ha scongiurato la chiusura degli ospedali territoriali ed ha contribuito a tenere i conti sotto controllo, ma ciò è avvenuto a discapito degli operatori del comparto e della dirigenza che stanno pagando un conto salatissimo in termini di carichi e turni di lavoro.
Il Sistema Sanitario lucano non è il coacervo dello spreco e della inefficienza, presenta molti punti di eccellenza, al netto delle difficoltà e dei limiti che pure sono presenti in modo significativo, ma non può essere abbandonato a se stesso. Deve essere governato con scelte illuminate ed efficaci che si dovranno fare nei prossimi mesi.
Occorre una riforma più incisiva che dovrà essere delineata nel Nuovo Piano Socio – Sanitario e che deve vedere un coinvolgimento delle parti sociali in modo da raddrizzare le storture appalesate nel corso della riorganizzazione della rete ospedaliera.”
Non c’è bisogno di chiudere gli ospedali – ha concluso Guglielmi- occorre invece metterli in rete, allocandovi nei presidi territoriali gli interventi di media e bassa complessità e costruendo una rete integrata di servizi territoriali in modo da ridurre il ricorso continuo alla ospedalizzazione e puntando sull’appropriatezza delle cure.
I lavori proseguiranno con il dibattito e si concluderanno con l’intervento del Segretario Generale della UIL di Basilicata, Carmine Vaccaro.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |
|
|
|
|